Zero Polluted and Circular Water - Gestione, trattamento e valorizzazione dei fanghi di depurazione
- Mercoledì 9 Novembre 2022
- 10:00 - 13:30
- Memo
- Sala Environmental Monitoring and Control pad. D7
- italiano
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Università di Brescia, IRSA-CNR, ISS, Utilitalia
CALL FOR PAPERS
Alla luce del Green Deal e del Piano d’Azione “Zero Pollution” dell’Unione Europea, si avverte sempre più la necessità di un nuovo quadro normativo a sostegno di una gestione sostenibile e resiliente dei fanghi, che preveda un più ampio campo di applicazione per la valutazione dei rischi ed un rigoroso controllo della qualità dei fanghi. In Europa vengono prodotti circa 25 kg di fanghi secchi pro capite all’anno come sottoprodotto del processo di trattamento delle acque reflue e l’entità della produzione di fanghi è strettamente correlata all’efficacia del trattamento. Si affronterà quindi il tema dell’uso dei fanghi dal punto di vista della circolarità, mirando alla prevenzione dell’inquinamento e alla minimizzazione dei rischi, all’efficienza delle risorse e alle opportunità commerciali. In tale contesto, negli ultimi anni si stanno sviluppando diverse nuove tecnologie, che però in molti casi non sono ancora sufficientemente mature per poter essere sviluppate su vasta scala e necessitano di un’adeguata normativa. Il Convegno vuole fornire informazioni sullo stato dell’arte e sulle prospettive di gestione e valorizzazione di questo importante flusso di rifiuti, coinvolgendo le Istituzioni, gli enti di ricerca, gli operatori e gli esperti del settore. Saranno presentati esempi di successo.
Presidenti di sessione
Giorgio Bertanza, Università di Brescia
Camilla Braguglia, IRSA CNR
Tania Tellini, Utilitalia
Programma
10.00-10.10 Introduzione dei Presidenti (e breve riepilogo sui lavori presentati come poster)
10.10-10.30 Aggiornamento sulla revisione delle Direttive di settore
Bernd Gawlik, JRC (TBC)
10.30-10.50 Il recupero dei fanghi in agricoltura: l’ecotossicologia per l’economia circolare (il progetto SLURP)
Roberta Pedrazzani e Giorgio Bertanza, Università di Brescia
Sara Castiglioni, Istituto Mario Negri
10.50-11.10 Tecnologie sostenibili per la trasformazione degli impianti di depurazione in “fabbriche verdi” come richiesto dal PNRR
Elena Mauro, Utilitalia
Giancarlo Cecchini, Acea Elabori
Nicola Tselikas, AqP
Alessandro Reginato, Gruppo CAP
11.10-11.30 Scenari di analisi di rischio nella gestione dei fanghi di depurazione
Eleonora Beccaloni, Istituto Superiore di Sanità
11.30-13.15 Interventi selezionati da Call for Papers
11.30-11.45 AirPrex P-Recovery and Sludge Optimization
Davide Perduca, Perduca Ambiente srl
11.45-12.00 Use of sewage sludges for CO2 removal
Davide Papurello, Dipartimento di Energia-Politecnico di Torino
12.00-12.15 Sludge reduction in the Grosseto Hub through Newlisi hydrolysis: a case study
Edoardo Riccio, Newlisi spa
12.15-12.30 Potenzialità della stabilizzazione aerobica nella riduzione drastica dei fanghi: sperimentazione
Marta Domini, DICATAM-Università di Brescia
12.30-12.45 Potenziale dei trattamenti idrotermici propedeutici all’incenerimento dei fanghi di depurazione
Federico Viganò, Politecnico di Milano
12.45-13.00 Disidratazione tramite filtropressa di fanghi di depurazione post HTC
Daniele Pirini, B-Plas
13.00-13.15 Si fa presto a dire Idrocarburi! Uso ed abuso di un parametro non proprio "semplice"
Tiziano Vendrame, ARPA Veneto
13.15-13.30 Discussione e chiusura da parte dei Presidenti di sessione
Sessione Poster
WTMV1 – 1 PONDUS - Thermo-Alkaline Hydrolysis of sewage sludge
Davide Perduca, Perduca Ambiente
WTMV1 – 2 DePrex Degassing - Recovery of dissolved methane in anaerobically treated biosolids
Davide Perduca, Perduca Ambiente
WTMV1 – 3 Bioconversion of urban sewage sludge mediated by larvae of black soldier fly, Hermetia illucens
Silvia Arnone, ENEA Roma
WTMV1 – 4 The Roles of Wastewater Treatment Plants (WWTPs) in Energy Production & Net-Zero in Europe: “Lessons from Germany and Italy”
Lamiaa Chab, Università della Tuscia di Viterbo
- Water Management and Valorization
- Conference open to Papers
- WTMV1 – 3