La misurazione della circolarità
- Giovedì 9 Novembre 2023
- 14:00 - 17:15
- Memo
- Sala Diotallevi 2 Hall Sud
- italiano
- a cura di Ecomondo Scientific Technical Committee & Sant’Anna School of Advanced Studies, ENEA (Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development), ART-ER
L'evento si concentrerà sulla misurazione dell'economia circolare, un tema sempre più sentito a diversi livelli: sistema, settore, impresa e prodotto. Dopo il successo dell'iniziativa 2022, il workshop di quest'anno analizzerà l'evoluzione della misurazione della circolarità considerando lo sviluppo di standard nazionali e internazionali che stanno gradualmente fornendo un quadro sempre più preciso e univoco tra cui i diversi attori possono scegliere.
Il workshop si propone di presentare una panoramica delle diverse metodologie internazionali e nazionali per poi esplorare l'utilità della misurazione con aziende che hanno applicato i diversi approcci e che possono contribuire al perfezionamento degli strumenti disponibili.
Presidenti di sessione
Marco Frey, Scuola Superiore Sant'Anna
Roberto Morabito, ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) - Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali
Programma
14.00-14.20 Introduzione a diversi modelli ed esperienze nell'ambito della misurazione della circolarità
Marco Frey, Scuola Superiore Sant'Anna
Sessione: L'evoluzione delle iniziative nazionali e internazionali relative alla misurazione nell'economia circolare
14.20-14.40 Le norme UNI-ISO
Laura Cutaia, ENEA - Presidenza UNI 57 CT
14.40-15.00 Quali indicatori per misurare la circolarità?
Fabio Iraldo, Scuola Superiore Sant'Anna
15.00-15.20 Il progetto Orienting finanziato dall'UE
Isasa Sarralde, Tecnalia
15.20-15.35 Le attività del GdL 3 della piattaforma ICESP
Filippo Servalli, RadiciGroup
15.35-15.50 L'esperienza del settore calzaturiero
Enrico Cancila, ART-ER Attrattività Ricerca a Territorio
15.50-16.05 L'esperienza del settore chimico
Enrico Brena, FEDERCHIMICA (Federazione italiana dell'industria chimica)
16.05-16.20 L'esperienza del settore legno
Omar Degoli, FEDERLEGNOARREDO
16.20-16.35 Il progetto Ecocerved
Marco Botteri, Filippo Corsini
16.35-16.50 L'esperienza di ENI
Paola Volpe, Eni
16.50-17.05 L'esperienza di Certiquality
Claudia Gistri, Certiquality
17.05-17.15 L'esperienza della circolarità
Luca Maestri, Head of Circular Economy & Platform in Circularity
17.15-17.30 Discussione e chiusura dei lavori
- Innovation and Policies
- Evento on-site