A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

News e comunicati

MEDIA

News e comunicati

News e comunicati

ARRIVARE E MUOVERSI A ECOMONDO 2025 GUIDA AI SERVIZI

Rimini, 28 ottobre 2025 – Italian Exhibition Group mette a disposizione di operatori e visitatori numerosi servizi per raggiungere facilmente, anche in modo green e sostenibile, Ecomondo, la cui 28ª edizione è in programma dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini.

 

Ingresso al quartiere fieristico: si accede dagli ingressi Sud (via Emilia, 155), Est (via Costantino il Grande) e Ovest (via San Martino in Riparotta).

Orari: Da martedì 4 a giovedì 6 novembre 2025 dalle 9:30 alle 18:30 e venerdì 7 novembre dalle 9:30 alle 18:00.

Biglietteria: L'ingresso è previa registrazione. I biglietti acquistati online prima della fiera avranno un costo di 15€ per un giorno e 30€ per due giorni (fino al 3/11). Durante la fiera, i prezzi online saranno di 30€ per un giorno e 40€ per due giorni. In cassa, il costo dei biglietti sarà di 35€ per un giorno e 45€ per due giorni. Per assistenza, contattare il numero +39 0541 744555 o scrivere a helpdesk.rn@iegexpo.it.

Gli studenti universitari possono acquistare il biglietto al costo convenzionato di 5€ presentando il libretto o qualunque altro documento che attesti l’iscrizione all’ateneo.

 Servizi per persone con disabilità: Italian Exhibition Group garantisce accesso facilitato per tutti i visitatori. Il quartiere fieristico è completamente accessibile. Nei parcheggi STAZIONE, SUD 1-3-4 e Ovest 1-2 sono presenti posti auto riservati.

RAGGIUNGERE LA FIERA

Auto: Dall'autostrada A14 Bologna-Bari-Taranto, uscita Rimini Nord (6 km dal quartiere fieristico).

Parcheggi: Sono presenti 12 stazioni di ricarica per veicoli elettrici, per un totale di 24 prese, di cui 6 nel parcheggio SUD 1 e 6 nei parcheggi OVEST 1-2.

Treno: La stazione RiminiFiera, sulla linea Milano-Bari, è a 50 metri dall'Ingresso Sud, raggiungibile con i treni regionali, Intercity e Frecce di Trenitalia a prezzi scontati e con i treni speciali sulla tratta Santarcangelo di R. – Cattolica. Per i passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità (PRM) è disponibile un servizio di assistenza presso la stazione di Riminifiera.

Il quartiere fieristico è collegato anche alla Stazione Ferroviaria di Rimini, tramite i mezzi pubblici con gli autobus linea 9 bis (DIRETTO per Rimini Fiera-Ingresso Sud) e linea 9 (fermata via Emilia-Fiera).

Aereo: L’Aeroporto Internazionale di Rimini – San Marino “Federico Fellini” è collegato direttamente al quartiere fieristico tramite servizio navetta gratuito, con prenotazione, attivo durante le giornate di manifestazione. Per l’edizione 2025 sono previsti voli charter da Monaco di Baviera e Roma Fiumicino, operati da LuxWing, disponibili ogni giorno dal 4 al 7 novembre. Sono inoltre disponibili tariffe agevolate con le compagnie del Lufthansa Group, valide per voli effettuati fino a una settimana prima e una settimana dopo l’evento.

Shuttle Bus Bologna Airport: Dal 4 al 7 novembre collegamenti diretti da e per l’Aeroporto di Bologna (biglietto corsa singola acquistabile online al costo di € 5,00, oppure presso il desk in Area Arrivi dell’Aeroporto di Bologna e a bordo bus al costo di € 30,00.). Attivo inoltre tutto l’anno, 7/7 il servizio di collegamento tra l’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna e la città di Rimini (fermate: Rimini Stazione FS, Rimini Via Fada).

Sono inoltre disponibili collegamenti con bus, navette e treni verso la Fiera dai seguenti aeroporti: Forlì Aeroporto “Luigi Ridolfi”, Falconara Aeroporto (Ancona), Milano Linate e Milano Malpensa, Venezia, Treviso e Bergamo “Orio al Serio”.

 Metromare: è il sistema di trasporto pubblico su percorso dedicato che collega in 23 minuti le Stazioni ferroviarie di Rimini e Riccione, transitando in 15 stazioni intermedie. Corse giornaliere, ogni 15 minuti circa. Autobus: Il quartiere fieristico è raggiungibile con le linee 5 (San Mauro Mare Rimini nord - Rimini Fiera), 10 (Miramare Rimini sud - Rimini Fiera), 9bis (Stazione Ferroviaria di Rimini - Rimini Fiera, senza fermate intermedie), 9 (Stazione Ferroviaria di Rimini - Rimini Fiera).

Bus Speciali: Servizi gratuiti collegano Rimini Marina Centro, Riccione e Bellaria al quartiere fieristico.

 Micromobilità elettrica: Biciclette e monopattini elettrici in sharing di Lime e BIT Mobility, con codici promozionali per sconti dedicati ai visitatori di Ecomondo. (LIMEXFIERA e ECOMONDOBIT2025)

 Taxi: Servizio disponibile chiamando il +39 0541/50020.

Noleggio Auto: Tariffe agevolate con AVIS Autonoleggio.

Elicottero: Disponibile un'elisuperficie nel quartiere fieristico. Per informazioni martina.mazzoli@iegexpo.it

 

Maggiori informazioni su tutte le modalità disponibili per raggiungere Ecomondo 2025 disponibili a questo link: https://www.ecomondo.com/it/visitare/come-arrivare

 

I PARTNER ISTITUZIONALI 

Ecomondo 2025 è organizzato da Italian Exhibition Group con la collaborazione di: Commissione Europea; UNIDO ITPO; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Istituzionale); Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Agenzia ICE - Italian Trade & Investment Agency; Regione Emilia-Romagna; Comune di Rimini; ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica); ART-ER; CIB (Consorzio Italiano Biogas); CIC (Consorzio Italiano Compostatori); CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi); ENEA; Assoambiente; Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); Legambiente; UNICIRCULAR (sezione Assoambiente); UNACEA (Unione Nazionale Aziende Construction Equipment & Attachments); UTILITALIA; CIHEAM (International Center For Avanced Mediterranean Agronomic Studies) CBE JU (Circular Bio-based Europe Joint Undertaking); EBA (European Biogas Association); European Environment Agency; ISWA (International Solid Waste Association); WBA (World Biogas Association); Water Europe. 

 

ABOUT ECOMONDO 2025 

Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 28ª; Date: 4-7 novembre 2025; mail: ecomondo@iegexpo.it; Website: www.ecomondo.com; Facebook: www.facebook.com/EcomondoRimini; LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ecomondo-the-green-technologies-expo/ 

 

PRESS CONTACT IEG/ECOMONDO 2025 

Head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; Press office manager: Pierfrancesco Bellini; International press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it 

 

MEDIA AGENCY IEG/ECOMONDO: Smartitaly Communications 

Edoardo Chiesa, +39 333 8744340 - e.chiesa@smartitaly.it; Paola Gervasio, +39 346 6064272 - p.gervasio@smartitaly.it; Francesca Pericolo, +39 327 9861860 - f.pericolo@smartitaly.it; Stampa estera - Andrea Indiano, +39 349 3232557 – a.indiano@smartitaly.it  

 

 

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato. 

Comunicato n. 9 del 28/10/2025

ECOMONDO 2025, RIMINI SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE, ANCHE FUORI DAL QUARTIERE FIERISTICO

●          Dal 4 al 7 novembre Ecomondo mette in campo iniziative concrete per ridurre il proprio impatto ambientale e sensibilizzare il pubblico sulla sostenibilità.

 

●          Italian Exhibition Group (IEG) persegue da oltre 20 anni una politica di sostenibilità ambientale contrassegnata dal marchio “green core” e certificata da diversi riconoscimenti internazionali.

 

●          Il quartiere fieristico modello virtuoso di struttura a basso impatto ambientale con soluzioni all’avanguardia per il risparmio energetico e idrico.

 

●          Ecomondo Off: ecosistema di eventi, iniziative e laboratori diffusi nella città di Rimini per generare e accrescere una nuova cultura ambientale tra cittadini e visitatori.

  

Rimini, 28 ottobre 2025Ecomondo (Fiera di Rimini, 4-7 novembre) si impegna concretamente non solo a mostrare le migliori pratiche di sostenibilità, ma anche ad implementarle attivamente nell'organizzazione. Un impegno che si riscontra in ogni aspetto della manifestazione, dalla progettazione dello spazio espositivo alle iniziative di sensibilizzazione, diventando un esempio tangibile di evento sostenibile.

L’IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ NEL QUARTIERE FIERISTICO

Il quartiere fieristico di Rimini, che ospita Ecomondo, è stato progettato ed è gestito all’insegna del basso impatto ambientale. La struttura, premiata con il prestigioso riconoscimento internazionale Elca “Edilizia e Verde” di Norimberga, dispone di 160.000 mq di aree verdi con oltre 1.500 piante, 30.000 mq di tappeti erbosi e impianti di irrigazione che utilizzano esclusivamente acque di falde superficiali.

 

La cura per l’ambiente e l’importanza che viene data a questo tema si riscontra anche nell’illuminazione: sono presenti, infatti, padiglioni dotati di grandi finestre e lucernai a soffitto che permettono di ottenere un’illuminazione prevalentemente naturale, integrata attualmente da 2.000 proiettori a LED che garantiscono una riduzione dei consumi fino al 60% e un risparmio energetico annuo di 76.800 kWh (-15 tonnellate/anno di CO2 in atmosfera). L’obiettivo, inserito nel piano di investimenti e in linea con la strategia di sostenibilità di IEG, è raggiungere la completa sostituzione dell’impianto di illuminazione del quartiere fieristico con tecnologie a LED entro il 2028.

 

Un altro punto di forza del quartiere è la gestione sostenibile delle risorse idriche. Le grandi fontane sono tutte a ricircolo d’acqua, le toilette sono dotate di getti d’acqua a pressione controllata e nei periodici svuotamenti l’acqua viene trattata e riutilizzata per l’irrigazione delle aree verdi. Questa meticolosa organizzazione permette di ottenere un risparmio complessivo di 23 milioni di litri d’acqua all’anno.

L’attenzione alla sostenibilità è dimostrata anche nella presenza di impianti fotovoltaici integrati nelle coperture delle strutture. Dal 2022, IEG dispone di una potenza installata totale di 7.170 kWp tra Rimini e Vicenza, con una produzione di energia elettrica pulita di 8,7 milioni di kWh, e che permette di evitare l’immissione nell'ambiente 1.795 tonnellate di CO₂ equivalenti.

AREE ESPOSITIVE SEMPRE PIÙ SOSTENIBILI

Alcune aree espositive di Ecomondo, come il Textile District e la Circular Healthy City, sono il risultato di azioni puntuali, possibili grazie alla collaborazione tra Prostand e Pointex.

Prostand, parte di Italian Exhibition Group, progetta e realizza allestimenti fieristici e congressuali ed è la prima azienda italiana del settore ad aver azzerato le proprie emissioni di CO (tramite riuso, riciclo e compensazione con crediti di carbonio). Pointex da oltre 30 anni veste il mondo degli eventi con creatività e innovazione, con tessuti ignifughi e sostenibili che trasformano fiere e show in esperienze visive uniche.

Per l’allestimento del Textile District di Ecomondo 2025, Prostand ha utilizzato il nuovo sistema SG01, una scocca portante in alluminio riutilizzabile, che integra supporti tecnici per l’aggancio di accessori e tecnologie. A vestire la struttura è Pointex, con il tessuto EASYTEX ignifugo, 100% poliestere, completamente riciclabile e di grande impatto scenico. Al termine della manifestazione, EASYTEX sarà avviato a riciclo.

LE INIZIATIVE DI SENSIBILIZZAZIONE

Ecomondo non si limita alla sola gestione sostenibile dell'evento, ma è sempre pronta a promuovere attivamente iniziative di sensibilizzazione.

Quest’anno, infatti, la manifestazione ha lanciato la campagna “RAEE-START: accendi il cambiamento”, in collaborazione con il Gruppo Hera (con il progetto SCART), il Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE) e la Settimana europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR). L'iniziativa prevede l'allestimento di un punto di raccolta differenziata speciale all’ingresso della Fiera, dove visitatori, espositori e stakeholder potranno conferire facilmente i loro piccoli rifiuti elettronici (RAEE).

 

Con l’obiettivo di ispirare le nuove generazioni a diventare protagoniste del cambiamento, Ecomondo mette al centro l’educazione ambientale e organizza tour educativi per le scuole che finora hanno portato al coinvolgimento di ben 2.756 studenti di 58 istituti. Inoltre, organizza SAFTE - Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica che diffonde e valorizza la cultura della sostenibilità con l'obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per guidare le strategie aziendali verso uno sviluppo innovativo e sostenibile.

 

Ecomondo collabora con Rippotai per la produzione di lanyard in carta in sostituzione di quelli in poliestere, realizzati a mano nella cartiera ManoLibera interna alla casa circondariale di Forlì, in sinergia con il progetto di inclusione lavorativa altreMani. La scelta di questi lanyard, che uniscono la sostenibilità di materiali ecologici certificati a un profondo impatto sociale, è un gesto che sostiene un modello di business responsabile e socialmente impegnato che contribuisce in maniera tangibile a un futuro più inclusivo e sostenibile.

Dal 2023, Italian Exhibition Group collabora con RE-CIG® per la raccolta e il riciclo dei mozziconi di sigaretta all’interno del quartiere fieristico. Grazie a questa iniziativa, i rifiuti più diffusi e dannosi per l’ambiente vengono recuperati e trasformati in acetato di cellulosa, un materiale plastico riutilizzabile per la produzione di nuovi oggetti. Nel solo 2024, IEG ha evitato il tradizionale smaltimento di quasi 20 kg di mozziconi – pari a circa 64.000 sigarette – che sono stati convertiti in 7,5 kg di nuovi manufatti, contribuendo a risparmiare circa 45 kg di CO equivalente.

LE INIZIATIVE DI ECOMONDO OFF

In concomitanza con Ecomondo 2025, arriva a Rimini ECOMONDO RUN - Plogging in Rimini, principale iniziativa di Ecomondo Off, in collaborazione con E.R.I.C.A. e Fluxo. L'obiettivo è estendere la sensibilizzazione ambientale oltre la fiera, coinvolgendo attivamente la comunità locale e i visitatori in un'azione concreta per la pulizia dell'ambiente. Il plogging (correre o camminare raccogliendo i rifiuti) unisce il movimento fisico alla cura dell'ambiente, trasformandosi in un momento di consapevolezza e benessere. L'evento rafforza l'impegno di Ecomondo nel connettersi con la città e il suo territorio. La partenza e l'arrivo dell'evento saranno localizzati presso la Spiaggia Libera di San Giuliano Mare, a Rimini, sabato 8 novembre dalle ore 9. ECOMONDO RUN - Plogging in Rimini è sola una delle iniziative di Ecomondo Off, progetto più ampio che prevede una serie di attività organizzate da Ecomondo in collaborazione con il Comune di Rimini, tramite Rimini Blue Lab, per la sensibilizzazione della cittadinanza partendo dalle scuole.

 

LE CERTIFICAZIONI IN MATERIA DI SOSTENIBILITÀ

L'impegno profuso da Ecomondo nel mettere la sostenibilità al centro della manifestazione è testimoniato da certificazioni internazionali, che dimostrano l'adozione di standard elevati in diversi ambiti della gestione aziendale e degli eventi:

ISO 14001 - Sistema di Gestione Ambientale certifica l'impegno nel minimizzare l'impatto ambientale delle proprie attività, dalla riduzione dei rifiuti al risparmio energetico.

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro riconosce l'adozione di un sistema di gestione che garantisce elevati standard di sicurezza e salute per i lavoratori e i visitatori dell'evento.

ISO 20121 - Sistema di Gestione degli Eventi Sostenibili specifica per il settore degli eventi attesta l’organizzazione dell’evento secondo principi di sostenibilità, considerando gli impatti economici, ambientali e sociali in tutte le fasi dell’organizzazione

Certificazione sulla Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 ottenuta per l'impegno di IEG nel promuovere la parità di genere all'interno dell'organizzazione, garantendo pari opportunità, equità salariale e un ambiente di lavoro inclusivo.

Queste certificazioni non solo testimoniano l'impegno concreto di IEG verso la sostenibilità, ma forniscono anche un quadro di riferimento per il miglioramento continuo delle pratiche aziendali e dell'evento stesso. Rappresentano quindi un valore aggiunto significativo, rendendo evidente agli stakeholder e ai partecipanti che Ecomondo non si limita solamente a promuovere la sostenibilità, ma che la mette in pratica in ogni aspetto della sua organizzazione.

 

I PARTNER ISTITUZIONALI  

Ecomondo 2025 è organizzato da Italian Exhibition Group con la collaborazione di: Commissione Europea; UNIDO ITPO; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Istituzionale); Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Agenzia ICE - Italian Trade & Investment Agency; Regione Emilia-Romagna; Comune di Rimini; ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica); ART-ER; CIB (Consorzio Italiano Biogas); CIC (Consorzio Italiano Compostatori); CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi); ENEA; Assoambiente; Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); Legambiente; UNICIRCULAR (sezione Assoambiente); UNACEA (Unione Nazionale Aziende Construction Equipment & Attachments); UTILITALIA; CIHEAM (International Center For Avanced Mediterranean Agronomic Studies) CBE JU (Circular Bio-based Europe Joint Undertaking); EBA (European Biogas Association); European Environment Agency; ISWA (International Solid Waste Association); WBA (World Biogas Association); Water Europe. 

  

ABOUT ECOMONDO 2025  

Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 28ª; Date: 4-7 novembre 2025; mail: ecomondo@iegexpo.it; Website: www.ecomondo.com; Facebook: www.facebook.com/EcomondoRimini; LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ecomondo-the-green-technologies-expo/  

  

PRESS CONTACT IEG/ECOMONDO 2025  

Head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; Press office manager: Pierfrancesco Bellini; International press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it  

  

MEDIA AGENCY IEG/ECOMONDO: Smartitaly Communications  

Edoardo Chiesa, +39 333 8744340 - e.chiesa@smartitaly.it; Paola Gervasio, +39 346 6064272 - p.gervasio@smartitaly.it; Francesca Pericolo, +39 327 9861860 - f.pericolo@smartitaly.it; Stampa estera - Andrea Indiano, +39 349 3232557 – a.indiano@smartitaly.it   

  

  

  

  

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.  

  

  

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.  

Comunicato n. 8 del 28/10/2025

IL LAYOUT DI ECOMONDO 2025

●        Sette macroaree tematiche e sei distretti verticali per una visione integrata sulla transizione ecologica

 

●        Distribuiti su 166.000 metri quadrati e 30 padiglioni

 

●        Torna SAL.VE, il Salone del Veicolo per l’Ecologia, in collaborazione con ANFIA

 

 

Rimini, 28 ottobre 2025 - Per la sua 28ª edizione (Fiera di Rimini, 4-7 novembre), Ecomondo presenta un layout che riflette la crescente importanza della transizione ecologica e dell’economia circolare.

 

La manifestazione di Italian Exhibition Group occupa una superficie espositiva totale di 166.000 metri quadrati su 30 padiglioni, in continuità con l’ampliamento dell’edizione 2024 e con alcune novità, come il ritorno di SAL.VE, il Salone del Veicolo per l’Ecologia a cadenza biennale, organizzato in collaborazione con ANFIA.

 

Il layout di Ecomondo 2025 conferma l’articolazione in sette macro aree tematiche e sei distretti verticali. Questa organizzazione permette ai visitatori di orientarsi facilmente tra le diverse sezioni, ottimizzando il percorso espositivo e facilitando l'incontro tra domanda e offerta nei settori della sostenibilità e della Green Economy.

 

ECOMONDO 2025: IL PERCORSO ESPOSITIVO

I padiglioni dell'ala Ovest (A1-A6, C3-C6) più alcuni dell’area Est (B1-B4) rimangono dedicati al settore Waste as Resource, in cui Ecomondo è leader e che si conferma fra i più solidi della manifestazione. In questa sezione, è possibile esplorare le più recenti innovazioni nei processi di raccolta, gestione e valorizzazione dei rifiuti, comprendere l’importanza del riciclo come risorsa nonché conoscere i modelli di economia circolare.

 

Presso quest’area è collocato, inoltre, il nuovo RAEE District, con un focus specifico sulle tecnologie per il repowering e i nuovi impianti di riciclo di rifiuti elettronici, pannelli fotovoltaici e pale eoliche.

 

Altra novità del layout di Ecomondo 2025 è il ritorno dell’area SAL.VE, il Salone biennale del Veicolo per l’Ecologia: i padiglioni A7 e C7 sono dedicati all’intera gamma della produzione di allestimenti per veicoli industriali e speciali per la raccolta dei rifiuti e spazzamento stradale.

 

I padiglioni C1, C2, D1 e parte del D2 sono riservati all’area Site & Soil Restoration, macro-cluster incentrato sulle principali tecnologie per il risanamento ambientale, di bonifica e sulla gestione dei siti contaminati.

 

Nell'ala Est, nei padiglioni D2-D4 trova spazio Circular & Regenerative Bio-economy, focalizzandosi sui processi legati all’economia rigenerativa e alla bioeconomia. I padiglioni B5, parte del B6 e D5 ospitano il settore Bio-Energy & Agriculture, dove è possibile non solo conoscere i processi di produzione circolare a base biologica, ma anche aggiornarsi sulle ultime tecnologie di valorizzazione dei reflui agricoli e non e sulla produzione di biogas e biometano.

 

Confermata l’espansione del settore Water Cycle & Blu Economy, che si trova all’intero dei padiglioni B6-B8 e D7-D8. In questo spazio, si approfondiscono temi legati alla gestione sostenibile delle risorse idriche, alla depurazione, all'acquedottistica, allo sviluppo dell'economia del mare e alle tecnologie innovative per l'economia blu.

 

Il padiglione D6 ospita l'area Earth Observation & Environmental Monitoring, dedicata alle più recenti tecnologie di monitoraggio satellitare che, combinate con i big data e i modelli di intelligenza artificiale, offrono potenti strumenti per affrontare il cambiamento climatico, con particolare attenzione al dissesto idrogeologico, alla tutela delle aree verdi, del suolo, delle risorse idriche e alla salute urbana.

 

I DISTRETTI

Alle sette macroaree, si aggiungono i sei distretti verticali che completano la proposta espositiva di Ecomondo.

 

In questa edizione della manifestazione il Trenchless District, dedicato alle tecnologie no-dig per le infrastrutture sotterranee, che ospiterà anche una collettiva IATT, si colloca all’interno dell’area Water Cycle & Blu Economy, la quale ospita anche il Blue Economy District, con il duplice obiettivo di diffondere le buone pratiche e i progetti legati all’economia circolare e di dare visibilità ad aziende collegate al mondo degli oceani, dei mari e delle coste.

 

Il Textile District si propone come un’area di scambio che mira a coinvolgere tutti gli stakeholder della filiera tessile e a porre l’attenzione sull’importanza di un modello più sostenibile del settore. Il Paper District, invece, è dedicato alla progettazione in chiave sostenibile di carta in tutte le sue forme, riunendo tutti gli attori operanti in questo ramo produttivo, con l’obiettivo di valorizzare al meglio le possibilità della filiera.

 

Il distretto Circular&Healthy City si presenta come il luogo espositivo e virtuale che porta i visitatori nel futuro degli ambienti costruiti, dove scoprire come ripensare l'edilizia e la pianificazione urbana, approfondire le tecnologie intelligenti al servizio della città e migliorare la salute ambientale e collettiva, valorizzando le risorse ed efficientando il loro riciclo.

 

Infine, l'Innovation District, nella Hall Sud, continua ad essere il fulcro dell'innovazione. Un’area pensata come un percorso di open innovation, per connettre istituzioni, centri di ricerca e aziende all'avanguardia nella transizione ecologica, includendo spazi per start-up, scale-up e il progetto Green Jobs & Skills, che promuove l'incontro tra giovani talenti e aziende del settore, favorendo lo sviluppo di nuove competenze green.

 

 

I PARTNER ISTITUZIONALI

Ecomondo 2025 è organizzato da Italian Exhibition Group con la collaborazione di: Commissione Europea; UNIDO ITPO; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Istituzionale); Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Agenzia ICE - Italian Trade & Investment Agency; Regione Emilia-Romagna; Comune di Rimini; ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica); ART-ER; CIB (Consorzio Italiano Biogas); CIC (Consorzio Italiano Compostatori); CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi); ENEA; Assoambiente; Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); Legambiente; UNICIRCULAR (sezione Assoambiente); UNACEA (Unione Nazionale Aziende Construction Equipment & Attachments); UTILITALIA; CIHEAM (International Center For Avanced Mediterranean Agronomic Studies) CBE JU (Circular Bio-based Europe Joint Undertaking); EBA (European Biogas Association); European Environment Agency; ISWA (International Solid Waste Association); WBA (World Biogas Association); Water Europe. 

  

ABOUT ECOMONDO 2025  

Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 28ª; Date: 4-7 novembre 2025; mail: ecomondo@iegexpo.it; Website: www.ecomondo.com; Facebook: www.facebook.com/EcomondoRimini; LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ecomondo-the-green-technologies-expo/  

  

PRESS CONTACT IEG/ECOMONDO 2025  

Head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; Press office manager: Pierfrancesco Bellini; International press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it  

  

MEDIA AGENCY IEG/ECOMONDO: Smartitaly Communications  

Edoardo Chiesa, +39 333 8744340 - e.chiesa@smartitaly.it; Paola Gervasio, +39 346 6064272 - p.gervasio@smartitaly.it; Francesca Pericolo, +39 327 9861860 - f.pericolo@smartitaly.it; Stampa estera - Andrea Indiano, +39 349 3232557 – a.indiano@smartitaly.it   

  

  

  

  

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.  

  

  

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.  

Comunicato n. 7 del 28/10/2025

STARTUP, RICERCA E IMPRESE: ECOMONDO 2025 LABORATORIO DELL’INNOVAZIONE CIRCOLARE

●        Dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini, Ecomondo riunisce startup, ricercatori e aziende per presentare soluzioni che connettono digitale, ambiente e produttività sostenibile.

 

●        Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.

 

●        Premi e riconoscimenti dedicati alle tecnologie maggiormente innovative per la transizione ecologica.

 

Rimini, 28 ottobre 2025 - Startup, ricerca e imprese si incontrano a Ecomondo 2025 per presentare proposte capaci di tradurre la scienza in soluzioni ambientali reali, dal ciclo dell’acqua alla bioeconomia circolare.  La 28esima edizione dell’evento internazionale di Italian Exhibition Group (IEG) sulla green, blue and circular economy, in programma alla Fiera di Rimini dal 4 al 7 novembre, conferma la presenza dell’Innovation District con 40 startup italiane e internazionali, selezionate per l’alto contenuto tecnologico delle loro proposte. Dalla bioeconomia rigenerativa alla gestione intelligente dell’acqua, dal riciclo avanzato dei materiali all’agritech circolare, le giovani imprese presenti porteranno soluzioni in grado di connettere digitale, ambiente e produttività sostenibile.

 

UNA MAPPA DELL’INNOVAZIONE CIRCOLARE

La Call for Start-up di Ecomondo 2025 ha registrato oltre 100 candidature, tra italiane ed internazionali. La distribuzione dei progetti riflette con chiarezza le priorità della transizione ecologica e le potenzialità delle macroaree in cui è suddiviso l’evento: 26 candidature sono pervenute nel settore Waste as Resource, 20 nella Circular & Regenerative Bio-Economy, 25 in Environmental Monitoring & Earth Observation, 12 nel Water Cycle & Blue Economy, 6 in Bioenergy & Agriculture e 2 in Site & Soil Restoration. Un ecosistema innovativo che racconta la crescente attenzione verso il riciclo intelligente, il monitoraggio ambientale e le bioenergie integrate con il comparto agricolo.

 

Fra le 20 startup selezionate da Ecomondo, spiccano I progetti italiani di aziende innovative che propongono impianti acquaponici ad alta efficienza per la produzione integrata di ortaggi e pesce con consumi minimi di acqua ed energia; una piattaforma digitale che misura e valorizza la salute del suolo; brevetti che trasformano rifiuti complessi in polimeri ad alte prestazioni, nonchè un software operativo ibrido che controlla in tempo reale macchine e impianti industriali, apprendendo nel tempo e garantendo ottimizzazione continua. All’interno del distretto saranno presenti anche 20 startup selezionate nell’ambito del progetto Lab Innova for Africa “Luca Attanasio”, promosso da Agenzia ICE in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Le realtà, provenienti da Marocco e Tunisia, operano nei settori della green economy e dell’economia circolare, rafforzando il ponte tra Europa e Mediterraneo che Ecomondo presidia da anni.

 

PREMI E RICONOSCIMENTI ALLE TECNOLOGIE

Insieme all’Innovation District, Ecomondo ospita importanti riconoscimenti dedicati alle tecnologie per la transizione ecologica. Il Premio Lorenzo Cagnoni, assegnato alle tecnologie più avanzate e promettenti nei diversi settori espositivi di Ecomondo, sarà consegnato durante una cena di gala il 4 novembre, alla presenza di policy maker, aziende e giornalisti e interventi e testimonianze di “green leaders” internazionali. La serata sarà una speciale charity dinner il cui ricavato verrà devoluto a favore di Go Green, azienda specializzata nella realizzazione di piste da corsa e giochi per bambini con recupero di gomma.

 

Torna anche il Premio per lo Sviluppo Sostenibile, istituito dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo e giunto quest’anno alla 15ª edizione, rivolto ad imprese, Start-up e Amministrazioni locali che si distinguono per eco-innovazione, efficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché del loro potenziale di diffusione. Negli anni, sono stati assegnati 43 Primi Premi, segnalate 379 imprese/progetti e hanno partecipato più di 2300 candidati. Il Premio ha avuto, in più edizioni, l’Adesione del Presidente della Repubblica Italiana. 

 

I settori del premio 2025 sono: “Economia circolare” suddiviso in due sezioni, Sezione Imprese in collaborazione con il Circular Economy Network e Sezione Startup in collaborazione con il CONAI e con il supporto di STEP SB – Innovation Hub; “Decarbonizzazione e adattamento climatico”, organizzato in collaborazione con Italy for Climate, GSE – Gestore Servizi Energetici, ISPRA con la partecipazione di ENEA; “Interventi di ripristino della natura”, realizzato in collaborazione con il Green City Network, il Nature Positive Network e Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po. La cerimonia di premiazione dell'edizione 2025 si svolgerà il 5 novembre pomeriggio, dalle ore 14.15 alle ore 16.00, presso l'Innovation District.

 

GIOVANI, SCIENZA E VISIONE

Ecomondo 2025 rafforza il legame tra innovazione e formazione. Tra gli appuntamenti in programma nella giornata del 6 novembre, uno speech dedicato alle professioni STEM e un incontro con l’astronauta Walter Villadei pensato per ispirare le nuove generazioni e avvicinarle ai percorsi tecnico-scientifici. 

 

Sempre all’interno dell’Innovation District, l’area dedicata Green Jobs & Skills si propone come facilitatore tra domanda e offerta di lavoro per neolaureati e maturandi di istituti tecnici, giovani professionisti, lavoratori che vogliono orientarsi verso la sostenibilità e imprese impegnate nella transizione ecologica.

 

Ecomondo 2025 si conferma così il luogo dove la tecnologia incontra la visione: un ecosistema di startup, premi e incontri che alimenta l’economia circolare e prepara le giovani imprese alle sfide del futuro sostenibile.

 

I PARTNER ISTITUZIONALI  

Ecomondo 2025 è organizzato da Italian Exhibition Group con la collaborazione di: Commissione Europea; UNIDO ITPO; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Istituzionale); Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Agenzia ICE - Italian Trade & Investment Agency; Regione Emilia-Romagna; Comune di Rimini; ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica); ART-ER; CIB (Consorzio Italiano Biogas); CIC (Consorzio Italiano Compostatori); CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi); ENEA; Assoambiente; Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); Legambiente; UNICIRCULAR (sezione Assoambiente); UNACEA (Unione Nazionale Aziende Construction Equipment & Attachments); UTILITALIA; CIHEAM (International Center For Avanced Mediterranean Agronomic Studies) CBE JU (Circular Bio-based Europe Joint Undertaking); EBA (European Biogas Association); European Environment Agency; ISWA (International Solid Waste Association); WBA (World Biogas Association); Water Europe. 

  

ABOUT ECOMONDO 2025

Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 28ª; Date: 4-7 novembre 2025; mail: ecomondo@iegexpo.it; Website: www.ecomondo.com; Facebook: www.facebook.com/EcomondoRimini; LinkedIn:

https://www.linkedin.com/company/ecomondo-the-green-technologies-expo/

  

PRESS CONTACT IEG/ECOMONDO 2025  

Head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; Press office manager: Pierfrancesco Bellini; International press office coordinator: Luca Paganin; media@iegexpo.it  

  

MEDIA AGENCY IEG/ECOMONDO: Smartitaly Communications  

Edoardo Chiesa, +39 333 8744340 - e.chiesa@smartitaly.it; Paola Gervasio, +39 346 6064272 - p.gervasio@smartitaly.it; Francesca Pericolo, +39 327 9861860 - f.pericolo@smartitaly.it; Stampa estera - Andrea Indiano, +39 349 3232557 – a.indiano@smartitaly.it   

  

 

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.  

  

  

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.  

Comunicato n. 6 del 28/10/2025

ECOMONDO 2025: I DATI DELLA GREEN E CIRCULAR ECONOMY

●        Italia leader della green economy: il tasso di riciclo dei rifiuti da imballaggi nel 2023 ha raggiunto il 75,3%, superando abbondantemente la media UE e gli obiettivi europei per il 2030.

 

●        Oltre 236.000 tonnellate di RAEE raccolti in Italia nei primi otto mesi del 2025, con il 65% composto da grandi elettrodomestici. In crescita i piccoli elettrodomestici (+5%) avviati al riciclo.

 

●        Secondo LinkedIn, nel 2024 il 7,7% di tutte le offerte di lavoro pubblicate sulla piattaforma riguardava ruoli "green" o posizioni con specifiche competenze legate alla sostenibilità.

Rimini, 28 ottobre 2025 - Il 7° Rapporto nazionale sull'economia circolare, pubblicato lo scorso maggio e frutto della collaborazione tra il Circular Economy Network (CEN) e ENEA, ha delineato un quadro di performance incoraggianti per l'Italia, che mantiene una posizione di rilievo a livello europeo nonostante le crescenti complessità globali.

L'analisi, che valuta la circolarità su diverse dimensioni chiave (dalla produzione e consumo alla gestione dei rifiuti e l'uso di materie prime seconde), ha stabilito la seguente classifica tra i Paesi dell'Unione Europea: al vertice, con la migliore performance assoluta nell'UE, si collocano i Paesi Bassi, che totalizzano 70,6 punti. Questo primato è trainato in particolare dagli eccellenti risultati ottenuti nelle dimensioni relative a produzione e consumo, gestione dei rifiuti e materie prime seconde.

L'Italia si attesta al secondo posto con 65,2 punti. Un risultato solido che riflette gli ottimi indicatori nelle dimensioni della gestione dei rifiuti e della produzione e consumo, stabilendo il Paese come punto di riferimento nella transizione circolare tra le grandi economie del continente. La Germania, in terza posizione con 60,6 punti, si distingue per uno dei migliori punteggi registrati nella dimensione della gestione dei rifiuti e vanta una buona performance per quanto concerne sostenibilità ecologica e resilienza. Chiudono la parte alta della classifica la Francia, che si posiziona al quinto posto con 58,7 punti, e la Spagna, che è al settimo posto con 56,9 punti.

I più recenti dati sull'economia circolare in Italia confermano una netta superiorità del Belpaese in termini di efficienza nell'uso delle risorse a livello europeo. L'Italia ha raggiunto una produttività delle risorse pari a 4,3 euro di PIL per ogni chilo di risorse consumate. Questo risultato non solo è nettamente superiore alla media dell'Unione Europea, che si attesta a 2,7 euro per chilo, ma supera anche quello di Spagna (4,1 euro/kg), Francia (3,5 euro/kg) e Germania (3,4 euro/kg). L’eccellenza del sistema italiano è ulteriormente evidenziata nel settore della gestione dei rifiuti di imballaggio: nel 2023, l'Italia ha raggiunto un tasso di riciclo del 75,3%, superando in modo significativo la media europea di circa il 67% e, cosa ancora più importante, ha già conseguito gli obiettivi UE fissati sia per il 2025 (65%) che per il 2030 (70%).

 

RICICLO ED UTILIZZO DI MATERIA SECONDA: IL QUADRO IN ITALIA ED EUROPA

L'Italia si conferma uno dei Paesi leader in Europa per l'efficacia del proprio modello di economia circolare, in particolare nei settori del riciclo industriale e dell'integrazione di materiali secondari.

Un indicatore chiave è il Tasso di utilizzo circolare di Materia (CMUR), che misura la quota di materiali riciclati reintrodotti nel sistema produttivo. Nel 2023, l'Italia ha fatto registrare un CMUR del 20,8% (dati Eurostat), quasi il doppio della media europea (pari all’11,8%), che posiziona il Paese al secondo posto nell'UE-27, superato solo dai Paesi Bassi (30,6%) e davanti a nazioni come Francia (17,6%), Germania (13,9%) e Spagna (8,5%).

L'eccellenza italiana è ancora più evidente nel Riciclo Complessivo (che include rifiuti urbani e speciali). L'Italia vanta il primato europeo con un tasso di riciclo totale nel 2024 dell'85,6%, grazie soprattutto alle performance record di filiere chiave quali carta e cartone: 92,3%; acciaio: 87,8%; vetro: 77,4%; alluminio: 70,3%.

 

MATERIE PRIME CRITICHE E PLASTICA, POTENZIALITÀ CIRCOLARI

Nel processo di transizione ecologica, le materie prime critiche (Critical Raw Materials), che includono elementi come litio, cobalto, rame, terre rare, grafite e nichel, rappresentano risorse altamente strategiche. Per questo motivo, l’Unione Europea, attraverso il Critical Eaw Materials Act, ha definito obiettivi e misure per ridurre la dipendenza esterna nell’approvvigionamento di questi materiali, promuovendo l’estrazione e la trasformazione sul territorio continentale, e aumentarne il riciclo. Per il 2030 si prevede di estrarre il 10%, raffinare il 40% e riciclare il 25% delle materie critiche, limitando la dipendenza da un singolo Paese fornitore sotto il 65% per ogni materiale.

Questo processo prevede di utilizzare in modo virtuoso i RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), di cui l’Europa è tra i maggiori produttori mondiali (4,9 milioni di tonnellate nel 2022), ad esempio, tramite le tecnologie di urban mining, che permettono di estrarre metalli preziosi dalle apparecchiature elettroniche, e politiche virtuose di gestione dei materiali.

L’Italia si propone come un Paese attivamente impegnato nella valorizzazione dei RAEE. A livello nazionale, secondo i dati rilevati dal Centro di Coordinamento RAEE, nei primi otto mesi del 2025 sono state raccolte oltre 236.000 tonnellate di RAEE generati dai nuclei domestici (+2% rispetto allo stesso periodo del 2024), con i grandi elettrodomestici, come frigoriferi, condizionatori, lavatrici e lavastoviglie che hanno superato le 153.000 tonnellate (il 65% della raccolta), seguiti dai piccoli elettrodomestici (oltre 56.000 tonnellate; +5% rispetto al 2024), schermi e monitor (25.000 tonnellate) e sorgenti luminose (quasi 2.000 tonnellate). 

Per quanto riguarda la plastica, invece, l’Unione Europea ne consuma 62,8 milioni di tonnellate (dati Eurostat 2022), generando 42,5 milioni di tonnellate di rifiuti, di cui circa il 20% viene riciclato. Il dato sale però per gli imballaggi in materiale plastico (41%) grazie a sistemi di raccolta consolidati.

In Italia il valore cresce ulteriormente al 48,9%, con 1,12 milioni di tonnellate di packaging riciclati a fronte di una produzione di circa 2,3 milioni di tonnellate.

 

CONSUMO DI SUOLO IN PROGRESSIONE

Nonostante questa elevata efficienza, emerge una criticità nel consumo di suolo: nel decennio 2012-2022 è stato in media pari a 68,7 km2, solo parzialmente compensato dal ripristino di aree naturali (poco superiore a 8 km2), mentre la perdita dei servizi ecosistemici ha comportato un impatto economico tra il 2006 e il 2023 stimato tra 7 e 9 miliardi di euro.

 

IL FUTURO DEI GREEN JOBS

Un aspetto cruciale dell'economia circolare è rappresentato anche dai green jobs. Secondo un rapporto di LinkedIn, nel 2024 il 7,7% delle offerte di lavoro pubblicate sulla piattaforma ha riguardato posizioni green o ruoli che richiedevano competenze legate alla sostenibilità.

Tuttavia, emerge una sfida significativa: la difficoltà nel reperire profili con competenze green adeguate. Si stima infatti che entro il 2030 quasi un posto di lavoro su cinque legato alla sostenibilità potrebbe rimanere vacante per mancanza di candidati qualificati. La crescita media annua dal 2020 è del 2,55% mentre rispetto al 2023 si è registrato un salto del 4,63%, evidenziando un gap tra domanda e offerta di competenze specializzate.

Secondo il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere sulle previsioni occupazionali a medio termine l’orizzonte temporale di riferimento è aggiornato al quinquennio 2025-2029. Per i diversi scenari di previsione che sono stati elaborati tra il 2025 e il 2029, il mercato del lavoro italiano potrà esprimere un fabbisogno compreso tra 3,3 e 3,7 milioni di occupati. La maggior parte del fabbisogno sarà determinata dalle necessità di sostituzione dei lavoratori in uscita dal mercato del lavoro, mentre lo stock occupazionale potrebbe crescere nel quinquennio da un minimo di 237mila unità fino a un massimo di 679mila di occupati.

Fra i titoli professionali green in più rapida crescita in Italia figurano quello di sustainability specialist (+19,70%), sustainability consultant (+11,40%) e sustainability manager (+9,62%).

 

I PARTNER ISTITUZIONALI  

Ecomondo 2025 è organizzato da Italian Exhibition Group con la collaborazione di: Commissione Europea; UNIDO ITPO; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Istituzionale); Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Agenzia ICE - Italian Trade & Investment Agency; Regione Emilia-Romagna; Comune di Rimini; ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica); ART-ER; CIB (Consorzio Italiano Biogas); CIC (Consorzio Italiano Compostatori); CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi); ENEA; Assoambiente; Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); Legambiente; UNICIRCULAR (sezione Assoambiente); UNACEA (Unione Nazionale Aziende Construction Equipment & Attachments); UTILITALIA; CIHEAM (International Center For Avanced Mediterranean Agronomic Studies) CBE JU (Circular Bio-based Europe Joint Undertaking); EBA (European Biogas Association); European Environment Agency; ISWA (International Solid Waste Association); WBA (World Biogas Association); Water Europe. 

  

ABOUT ECOMONDO 2025  

Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 28ª; Date: 4-7 novembre 2025; mail: ecomondo@iegexpo.it; Website: www.ecomondo.com; Facebook: www.facebook.com/EcomondoRimini; LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ecomondo-the-green-technologies-expo/  

  

PRESS CONTACT IEG/ECOMONDO 2025  

Head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; Press office manager: Pierfrancesco Bellini; International press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it  

  

MEDIA AGENCY IEG/ECOMONDO: Smartitaly Communications  

Edoardo Chiesa, +39 333 8744340 - e.chiesa@smartitaly.it; Paola Gervasio, +39 346 6064272 - p.gervasio@smartitaly.it; Francesca Pericolo, +39 327 9861860 - f.pericolo@smartitaly.it; Stampa estera - Andrea Indiano, +39 349 3232557 – a.indiano@smartitaly.it   

  

  

    Immagine che contiene testo, Carattere, schermata

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.   

  

  

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.  

Comunicato n. 5 del 28/10/2025

ECOMONDO 2025: LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’AFRICA AL CENTRO DELL’AFRICA GREEN GROWTH. IL PIANO MATTEI GUIDA LA COOPERAZIONE EURO-AFRICANA

●         La quinta edizione del Forum in programma giovedì 6 novembre alla Fiera di Rimini di Italian Exhibition Group (IEG).

●         Con la partecipazione della Struttura di Missione per l'attuazione del Piano Mattei della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero degli Affari Esteri e della                                Cooperazione Internazionale, Confindustria Assafrica & Mediterraneo e RES4Africa.

●         L’incontro riunirà istituzioni e imprese per discutere strategie comuni di sviluppo sostenibile in Africa, nel quadro del Piano Mattei e del Programma “Mission 300”.  

 

Rimini, 28 ottobre 2025 – L’Africa torna protagonista a Ecomondo 2025, la manifestazione internazionale di Italian Exhibition Group (IEG) dedicata alla green, blue e circular economy, alla Fiera di Rimini dal 4 al 7 novembre

Giovedì 6 novembre alle ore 14:00 è in programma la quinta edizione dell’Africa Green Growth Forum, organizzato da Ecomondo con la partecipazione della Struttura di Missione per l'attuazione del Piano Mattei della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Confindustria Assafrica & Mediterraneo e RES4Africa.

UN FORUM PER L’AFRICA

Il Forum Africa Green Growth “The Mattei Plan: dialogue between institutions and the private sector for Africa’s sustainable development è il più importante evento dedicato all’Africa del palinsesto convegnistico di Ecomondo. 

La quinta edizione metterà in luce le iniziative per l'accesso all'energia pulita e sostenibile in Africa promosse nell'ambito del Piano Mattei e del Programma "Missione 300" , un programma multilaterale guidato dalla Banca Mondiale e dalla Banca Africana di Sviluppo che mira a fornire elettricità pulita e affidabile a 300 milioni di persone nell'Africa subsahariana entro il 2030. Il Forum esplorerà come investimenti pubblici e privati ​​coordinati possano sbloccare nuove opportunità per lo sviluppo sostenibile del continente africano, migliorare le condizioni di vita, ridurre la povertà e promuovere una crescita economica inclusiva.

Rilevante è anche il convegno “Strategic EU R&I Projects for the Green Transition in the Mediterranean and Africa”, a cura del Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo e APRE. L’evento, in programma venerdì 7 novembre alle 10:30, mira a dimostrare come la ricerca e l'innovazione possano fungere da ponte tra Europa, Africa e Mediterraneo e come questi sforzi contribuiscano all'attuazione del Piano Mattei.

 

STARTUP LOCALI E PROGETTI DI COLLABORAZIONE

Presso l’Innovation District di Ecomondo 2025, sarà presente un gruppo di startup marocchine e tunisine selezionate nell’ambito del progetto ICE Lab Innova for Africa “Luca Attanasio”, attive nei settori della green and circular economy. 

L’Africa e il Mediterraneo sono al centro delle strategie di crescita internazionale di Ecomondo, che favorisce opportunità di sviluppo per le imprese italiane nei settori dell’acqua, energia, agroalimentare e bioeconomia circolare. Dal 2017, la manifestazione di IEG promuove iniziative dedicate al clima, alla decontaminazione e al ripristino degli ecosistemi nel Mediterraneo e in Nord Africa, in collaborazione con la Commissione Europea, le iniziative BLUEMED e WestMED, e l’Unione per il Mediterraneo (UfM). 

 Seguendo gli sviluppi del Piano Mattei, Ecomondo 2025 consolida il dialogo fra gli stakeholder coinvolti, aprendo nuove vie per uno sviluppo sostenibile del continente africano.

I PARTNER ISTITUZIONALI 

Ecomondo 2025 è organizzato da Italian Exhibition Group con la collaborazione di: Commissione Europea; UNIDO ITPO; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Istituzionale); Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Agenzia ICE - Italian Trade & Investment Agency; Regione Emilia-Romagna; Comune di Rimini; ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica); ART-ER; CIB (Consorzio Italiano Biogas); CIC (Consorzio Italiano Compostatori); CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi); ENEA; Assoambiente; Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); Legambiente; UNICIRCULAR (sezione Assoambiente); UNACEA (Unione Nazionale Aziende Construction Equipment & Attachments); UTILITALIA; CIHEAM (International Center For Avanced Mediterranean Agronomic Studies) CBE JU (Circular Bio-based Europe Joint Undertaking); EBA (European Biogas Association); European Environment Agency; ISWA (International Solid Waste Association); WBA (World Biogas Association); Water Europe. 

 

ABOUT ECOMONDO 2025 

Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 28ª; Date: 4-7 novembre 2025; mail: ecomondo@iegexpo.it; Website: www.ecomondo.com; Facebook: www.facebook.com/EcomondoRimini; LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ecomondo-the-green-technologies-expo/ 

 

PRESS CONTACT IEG/ECOMONDO 2025 

Head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; Press office manager: Pierfrancesco Bellini; International press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it 

 

MEDIA AGENCY IEG/ECOMONDO: Smartitaly Communications 

Edoardo Chiesa, +39 333 8744340 - e.chiesa@smartitaly.it; Paola Gervasio, +39 346 6064272 - p.gervasio@smartitaly.it; Francesca Pericolo, +39 327 9861860 - f.pericolo@smartitaly.it; Stampa estera - Andrea Indiano, +39 349 3232557 – a.indiano@smartitaly.it  

 

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato. 

Comunicato n. 4 del 28/10/2025

ECOMONDO 2025: IL THINK TANK GLOBALE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

●         Dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini, la 28ª edizione dell’evento internazionale di Italian Exhibition Group (IEG) sulla green, blue and circular economy.

 

●         Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, con Est Europa, Balcani, Asia e Africa sempre più rappresentate, e più di 30 delegazioni grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE e il Ministero degli Affari               Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).  

 

Rimini, 28 ottobre 2025 – Ecomondo continua ad accrescere il proprio respiro internazionale. Giunta alla 28ª edizione, la manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group (IEG) dal 4 al 7 novembre 2025 alla Fiera di Rimini, compie un ulteriore passo avanti consolidando la sua dimensione globale e affermandosi come un importante hub per professionisti, imprese e istituzioni impegnati nei settori della green, blue e circular economy.

Ad Ecomondo 2025 sono attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, in rappresentanza di tutti i continenti. Tra i primi mercati figurano Egitto, Algeria, Spagna, Bulgaria, Iraq, Tunisia, Senegal, Canada, Turchia, Serbia, Bosnia ed Erzegovina e Giordania, a conferma della capacità dell’evento di attrarre interlocutori di alto profilo da aree chiave per la transizione ecologica. Il 31% dei buyer arriva dall’Est Europa, Balcani e Asia centrale, il 15% dal Medio Oriente e Asia, un ulteriore 15% dal Nord Africa, mentre il 13% proviene sia dall’Africa centrale e subsahariana sia dall’Europa occidentale. Seguono l’America Latina (6%), il Nord America e l’Australia (5%) e l’Estremo Oriente (2%). A completare il quadro, circa 90 associazioni internazionali coinvolte e oltre 30 delegazioni ufficiali in arrivo da 30 Paesi.

UN NETWORK GLOBALE

Grazie alla sinergia con l’Agenzia ICE e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Ecomondo si attesta come luogo di ritrovo da non mancare per gli stakeholder internazionali della transizione ecologica. Le delegazioni, infatti, coprono quasi l’intero planisfero: dall’Europa all’Asia, dall’America Latina all’Africa. Particolare attenzione è riservata ai mercati più dinamici che consolidano il ruolo di Ecomondo come piattaforma di business privilegiata per l’incontro tra domanda e offerta di tecnologie green. La presenza qualificata di buyer testimonia l’attrattività crescente della manifestazione e la sua capacità di connettere attori chiave delle filiere ambientali su scala globale.

 CONVEGNI INTERNAZIONALI DA NON PERDERE

Il programma convegnistico si conferma un vero e proprio "Think Tank internazionale", con più di 200 convegni e workshop che vedono la partecipazione di oltre 800 esperti. I dibattiti toccheranno temi cruciali e trasversali come i finanziamenti green, la digitalizzazione, la mitigazione climatica e la rigenerazione ambientale. Si discuterà anche di eco-design, pratiche di prevenzione dei rifiuti e comunicazione ambientale, offrendo un'agenda completa e aggiornata per chiunque voglia comprendere e guidare la transizione ecologica.

Fra gli eventi internazionali più rilevanti curati dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, il 4 novembre nel convegno "Technological solutions for resources recovery from end-of-life products and materials in the Mediterranean landscape" saranno esaminate le nuove tecnologie che potrebbero aumentare la circolarità delle risorse e i benefici ambientali in diversi settori economici. Sempre nella giornata inaugurale, il panel “European and Mediterranean nature-based, digital and cyber-physical initiatives projects to innovate water management”, pone il focus sulle iniziative che integrano soluzioni basate sulla natura, digitali e/o cyber-fisiche per migliorare la gestione delle risorse idriche. Da segnalare anche  “BlueMissionMed: Strengthening the EU Mission Ocean and Waters in the Mediterranean” a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Consorzio BlueMissionMed CSA e Commissione Europea.  L'evento segna il lancio ufficiale dell'iniziativa annuale Mediterranean Lighthouse della missione UE "Ripristinare il nostro Oceano e le nostre Acque entro il 2030", con particolare attenzione alle azioni intraprese nell'attuale contesto politico del Mediterraneo e che prevede convegni e workshop di approfondimento durante i quattro giorni di Ecomondo.

Gli sviluppi per bioeconomia e l’Osservazione e Monitoraggio della Terra saranno approcciati dai convegni, in programma mercoledì 5 novembre, “What bioeconomy for the next generation? Education, innovation and entrepreneurship opportunities across the Mediterranean and Africa” e “From sky to ground: Earth observation for sustainable critical raw materials management” promossi dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e, rispettivamente, il Cluster Italiano della Bioeconomia Circolare ed il Politecnico di Torino con il CINECA. Lo stesso giorno è in agenda l’evento “Waste Shipment Regulation and its impact on the global market for post consumer textiles” a cura di Ecomondo e UNIRAU, con un panel in cui si discute l’attuazione del regolamento, in particolare, per quanto riguarda la promozione della circolarità nel mercato tessile globale e la garanzia di pratiche di esportazione trasparenti e conformi.

Il 6 novembre è in programma invece “REUSE, REPAIR and ECO-DESIGN. The ‘magic’ circles of Circular Economy” a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo. Si tratta di un convegno, suddiviso in due sessioni, che intende mettere in evidenza gli approcci più “nobili” dell’economia circolare: riuso, durabilità, riparabilità ed eco-design, con testimonianze e casi studio che ne mostrano la fattibilità all’interno dell’industria manifatturiera.

GLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY

Come ogni anno, sono in programma gli Stati Generali della Green Economy, organizzati dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy, formato da 66 organizzazioni di imprese. Nella Sessione Plenaria internazionale, che si svolgerà il 5 novembre mattina, verranno analizzate le prospettive, le strategie e policy della green economy all'interno del dibatto globale.

 IL FORUM AFRICA GREEN GROWTH

Uno spazio speciale è riservato al continente africano con la quinta edizione dell’Africa Green Growth Forum, organizzato da Ecomondo con la partecipazione della Struttura di Missione per l'attuazione del Piano Mattei della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Confindustria Assafrica & Mediterraneo e RES4Africa.
La nuova edizione del Forum metterà in luce le iniziative per l'accesso all'energia pulita e sostenibile in Africa promosse nell'ambito del Piano Mattei e del Programma "Missione 300" , esplorando il ruolo strategico degli investimenti coordinati pubblici e privati nel perseguimento di obiettivi di crescita e resilienza climatica nel continente.

I convegni sulla cooperazione internazionale in programma ad Ecomondo 2025 esplorano sinergie globali, rafforzate dalle edizioni di Ecomondo Mexico ed Ecomondo China e dai roadshow già tenuti in Serbia, Polonia ed Egitto per promuovere pratiche sostenibili condivise. La presenza di visitatori dall’estero è facilitata dall’attivazione di voli charter LuxWing che porteranno direttamente a Rimini da due hub strategici quali l'aeroporto di Monaco di Baviera e di Roma Fiumicino. 

Grazie a un programma di tour tematici dedicati ad acqua, plastica e altre filiere, Ecomondo 2025 è un appuntamento da non perdere per gli addetti ai lavori che vogliono guidare il cambiamento e trovare partner di business per la transizione ecologica a livello internazionale.

 I PARTNER ISTITUZIONALI 

Ecomondo 2025 è organizzato da Italian Exhibition Group con la collaborazione di: Commissione Europea; UNIDO ITPO; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Istituzionale); Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Agenzia ICE - Italian Trade & Investment Agency; Regione Emilia-Romagna; Comune di Rimini; ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica); ART-ER; CIB (Consorzio Italiano Biogas); CIC (Consorzio Italiano Compostatori); CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi); ENEA; Assoambiente; Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); Legambiente; UNICIRCULAR (sezione Assoambiente); UNACEA (Unione Nazionale Aziende Construction Equipment & Attachments); UTILITALIA; CIHEAM (International Center For Avanced Mediterranean Agronomic Studies) CBE JU (Circular Bio-based Europe Joint Undertaking); EBA (European Biogas Association); European Environment Agency; ISWA (International Solid Waste Association); WBA (World Biogas Association); Water Europe.    

ABOUT ECOMONDO 2025 

Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 28ª; Date: 4-7 novembre 2025; mail: ecomondo@iegexpo.it; Website: www.ecomondo.com; Facebook: www.facebook.com/EcomondoRimini; LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ecomondo-the-green-technologies-expo/ 

 

PRESS CONTACT IEG/ECOMONDO 2025 

Head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; Press office manager: Pierfrancesco Bellini; International press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it 

 

MEDIA AGENCY IEG/ECOMONDO: Smartitaly Communications 

Edoardo Chiesa, +39 333 8744340 - e.chiesa@smartitaly.it; Paola Gervasio, +39 346 6064272 - p.gervasio@smartitaly.it; Francesca Pericolo, +39 327 9861860 - f.pericolo@smartitaly.it; Stampa estera - Andrea Indiano, +39 349 3232557 – a.indiano@smartitaly.it    

 

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto. 

  

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato. 

Comunicato n. 3 del 28/10/2025

ECOMONDO 2025: IL RICCO PALINSESTO INTERNAZIONALE SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

  • Dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini,  oltre 200 appuntamenti tra convegni, forum e incontri con esperti del settore, di cui circa 70 curati dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, per favorire il dialogo tra imprese e istituzioni.
  • Presenza di grandi player globali a testimonianza del ruolo centrale della manifestazione per la sostenibilità industriale.
  • Premio Lorenzo Cagnoni per l'Innovazione Green e Charity Dinner, il 4 novembre, per valorizzare le eccellenze e i protagonisti dell’innovazione sostenibile.

 

Rimini, 28 ottobre 2025 – Alla Fiera di Rimini dal 4 al 7 novembre, Ecomondo, organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), accende i riflettori su economia circolare, green e blue economy, riunendo aziende, ricercatori e istituzioni in un dialogo a livello globale. Addetti ai lavori e stakeholder della sostenibilità potranno approfondire i temi chiave della transizione ecologica partecipando ai numerosi eventi in programma, grazie a un palinsesto internazionale, composto da oltre 200 appuntamenti, di cui circa 70 curati dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, che da sempre garantisce il rigore scientifico e la qualità dei contenuti.

 

TEMI E PRINCIPALI APPUNTAMENTI DI ECOMONDO 2025

RECUPERO DELLE RISORSE E CIRCOLARITÀ

Martedì 4 novembre, il seminario internazionale “Technological solutions for resources recovery from end-of-life products and materials in the Mediterranean landscape”, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Società Chimica Italiana – Divisione CABC, ISWA international, ATIA – ISWA, esplorerà le nuove tecnologie che potrebbero aumentare la circolarità delle risorse e i benefici ambientali, in diversi settori economici.

Il 6 novembre, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, è in programma l’evento in due sessioni “REUSE, REPAIR and ECO-DESIGN. The ‘magic’ circles of Circular Economy”: la prima sessione fornirà una panoramica generale su riparabilità ed eco-design, presentando punti di vista e testimonianze internazionali provenienti dal settore manifatturiero industriale, e introdurrà la seconda, concentrata sul tessile con la presentazione da parte di aziende leader del settore delle loro attività nel campo dell'economia circolare.

 RAEE E MATERIE PRIME CRITICHE

Fra i temi principali di Ecomondo 2025, con anche un nuovo distretto dedicato all’interno del settore espositivo Waste as Resource, ci saranno i RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), in relazione alla scarsità di materie prime critiche, di cui è sempre più urgente generare una maggiore raccolta e riciclo.

Martedì 4 novembre l’evento “Buone pratiche di economia circolare dei RAEE, dei Rifiuti di Batterie e dei Rifiuti di Imballaggi: dagli sviluppi normativi fino alla presentazione di casi industriali”, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo ed Erion, presenterà soluzioni e casi industriali per migliorare la gestione dei rifiuti tecnologici, alla luce delle nuove normative europee su imballaggi, batterie e materie prime critiche. Giovedì 6 novembre la sessione “Italy responds to CRM Act”, organizzata sempre dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo con l’Università di Torino e il Joint Research Centre della Commissione Europea, riunirà attori chiave, tra cui il governo, il servizio geologico, enti di ricerca e l'industria, per discutere gli elementi chiave di una risposta italiana al CRM Act.

TESSILE E MODA CIRCOLARE

Il comparto tessile rappresenta uno dei poli tematici più significativi dell’edizione 2025. Tra gli appuntamenti principali, il convegno “Industria Tessile Made in Italy: sfide e opportunità in un’ottica di economia circolare – quali prospettive future?” (5 novembre), a cura del Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo e AISEC (Associazione Italiana per lo Sviluppo dell’Economia Circolare), affronterà temi di tracciabilità, materiali rigenerativi, innovazione e nuovi modelli circolari per il settore tessile. Sempre il 5 novembre si terrà il convegno Waste Shipment Regulation and its impact on the global market for post-consumer textiles, a cura di Ecomondo e UNIRAU. L’incontro sarà dedicato al nuovo Regolamento europeo sulle spedizioni di rifiuti (Waste Shipment Regulation), che mira a rafforzare il controllo delle esportazioni di rifiuti, prevenire spedizioni illegali, aumentare la tracciabilità e favorire il riciclo e il riuso nel quadro dell’economia circolare. Il dibattito affronterà in particolare le implicazioni per il mercato globale dei tessili post-consumo, con focus sui flussi verso i Paesi del Sud del mondo e sull’importanza di garantire trasparenza e conformità normativa lungo la catena del valore del settore tessile.

Mercoledì 5 novembre, il seminario "Rifiuti tessili urbani. Arriva l'EPR: chi sono i Consorzi dei produttori e qual è la loro visione per lo sviluppo del sistema", a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e di UNIRAU, affronterà l'imminente avvento del regime di Responsabilità Estesa del Produttore per il tessile. L'evento esplorerà come l'EPR, in linea con la strategia UE per la circolarità del settore, dovrà fornire l'apporto economico e organizzativo necessario all'attuale filiera italiana per aumentare le raccolte, potenziare il riuso e sviluppare un'industria del riciclo di qualità.

Il 6 novembre, il convegno “Conformità ambientale e normativa: sfide quotidiane e soluzioni per l’industria della filiera tessile" a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e Next Technology Tecnotessile, si focalizzerà sulla gestione degli scarti e sulla conformità normativa ambientale per l’industria tessile.

 

FINANZA SOSTENIBILE

Sul fronte della finanza sostenibile, l’appuntamento di maggiore rilievo sarà “Gestire il rischio climatico: strumenti assicurativi e obblighi per le imprese” (4 novembre). A cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e del Forum per la Finanza Sostenibile, il convegno offrirà un’analisi approfondita sui rischi connessi alla crisi climatica, sulle polizze dedicate alle catastrofi naturali (CatNat) e sull’evoluzione normativa a livello sia italiano sia europeo.

 

GESTIONE E REGOLAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Il 4 novembre Ecomondo ospiterà diversi appuntamenti dedicati all’innovazione e alla governance del ciclo idrico. L’evento in due sessioni European and Mediterranean nature-based, digital and cyber-physical initiatives projects to innovate water management, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Utilitalia, IRSA-CNR (Water Research Institute), l’Università Politecnica delle Marche, ISPRA, WATER4ALL e Water Europe,  presenterà esperienze e progetti europei e mediterranei che integrano soluzioni digitali e nature-based e/o cyber-fisiche per rendere la gestione dell’acqua più efficiente e resiliente. Nel pomeriggio, il workshop La regolamentazione dell’acqua in Italia e nell’Unione Europea, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e REF, Aqua Pubblica Europea, offrirà un confronto su direttive e strumenti economici per la gestione sostenibile delle risorse idriche e la promozione di partenariati pubblico-privati nel settore.

 

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NEL MEDITERRANEO

Martedì 4 novembre, l’evento “BlueMissionMed: Strengthening the EU Mission Ocean and Waters in the Mediterranean”, a cura del Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, del Consorzio BlueMissionMed CSA e della Commissione Europea, segnerà il lancio ufficiale dell’iniziativa annuale Mediterranean Lighthouse della missione UE "Ripristinare il nostro Oceano e le nostre Acque entro il 2030", con particolare attenzione alle azioni intraprese nell'attuale contesto politico del Mediterraneo. Saranno presentate le attività principali che si svolgeranno nelle giornate di manifestazione, dedicate alla cooperazione e all’innovazione per la tutela degli oceani e delle acque.

Il 6 novembre è in programma il convegno “Blue Horizons: Trans-Mediterranean Cluster Collaboration for Innovation in Energy, Clean Tech, and Bioeconomy, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e del Cluster BIG Blue Italian Growth. L’incontro riunirà rappresentanti di istituzioni, ricerca e industria dei Paesi del Mediterraneo per favorire la cooperazione transnazionale e promuovere l’innovazione nei settori dell’energia, del clean tech e della bioeconomia.

 

FORUM AFRICA GREEN GROWTH

Giovedì 6 novembre è in programma la quinta edizione dell’Africa Green Growth Forum, che metterà in luce le iniziative per l’accesso all’energia pulita e sostenibile nel continente africano promosse nell’ambito del Piano Mattei e del Programma “Mission 300”, un programma multilaterale guidato dalla Banca Mondiale e dalla Banca Africana di Sviluppo che punta a fornire elettricità pulita e affidabile a 300 milioni di persone nell’Africa subsahariana entro il 2030. L’evento sarà anche l’occasione per approfondire il ruolo strategico degli investimenti coordinati pubblici e privati nel perseguimento di obiettivi di crescita sostenibile e resilienza climatica dell’Africa.

RICERCA E INNOVAZIONE PER LA TRANSIZIONE VERDE NEL MEDITERRANEO E IN AFRICA

Venerdì 7 novembre il convegno Strategic EU R&I Projects for the Green Transition in the Mediterranean and Africa, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e APRE, presenterà la visione strategica dell’Unione Europea per promuovere la cooperazione nella ricerca e innovazione con i Paesi del Mediterraneo e dell’Africa, attraverso strumenti e partenariati come Horizon Europe, PRIMA, EDCTP e EU–AU R&I Partnership. Saranno illustrati strumenti, buone pratiche e progetti di successo che coinvolgono attori pubblici e privati italiani, evidenziando il ruolo della ricerca e dell’innovazione come ponte tra Europa, Africa e Mediterraneo, in linea con il Piano Mattei.

 

BIOECONOMIA NEL MEDITERRANEO E IN AFRICA

Il 5 novembre è in programma il convegno “What bioeconomy for the next generation? Education, innovation and entrepreneurship opportunities across the Mediterranean and Africa”, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e del Cluster Italiano della Bioeconomia Circolare (SPRING). L’incontro affronterà il ruolo delle nuove generazioni nello sviluppo di una bioeconomia sostenibile e inclusiva, con particolare attenzione alle opportunità di formazione, innovazione e imprenditorialità nel Mediterraneo e in Africa.

 

BIOENERGIE E AGROECOLOGIA

Il 4 novembre, nell’incontro La necessità di diffusione e le criticità di accesso alle tecnologie in agricoltura, a cura del Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo e del CIB – Consorzio Italiano Biogas, saranno approfondite le sfide del settore primario nel percorso verso la transizione agroecologica, con particolare attenzione all’accesso alle tecnologie innovative e alla valorizzazione della digestione anaerobica come leva per lo sviluppo sostenibile delle aziende agricole.

EARTH OBSERVATION

Sul tema dell’osservazione della Terra, mercoledì 5 novembre sono in programma gli eventi Earth Observation for Security and Sustainability: Dual-Use Innovations and AI at the Service of the Planet, curato da Ecomondo e Kelvin273 per esplorare il ruolo delle tecnologie di osservazione della Terra e dell’intelligenza artificiale come strumenti chiave per la sicurezza e la sostenibilità globale; e From sky to ground: Earth observation for sustainable critical raw materials management”, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, del Politecnico di Torino e della Commissione Europea, dedicato al ruolo strategico delle tecnologie di osservazione della Terra e dei dati satellitari nella gestione sostenibile delle materie prime critiche (CRM), tema chiave per le transizioni verde e digitale. I relatori – rappresentanti di istituzioni europee, enti di ricerca e stakeholder industriali – approfondiranno come i servizi Copernicus, i dati in situ e il telerilevamento possano supportare le politiche europee, la trasparenza delle catene del valore e la sostenibilità ambientale delle risorse.

 RICERCA, COMPETENZE E INNOVAZIONE GREEN

Giovedì 6 novembre Ecomondo organizza l’incontro Investire nella ricerca, sviluppare le competenze. La strada per l’innovazione green delle imprese italiane, con la partecipazione e l’intervento dell’astronauta, pilota colonnello dell'Aeronautica Militare Walter Villadei. Saranno presentati strumenti e sinergie strategiche per sostenere la transizione ecologica e digitale delle imprese, valorizzando il ruolo della ricerca, della formazione e delle competenze STEM come leve per l’innovazione sostenibile. La giornata di venerdì 7 novembre, invece, sarà dedicata alla formazione e ai Green Jobs, con un programma composto da quattro eventi aperti a giovani e studenti: “Green jobs, capitale del futuro. Tavolo nazionale sulle professioni e le competenze per la sostenibilità”, “Blue Skills & Jobs: nuovi profili professionali e nuove competenze per la crescita blu sostenibile”, “Giovani onde per il cambiamento: i giovani del Mediterraneo guidano la Mission Ocean and Waters” e infine “Talenti per la sostenibilità – Premio GREEN JOBS & SKILLS per il miglior video per la comunicazione delle competenze 2025”, quest’ultimo organizzato con le scuole aderenti al Percorso di certificazione delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile promosso da Unioncamere.

ESG CEO SUMMIT – SECONDA EDIZIONE

Martedì 4 novembre si terrà a Ecomondo la seconda edizione dell’ESG CEO Summit che affronterà il tema “Futuro sostenibile tra compliance e competitività”, riunendo CEO e rappresentanti di grandi aziende con l’obiettivo di esplorare, alla luce del nuovo scenario geopolitico ed economico, le condizioni per una transizione giusta, che rafforzi – anziché ostacolare – la competitività delle imprese europee nel contesto globale.

 COMUNICAZIONE E SOSTENIBILITÀ D’IMPRESA

Il Forum della Buona Comunicazione 2025, organizzato da Ecomondo in collaborazione con FERPI, è in programma il 5 novembre e coinvolgerà rappresentanti del mondo della scienza, comunicazione e giornalismo, insieme a manager delle imprese. In un confronto aperto e concreto su strumenti, metriche e scelte comunicative, che parte da come la comunicazione possa contribuire a superare narrazioni fuorvianti, generare fiducia e raccontare una nuova idea di sviluppo, l’evento affronta il tema del rapporto tra sostenibilità e competitività, puntando a dimostrare come entrambe possano – e debbano – andare nella stessa direzione.

 EVENTI SPECIALI

Il 4 novembre, durante una Charity Dinner alla presenza di policy maker, aziende e giornalisti e con interventi e testimonianze di “green leaders” internazionali, verrà assegnato alle tecnologie più avanzate e promettenti nei diversi settori espositivi di Ecomondo il Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione Green. Il ricavato della cena verrà devoluto a favore di Go Green, azienda specializzata nella realizzazione di piste da corsa e giochi per bambini con recupero di gomma.

Tra gli appuntamenti di Ecomondo 2025 anche la 15ª edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, istituito dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo, rivolto a imprese, start-up e amministrazioni locali che si distinguono per eco-innovazione, efficacia dei risultati ambientali ed economici e potenziale di diffusione. Il premio sarà consegnato nel corso di una cerimonia in programma mercoledì 5 novembre pomeriggio, presso l’Innovation District.

 GLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY

Tornano a Ecomondo gli Stati Generali della Green Economy, organizzati dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy. La nuova edizione, con focus sulla green economy europea nel nuovo contesto globale, si aprirà il 4 novembre con la presentazione della Relazione sullo stato della green economy 2025 e proseguirà il 5 con una sessione plenaria per la prima volta quest'anno interamente in lingua inglese.

Il programma degli eventi di Ecomondo 2025, in continuo aggiornamento, può essere consultato sul sito della manifestazione a questo link: https://www.ecomondo.com/it/eventi/palinsesto-convegnistico/programma

I PARTNER ISTITUZIONALI

Ecomondo 2025 è organizzato da Italian Exhibition Group con la collaborazione di: Commissione Europea; UNIDO ITPO; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Istituzionale); Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Agenzia ICE - Italian Trade & Investment Agency; Regione Emilia-Romagna; Comune di Rimini; ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica); ART-ER; CIB (Consorzio Italiano Biogas); CIC (Consorzio Italiano Compostatori); CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi); ENEA; Assoambiente; Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); Legambiente; UNICIRCULAR (sezione Assoambiente); UNACEA (Unione Nazionale Aziende Construction Equipment & Attachments); UTILITALIA; CIHEAM (International Center For Avanced Mediterranean Agronomic Studies) CBE JU (Circular Bio-based Europe Joint Undertaking); EBA (European Biogas Association); European Environment Agency; ISWA (International Solid Waste Association); WBA (World Biogas Association); Water Europe. 

 

ABOUT ECOMONDO 2025

Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 28ª; Date: 4-7 novembre 2025; mail: ecomondo@iegexpo.it; Website: www.ecomondo.com; Facebook: www.facebook.com/EcomondoRimini; LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ecomondo-the-green-technologies-expo/

 

PRESS CONTACT IEG/ECOMONDO 2025

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Pierfrancesco Bellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY IEG/ECOMONDO: Smartitaly Communications

Edoardo Chiesa, +39 333 8744340 - e.chiesa@smartitaly.it; Paola Gervasio, +39 346 6064272 - p.gervasio@smartitaly.it; Francesca Pericolo, +39 327 9861860 - f.pericolo@smartitaly.it; Stampa estera - Andrea Indiano, +39 349 3232557 – a.indiano@smartitaly.it

 

 

 

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 2 del 28/10/2025

ECOMONDO 2025 HUB INTERNAZIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E LA CIRCULAR ECONOMY

  •        Alla Fiera di Rimini, dal 4 al 7 novembre, organizzato da Italian Exhibition Group
  •        Edizione sempre più grande e internazionale: sette settori espositivi e sei distretti per una visione integrata sulla transizione ecologica
  •        Ritorno di SAL.VE, il Salone biennale del Veicolo per l’Ecologia, in collaborazione con ANFIA
  •        In apertura, gli Stati Generali della Green Economy

 

Rimini, 28 ottobre 2025 – Dal 4 al 7 novembre torna alla Fiera di Rimini Ecomondo, l’evento internazionale di Italian Exhibition Group (IEG), punto di riferimento in Europa e nell’area del Mediterraneo per la green, blue and circular economy.

Giunto alla sua 28ª edizione, la più ampia e internazionale di sempre, Ecomondo 2025 si conferma piattaforma di ricerca e innovazione, capace di coniugare crescita economica, tutela ambientale e inclusione sociale, rafforzando il suo ruolo di luogo di incontro tra istituzioni, imprese e mondo scientifico, con l’obiettivo di affrontare le principali sfide della transizione ecologica: dal riciclo avanzato all’ecodesign, fino al monitoraggio ambientale supportato dalle più moderne tecnologie digitali e satellitari.

HIGHLIGHTS EDIZIONE 2025

·        166.000 mq e 30 padiglioni: l’intero quartiere fieristico dedicato alla transizione ecologica.

·        Più di 1.700 brand espositori, di cui circa il 20% esteri.

·        Attesi oltre 350 hosted buyer provenienti da 66 Paesi.

·        Oltre 30 delegazioni internazionali da 30 Paesi e circa 90 associazioni internazionali grazie al supporto di Agenzia ICE e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

·        Oltre 200 eventi convegnistici, di cui circa 70 a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo.

·        Approfondimenti su RAEE e materie prime critiche, tessile, finanza sostenibile, gestione delle risorse idriche e blue economy, AI, digital twin, bioenergie, economia circolare e gestione predittiva delle risorse.

·        Quinta edizione dell’Africa Green Growth Forum, che metterà in luce le iniziative per l'accesso all'energia pulita e sostenibile in Africa, promosse nell'ambito del Piano Mattei e del Programma "Missione 300”.

·        Innovation District potenziato: 40 Start-Up & PMI innovative, di cui 20 da Marocco e Tunisia selezionate nell’ambito del progetto Lab Innova for Africa “Luca Attanasio”, promosso da Agenzia ICE in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della               Cooperazione Internazionale; focus su Green Jobs & Skills, STEM e nuova edizione del Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione Green.

·        Il ritorno di SAL.VE, il Salone del Veicolo per l’Ecologia, in partnership con ANFIA.

·        Novità di Ecomondo 2025: tour tematici su plastica, acqua, suolo e innovazione, disponibili in italiano e in inglese, con oltre 500 posti gratuiti al giorno.

·        Campagna “RAEE-START: accendi il cambiamento” in collaborazione con Gruppo Herambiente (con il progetto Scart), il Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE) e la Settimana europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR).

·        Nuovi collegamenti aerei diretti per Rimini da Monaco di Baviera e Roma per facilitare la partecipazione internazionale.

·        Ecomondo on the road: tre tappe internazionali tenutesi al Cairo, Belgrado e Varsavia per anticipare contenuti e opportunità di collaborazione, consolidando la proiezione globale della fiera.

 

LE AREE TEMATICHE

Ecomondo 2025 si articola in sette macroaree: Waste as Resource, Water Cycle & Blue Economy, Sites & Soil Restoration, Bioenergy & Agriculture, Earth Observation & Environmental Monitoring, Circular and Regenerative Bio-Economy, SAL.VE.

Confermati i distretti verticali dedicati a Blue Economy, Circular Healthy City, Paper District, Textile District, Trenchless District e Innovation District.

 

GLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY

Punto nevralgico del dibattito di Ecomondo, gli Stati Generali della Green Economy, organizzati dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy.

La 14^ edizione, che si aprirà martedì 4 novembre con la presentazione della Relazione sullo Stato della Green Economy 2025, fa il punto sullo stato della green economy, non solo come settore dei beni e servizi ambientali, ma su come l’economia del futuro – decarbonizzata, circolare e nature positive – sia in grado di assicurare uno sviluppo durevole perché sostenibile.

Per la prima volta, la sessione plenaria del 5 novembre si svolgerà interamente in lingua inglese, una scelta che mira ad ampliare ulteriormente la portata internazionale dell’evento.

I PARTNER ISTITUZIONALI

Ecomondo 2025 è organizzato da Italian Exhibition Group con la collaborazione di: Commissione Europea; UNIDO ITPO; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Istituzionale); Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Agenzia ICE - Italian Trade & Investment Agency; Regione Emilia-Romagna; Comune di Rimini; ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica); ART-ER; CIB (Consorzio Italiano Biogas); CIC (Consorzio Italiano Compostatori); CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi); ENEA; Assoambiente; Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); Legambiente; UNICIRCULAR (sezione Assoambiente); UNACEA (Unione Nazionale Aziende Construction Equipment & Attachments); UTILITALIA; CIHEAM (International Center For Avanced Mediterranean Agronomic Studies) CBE JU (Circular Bio-based Europe Joint Undertaking); EBA (European Biogas Association); European Environment Agency; ISWA (International Solid Waste Association); WBA (World Biogas Association); Water Europe. 

 

ABOUT ECOMONDO 2025

Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 28ª; Date: 4-7 novembre 2025; mail: ecomondo@iegexpo.it; Website: www.ecomondo.com; Facebook: www.facebook.com/EcomondoRimini; LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ecomondo-the-green-technologies-expo/

 

PRESS CONTACT IEG/ECOMONDO 2025

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Pierfrancesco Bellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY IEG/ECOMONDO: Smartitaly Communications

Edoardo Chiesa, +39 333 8744340 - e.chiesa@smartitaly.it; Paola Gervasio, +39 346 6064272 - p.gervasio@smartitaly.it; Francesca Pericolo, +39 327 9861860 - f.pericolo@smartitaly.it; Stampa estera - Andrea Indiano, +39 349 3232557 – a.indiano@smartitaly.it

 

 

 

 

 

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata

Descrizione generata automaticamente

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (´forward-looking statements´) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Comunicato n. 1 del 28/10/2025

ECOMONDO CHINA – CDEPE 2025: LA PIATTAFORMA PER LE GREEN TECHNOLOGY E LA DECARBONIZZAZIONE INDUSTRIALE NELLA CINA OCCIDENTALE

Chengdu, Cina – 3 aprile 2025

Dopo tre intense giornate presso il Chengdu Century City Expo Center, si è conclusa la 19ª edizione di ECOMONDO CHINA–CDEPE. Organizzata da Italian Exhibition Group (IEG) e dalla sua controllata Europe China Environmental Exhibitions (ECEE), in collaborazione con la Sichuan Environmental Protection Industry Association (SCEPI), la manifestazione ha riconfermato il proprio ruolo di polo dinamico per lo sviluppo sostenibile, l’innovazione tecnologica e la cooperazione internazionale.

L’edizione 2025 ha riunito 250 espositori su una superficie espositiva di 13.500 metri quadrati, presentando oltre 1.000 soluzioni tecnologiche d’avanguardia nei settori protezione ambientale, trattamento delle acque e delle acque reflue, controllo dell’inquinamento atmosferico, trattamento dei rifiuti, riciclo e valorizzazione dei materiali, energia da rifiuto ed efficienza energetica.

La fiera ha accolto 7.000 visitatori professionali e 90 associazioni e istituzioni di settore, con un programma convegnistico di 13 conferenze specialistiche e una piattaforma B2B con 147 sessioni strategiche di business matchmaking.

“ECOMONDO CHINA–CDEPE rappresenta una piattaforma eccezionale per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile e della protezione ambientale”, ha dichiarato Fabio Schina, Console Generale d’Italia a Chongqing. “Essendo la principale fiera per le green technology nella Cina Occidentale, contribuirà in modo significativo a rafforzare la collaborazione tra l’Italia e questa regione in forte crescita, soprattutto nel settore ambientale.”

Significativa la partecipazione delle PMI cinesi specializzate, note per il loro approccio innovativo nei settori del trattamento delle acque reflue, riciclaggio e recupero. Una presenza che riflette il crescente slancio della strategia cinese della “dual carbon”, incentrata su un ecosistema di riciclo dei rifiuti scalabile ed efficiente.

La partecipazione internazionale ha registrato un aumento del 14% rispetto al 2024, con 24 espositori internazionali: il Padiglione Italia, organizzato da ICE Agenzia, ha ospitato 14 aziende italiane che hanno presentato soluzioni all’avanguardia in ambito green technology ed economia circolare. Queste aziende hanno fondato nuove partnership ed effettuato scambi di conoscenze, rafforzando il ruolo di ECOMONDO CHINA come porta di accesso alla cooperazione globale.

Il convegno internazionale di apertura intitolato “Chengdu–Europe Industrial Dialogue: New Industrial Vision for Cities Under Dual Carbon Goals” ha riunito oltre 170 rappresentanti del mondo industriale, istituzionale e accademico. Co-organizzato da Italian Exhibition Group, Ufficio Affari Esteri di Chengdu, e Ufficio Municipale per l’Ambiente di Chengdu, con il supporto del Consolato Generale d’Italia a Chongqing e della Camera di Commercio Italiana in Cina, l’evento si è focalizzato su:

  • Gestione dei rifiuti e recupero delle risorse
  • Decarbonizzazione dei processi industriali “hard-to-abate”
  • Sviluppo di eco-distretti industriali

Questo scambio di alto livello ha consolidato la cooperazione tra Italia e Cina, contribuendo all’avanzamento della trasformazione urbana e industriale in un’ottica di decarbonizzazione.

Hanno completato l’offerta del programma convegnistico della fiera anche 6 forum tematici e 6 eventi speciali, con la partecipazione di 94 relatori tra accademici, esperti tecnici e leader del settore, che hanno offerto approfondimenti su temi cruciali quali il controllo dell’inquinamento atmosferico, il trattamento delle acque reflue, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella gestione idrica, e servizi legali e mediatici per le imprese green.

Una novità di rilievo dell’edizione 2025 è stata il lancio del programma hosted buyer internazionali, che ha visto la partecipazione di 7 buyer provenienti da Africa settentrionale e occidentale, facilitando 57 incontri B2B personalizzati. Insieme al programma cinese dedicato agli acquirenti internazionali, questo programma ha generato in totale oltre 147 incontri d’affari, che hanno messo in contatto fornitori e domanda qualificata, generando valore commerciale e gettando le basi per partnership internazionali di lungo periodo.

Il successo di ECOMONDO CHINA–CDEPE 2025 rappresenta un passo fondamentale nella costruzione di un futuro low-carbon, fondato su innovazione, collaborazione e scambio internazionale.
La prossima edizione si terrà presso il Chengdu Century City Exhibition Centre dal 21 al 23 maggio 2026.

Comunicato del 03/04/2025

ECOMONDO 2024: I GRANDI NUMERI DELLA PIU’ GRANDE EDIZIONE DI SEMPRE. +5% LE PRESENZE TOTALI, 1.620 BRAND, 166.000 MQ DI ESPOSIZIONE

·        Indicatori tutti in crescita per la 27ª edizione dell’evento internazionale delle green technologies di Italian Exhibition Group, chiuso oggi alla Fiera di Rimini

·        Sostenuta presenza internazionale con un + 4% sul ‘23: Germania, Spagna, Romania, Francia, Croazia, Grecia, Serbia, Egitto, Turchia e Tunisia i Paesi esteri più rappresentati

·        Il Ministro Pichetto Fratin: «A Ecomondo l’Italia vincente della transizione ecologica»

 

ecomondo.com

 

Rimini, 8 novembre 2024 – Lo dicono tutti i sondaggi e le previsioni: la sostenibilità è al centro delle urgenze e di ogni strategia futura, per la società e le imprese, a livello globale. A Ecomondo 2024, l’evento internazionale dedicato alla green e circular economy organizzato da Italian Exhibition Group e conclusosi oggi alla Fiera di Rimini, questa affermazione si è tradotta in una edizione con numeri da record.

+5% le presenze totali rispetto all’edizione precedente (e +4% quelle estere), 1.620 brand espositori che hanno occupato 166.000 mq nel quartiere fieristico, ampliato con due nuovi padiglioni per rispondere ad una domanda crescente di presenza da parte delle aziende (+10% di espositori rispetto al 2023).

Un luogo di incontro per l’innovazione tecnologica delle imprese, il mondo della ricerca, professionisti del settore e delegazioni internazionali che hanno partecipato agli oltre 200 convegni e workshop in programma, accessibili anche online grazie alla piattaforma b2b GreentechInsights. Mentre i giornalisti accreditati da ogni parte del mondo hanno toccato quota 650 e messo la fiera e Rimini al centro dei riflettori internazionali.

 

ECOMONDO, HUB INTERNAZIONALE DELLA SOSTENIBILITA’

I numeri confermano il ruolo di Ecomondo come hub internazionale di primaria importanza per la green and circular economy, grazie alla sinergia con l’Agenzia ICE e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), in collaborazione con la rete globale di regional advisor di IEG e anche della Regione Emilia-Romagna. In continua crescita gli operatori esteri, prevalentemente dall’area euromediterranea e in particolare da Germania Spagna, Romania, Francia, Croazia, Grecia, Serbia, Egitto Turchia e Tunisia. Accolti operatori internazionali da 121 Paesi, 72 associazioni di settore e istituzioni a livello globale, 650 buyer provenienti da 65 Paesi, in particolare Nord Africa, Europa, Nord America, America Latina, con un notevole incremento di buyer dall'Asia. Un sistema di relazioni e di incontro che ha portato a realizzare nei quattro giorni di fiera 3.500 business matching.

I risultati raccolti a chiusura di manifestazione confermano il valore della rete di relazioni che Ecomondo da anni alimenta, agendo da vero e proprio “community catalyst” per la green economy a livello internazionale.

 

IL MINISTRO PICHETTO FRATIN: A ECOMONDO L’ITALIA VINCENTE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Un’importante presenza di rappresentanti delle Istituzioni ha sottolineato il rilievo di Ecomondo come luogo di confronto sui grandi temi in agenda per il nostro Paese in relazione anche agli scenari internazionali.

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, che ha inaugurato la manifestazione, ha ricordato come Ecomondo sia “un osservatorio privilegiato sull’economia nazionale. Qui c’è l’Italia vincente della transizione ecologica, rivolta alla decarbonizzazione, all’efficienza, all’uso ragionato delle risorse naturali, all’innovazione”.

 

INNOVAZIONE, CHIAVE PER LA SOSTENIBILITA’    

È il fil rouge che ha caratterizzato fortemente Ecomondo 2024, declinato nel fenomeno delle start up, ma anche dei brand espositori: negli ultimi 5 anni il 78,4% delle imprese ha investito in innovazione per la sostenibilità (indagine Ecomondo-Unioncamere condotta su un campione di imprese dell'ecosistema della manifestazione).

L’innovazione è stata anche premiata a Ecomondo, dove il Premio Lorenzo Cagnoni per l’innovazione green, è stato assegnato a start up che hanno presentato soluzioni e prodotti all’avanguardia. L’eco-innovazione di imprese e Pubbliche amministrazioni è stata premiata anche con il Premio Sviluppo Sostenibile, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed Ecomondo.

 

LO STATO DELLA TRANSIZIONE GREEN INTERNAZIONALE

Più di 200 appuntamenti distribuiti nelle quattro giornate della fiera hanno offerto una panoramica completa sulle ultime tendenze e sfide nel campo della sostenibilità a livello internazionale: dalla Circular economy alla bioeconomia, dalla Water & Blue Economy, al monitoraggio dei cambiamenti climatici, la finanza sostenibile. Un ricco programma di eventi, coordinato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, presieduto dal Prof. Fabio Fava dell’Università di Bologna.

Gli Stati Generali della Green Economy, la cui 13a edizione ha aperto anche quest’anno Ecomondo, hanno inquadrato questi temi in una cornice di dati di scenario nazionale: riduzione delle emissioni di CO₂ di oltre il 6%, Italia Paese leader nell'economia circolare (3,6 euro di PIL per ogni kg di risorsa consumata), oltre il 44% la produzione di elettricità da fonte rinnovabile sulla generazione totale, produzione biologica nazionale in crescita, ma anche sfide aperte, come il progressivo aumento del consumo di suolo e l’obiettivo di una mobilità sostenibile.

 

UNA FINESTRA SULLE PROFESSIONI GREEN, L’INTERVENTO DEL MINISTRO VALDITARA

Grande attenzione ai temi della formazione e qualificazione professionale per l’orientamento dei giovani verso le professioni green presenti e future. Su questo, proprio nella mattinata dell’ultimo giorno di Ecomondo, è intervenuto il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, per delineare le strategie formative del futuro. È già in atto una significativa domanda di upskilling e reskilling per fare fronte alla difficoltà di reperire professionalità green, in linea con investimenti e progetti delle aziende. Studenti universitari e professionisti hanno visitato Ecomondo e partecipato alle iniziative di formazione e orientamento, insieme a 2.800 studenti delle scuole superiori.

Un’edizione di successo, a cui hanno contribuito le storiche e importanti partnership: i consorzi di filiera e le associazioni di impresa, a partire da CONAI, Utilitalia e Assoambiente, Confindustria, oltre alle istituzioni nazionali, MASE, MIMIT, Agenzia ICE, e internazionali, dalla Commissione europea, a OCSE, FAO, European Environment Agency, ISWA.

 

ECOMONDO TORNERÀ ALLA FIERA DI RIMINI DI ITALIAN EXHIBITION GROUP DAL 4 AL 7 NOVEMBRE 2025.

 

 

PRESS CONTACT - ITALIAN EXHIBITION GROUP  

head of media & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; internationalpress office coordinator: Silvia Giorgi; press office coordinator: Luca Paganin; press office specialists: Nicoletta Evangelisti, Mirko Malgieri; media@iegexpo.it   

 

MEDIA AGENCY   

Hill & Knowlton  
Francesca De Angelis, +39 342 7460159 - francesca.deangelis@hillandknowlton.com  

Valentina Corsi - +39 3270425730 -  valentina.corsi@hillandknowlton.com  

Alessio Ricciuto - alessio.ricciuto@hillandknowlton.com  

Stampa Estera - Oksana Smirnova -smirnova.consultant@hillandknowlton.com  

  

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (´forward-looking statements´) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.  

Comunicato del 08/11/2024

PRESS KIT ECOMONDO 2025

Cartella stampa aggiornata al 28/10/2025