La qualità dell’aria indoor: lo stato delle conoscenze alla luce delle esperienze maturate.
Modelli di sviluppo e politiche di controllo e prevenzione
- Martedì 7 Novembre 2023
- 09:30 - 13:00
- Memo
- Environmental Monitoring and Control Room
- italiano
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Istituto Superiore di Sanità
CALL FOR PAPERS
Il convegno si propone di creare un momento di incontro e confronto sulle conoscenze acquisite in questi anni sulla qualità dell’aria indoor (rischi nei diversi ambienti, strategie di controllo, progettazione degli interventi di efficienza energetica, attenzione alla ventilazione naturale e meccanica, nuove tecniche di monitoraggio, sensoristica dedicata, formazione, ecc.) cercando di fornire un quadro delle esperienze, e mettendo in evidenza i punti di forza e le difficoltà oggettive emersi nel recente shock pandemico.
Presidenti di Sessione
Gaetano Settimo, Istituto Superiore di Sanità
Gianluigi de Gennaro, Università di Bari
Programma
10.00 Introduzione dei Presidenti di Sessione
10.20-10.40
Luca Fontana, Organizzazione Mondiale della Sanità
10.40-11.00 La qualità dell’aria indoor nelle azioni del PNP 2020-2025 e PNC
Pasqualino Rossi, Ministero Salute.
11.00-11.15 La situazione italiana ed europea
Gaetano Settimo, Istituto Superiore di Sanità.
11.15-11.30 Nuove progettazioni di edifici scolastici: Gli obiettivi di qualità dell’aria indoor tra le priorità più importanti
Mauro De Molfetta, Comune di Statte.
11.30-11.45 Applicazione con metodologia didattica EAS in Apprendimenti Situati: sviluppo di un prototipo per lo studio del ruolo della ventilazione meccanica controllata su salubrità e qualità dell’aria negli ambienti confinati - processi e modelli didattici per prototyping in ambiente indoor
Enrico Vucemillo*, Daniele Modonese**, Massimo Donega***, Werner Tirler***, Giovanni Pernigotto****
*ITACAT A.e P. Delai, Bolzano, **IISS G. Galilei, Bolzano, ***Eco Research, Bolzano, ****Libera Università di Bolzano.
11.45-12.00 Strumenti per il controllo e la mitigazione dei fenomeni di inquinamento indoor nelle aule scolastiche
M. Tutino*, M. Menegotto*, L. Trizio**, A. Di Gilio**, J. Palmisani**, G. de Gennaro**, V. Campanaro*, V. Bruno*. *Arpa Puglia, **Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente Università degli Studi di Bari.
12.00-12.15 Il Pilot di Ferrara nel Progetto Europeo Horizon EDIAQI per la Comprensione della Qualità dell’Aria Indoor
Ivan Notardonato1, Alessandro Battaglia2, Ivano Battaglia2, Piergiorgio Cipriano3, Giuseppe Ianiri1,4 e Pasquale Avino1,5 1Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, Università del Molise,2LabService Analytica srl, 3Deda Next srl, 4Dipartimento Ambiente e Salute, Istituto Superiore di Sanità - ISS, 5Istituto inquinamento Atmosferico (IIA), Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR.
12.15-12.30 Valutazione del contributo di sorgenti emissive indoor e outdoor al PM10 e al potenziale ossidativo in ambienti residenziali urbani
L. Massimi1,2, S. Canepari1,2, M.A. Frezzini3, M. Ristorini3, F. Marcovecchio2, S. Pareti2, E. Rantica2, M. Giusto2, T. Sargolini2, C. Perrino2 1Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma, 2Istituto Inquinamento Atmosferico – CNR-IIA, 3Agenzia Regionale Protezione Ambientale del Lazio - ARPA Lazio.
12.30-12.45 Il controllo dell'amianto ai fini prevenzionali
Sergio Clarelli, Assoamianto.
12.45-13.00 Strategie per ridurre l’esposizione al gas radon a seguito di interventi di efficientamento energetico nel settore residenziale
Clara Peretti* Alessandro Di Menno di Bucchianico*, Francesca De Maio*, Arianna Lepore*, Silvia Brini*, Margherita Arpaia** *Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale - ISPRA, **Ministero dell’Ambiente Sicurezza Energetica, Dipartimento Sviluppo Sostenibile - MASE.
13.00-13.15 Gestione dell’aria nei grandi spazi indoor: coniugare benessere, confort e risparmio energetico
Lino Ceccarini, Conclima SrL, Russi, Ra.
13.15-13.30 Presentazione Poster
13.30-13.45 Discussione e chiusura dei lavori
SESSIONE POSTER
1. Il Progetto Europeo INQUIRE. Approccio organico per la valutazione della qualità dell'aria indoor e dell’esposizione umana.
Gaetano Settimo, Gianfranco Brambilla, Silvia De Luca, Anna Laura Iamiceli, Giuseppe Ianiri, Marco Inglessis, Arnold Knijn, Valentina Marra, Valeria Michelacci, and Anna Maria Ingelido. Istituto Superiore di Sanità – ISS.
2. Misurazione dei PFAS volatili nell’aria ambiente interna utilizzando il desorbimento termico abbinato alla spettrometria di massa
Hannah Calder2, Ericka Hackmeister1, Laura Miles2, Daniele Morosini3 1Markes International, Inc, Sacramento, 2Markes International Ltd, Bridgend, 3SRA Instruments SPA, Cernusco S/N.
3. Microplastic generation during an ice hockey came
Jarmo Hietanen and Veijo Sutinen University of Oulu, Measurement Technology Unit Kehräämöntie 7, 87400 Kajaani, Finland.
4. Radon negli ambienti indoor: la nuova normativa e il ruolo dell’esperto in interventi di risanamento gas radon
Giorgio Sforzi, Eugenio Capponi, Damiano Noce, HPC Italia S.r.l., Milano.
5. La percezione del rischio del radon indoor: revisione della letteratura
De Maio E., De Maio F., Giardi G., Lepore A. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA.
6. Perspectives of indoor air quality assessment by biomonitoring with mosses
Francesco Cardellicchio Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - CNR-IMAA, Tito Scalo (Potenza).
- Environmental Monitoring & Control
- Conference open to Papers