Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo
- Martedì 7 Novembre 2023
- 14:00 - 17:30
- Memo
- Environmental Monitoring and Control Room
- italiano
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & ISPRA, Società Chimica Italiana, Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali
CALL FOR PAPERS
Giunto alla tredicesima edizione, il convegno sulle emissioni odorigene di Ecomondo rappresenta un evento di riferimento per la comunità degli operatori del settore, in cui ricercatori, industria, Pubblica Amministrazione ed organizzazioni ambientali portano le proprie esperienze su un tema che sta diventando di grande attualità nella pianificazione ambientale. Come consuetudine, il convegno sarà aperto con l’aggiornamento sui lavori dei comitati tecnici nazionali ed internazionali in merito alla normativa vigente sulle emissioni odorigene. Sono inoltre previsti interventi dei principali enti pubblici di ricerca che operano su questo fronte, la presentazione di casi studio e buone pratiche da parte delle amministrazioni pubbliche, degli enti di controllo e delle imprese che sviluppano tecnologie sul tema.
Presidenti di sessione
Gianluigi de Gennaro, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Lucia Muto, ISPRA
Gaetano Settimo, Istituto Superiore di Sanità
Francesco Matteucci, EIC Programme Manager for advanced materials for energy & environmental sustainability
Programma
14.00-14.10 Introduzione
Gianluigi de Gennaro, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Francesco Matteucci, EIC Programme Manager for advanced materials for energy & environmental sustainability
14.10-14.25 L’attività condotta dalla rete tematica sugli odori del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA)
Lucia Muto, ISPRA
14.25-14.50 Indirizzi per l’applicazione dell’articolo 272-bis del D.Lgs 152/2006 in materia di emissioni odorigene di impianti e attività
Fabio Romeo, Referenti del Comitato di Coordinamento DLgs 155/2010 – Sottogruppo Tecnico sulle emissioni odorigene, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
14.50-15.00 Trattamento emissioni fotocatalitico per ACEA smart comp
A. Di Giuseppe, E. Miletto, C. Corradi, F. Cammillozzi, A. Frugis, G. Cecchini, ACEA SPA
15.00-15.10 Un approccio innovativo per tracciare l'origine di disturbi olfattivi mediante il sistema di modellazione meteo-dispersiva SMART
S. Trini Castelli, CNR-ISAC, Torino, G. Tinarelli, ARIANET Srl, P. Bonasoni, CNR-ISAC, Bologna
15.10-15.20 Valutazione del flusso di odore emesso da una sorgente areale attiva: approfondimento metodologico
G. Scolieri, F. Panzeri, M. Invernizzi, S. Sironi, Politecnico di Milano
15.20-15.30 Comparative study about simulated odour impact by different input meteorological settings
F. Tagliaferri, M. Invernizzi, S. Sironi, Politecnico di Milano
15.30-15.40 Analisi di odori attraverso il campionamento e l'analisi dei VOC tossici nell'aria ambiente
D. Morosini, SRA Instruments Spa
15.40-15.50 Monitoraggio in continuo delle emissioni di BTEX da vasche di trattamento acque reflue industriali e impatto in aria
L. de Gennaro, M. Amodio, A. Di Palma, M. Cortese, Lenviros srl, D. Vignola, Pollution srl
15.50-16.00 Caratterizzazione chimica degli impatti odorigeni: prime esperienze di monitoraggio in continuo mediante tecnologia SIFT-MS
C. Corradi, G. Cecchini, A. Frugis, G. De Prosperis, ACEA SPA
16.00-16.10 Valutazione chimico-olfattometrica per l’ottimizzazione dei presidi di abbattimento odore: caso di studio in un impianto di trattamento rifiuti liquidi hallenges in characterization of odour emissions from wood chip storage
M. Invernizzi, E. Polvara, Politecnico di Milano, D. Daddi, L. Palli, D. Fibbi, G.I.D.A. SPA
16.10-16.20 Implementation of a system based on IOMS for the real-time measurement of odour concentration at a WTP fenceline: focus on compensation of humidity and performance verification by comparison with dynamic olfactometry
C. Ratti, B. J. Lotesoriere, C. Bax, L. Capelli, Politecnico di Milano
16.20-16.30 Addestramento sul campo di IOMS per il monitoraggio e la misura dell’efficienza di abbattimento degli odori
F. Cangialosi, Tecnologia e Ambiente Srl, A. Fornaro, Lab Service Analytica Srl
16.30-16.40 Automated control system for biogas extraction
M. Giovannetti, Scapigliato srl, G. Cordaro - Exe Engineering for Environment
16.40-16.50 Sistemi di monitoraggio in continuo degli odori nel miglioramento del processo depurativo delle acque
F. Filippelli, D. Scaglione, Gruppo CAP
16.50-17.00 Screening di eventi odorigeni al recettore: approccio strumentale integrato con indagine olfattometrica in aria ambiente
A. Mazzone, M. Brattoli, L. Angiuli, V. Campanaro, ARPA Puglia, A. Fornaro, E. Valtancoli, Labservice Analytica Srl, D. Vignola, Pollutionn Srl
17.00-17.10 Salubrità lavoratori olfattometrici: approccio probabilistico per la valutazione del rischio
E. Polvara, M. Invernizzi, S. Sironi, Politecnico di Milano, A. Cattaneo, D.M. Cavallo, A. Spinazzè, Università degli Studi dell’Insubria
17.10-17.25 SESSIONE POSTER
1. Monitoring, acceptance limits and health consequence of odour nuisance: status of the art based on literature review
Francesco Di Maria Dipartimento di Ingegneria, University of Perugia, Daniela Cesari Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima, Lecce-Monteroni
2. Progettazione di una campagna di rilievi tramite piattaforma UAV based da effettuarsi in ambito urbano per il monitoraggio delle concentrazioni di inquinanti aerodispersi
Maurizio de Molfetta, Giuseppe Tassielli Donatello Fosco - Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
3. Analysis of Semi- in water samples with automated multi fiber extraction approach
Marco Sarti, Ist. Buzzi-PIN; Vladimir Bernadot, SRA Instruments Sas.
4. Aggiornamento normativo: la UNI/TS 11916:2023 "Qualità dell'aria - Misurazione di emissioni da sorgente fissa - Applicazione della UNI EN ISO/IEC 17025 a misurazioni periodiche"
Viviana Buscemi, UNI Ente Italiano di Normazione
5. Advancements and Environmental Challenges in Energy Production for the Steel Industry: The Role of Thermal Power Plants
Vitantonio Colucci, Emanuela Laterza, Angelo Damone, Vincenzo Campanaro, Dina Castello, Gianni Trunfio, Mario Dell'Olio; Scuola Universitaria Superiore Pisa “Sant’Anna
17.25-17.30 Discussione e Conclusioni
- Environmental Monitoring & Control
- Conference open to Papers