A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

COMUNICATO STAMPA

ECOMONDO 2025, RIMINI SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE, ANCHE FUORI DAL QUARTIERE FIERISTICO

Comunicato n. 8 del 28/10/2025 ( scarica download )

●          Dal 4 al 7 novembre Ecomondo mette in campo iniziative concrete per ridurre il proprio impatto ambientale e sensibilizzare il pubblico sulla sostenibilità.

 

●          Italian Exhibition Group (IEG) persegue da oltre 20 anni una politica di sostenibilità ambientale contrassegnata dal marchio “green core” e certificata da diversi riconoscimenti internazionali.

 

●          Il quartiere fieristico modello virtuoso di struttura a basso impatto ambientale con soluzioni all’avanguardia per il risparmio energetico e idrico.

 

●          Ecomondo Off: ecosistema di eventi, iniziative e laboratori diffusi nella città di Rimini per generare e accrescere una nuova cultura ambientale tra cittadini e visitatori.

  

Rimini, 28 ottobre 2025Ecomondo (Fiera di Rimini, 4-7 novembre) si impegna concretamente non solo a mostrare le migliori pratiche di sostenibilità, ma anche ad implementarle attivamente nell'organizzazione. Un impegno che si riscontra in ogni aspetto della manifestazione, dalla progettazione dello spazio espositivo alle iniziative di sensibilizzazione, diventando un esempio tangibile di evento sostenibile.

L’IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ NEL QUARTIERE FIERISTICO

Il quartiere fieristico di Rimini, che ospita Ecomondo, è stato progettato ed è gestito all’insegna del basso impatto ambientale. La struttura, premiata con il prestigioso riconoscimento internazionale Elca “Edilizia e Verde” di Norimberga, dispone di 160.000 mq di aree verdi con oltre 1.500 piante, 30.000 mq di tappeti erbosi e impianti di irrigazione che utilizzano esclusivamente acque di falde superficiali.

 

La cura per l’ambiente e l’importanza che viene data a questo tema si riscontra anche nell’illuminazione: sono presenti, infatti, padiglioni dotati di grandi finestre e lucernai a soffitto che permettono di ottenere un’illuminazione prevalentemente naturale, integrata attualmente da 2.000 proiettori a LED che garantiscono una riduzione dei consumi fino al 60% e un risparmio energetico annuo di 76.800 kWh (-15 tonnellate/anno di CO2 in atmosfera). L’obiettivo, inserito nel piano di investimenti e in linea con la strategia di sostenibilità di IEG, è raggiungere la completa sostituzione dell’impianto di illuminazione del quartiere fieristico con tecnologie a LED entro il 2028.

 

Un altro punto di forza del quartiere è la gestione sostenibile delle risorse idriche. Le grandi fontane sono tutte a ricircolo d’acqua, le toilette sono dotate di getti d’acqua a pressione controllata e nei periodici svuotamenti l’acqua viene trattata e riutilizzata per l’irrigazione delle aree verdi. Questa meticolosa organizzazione permette di ottenere un risparmio complessivo di 23 milioni di litri d’acqua all’anno.

L’attenzione alla sostenibilità è dimostrata anche nella presenza di impianti fotovoltaici integrati nelle coperture delle strutture. Dal 2022, IEG dispone di una potenza installata totale di 7.170 kWp tra Rimini e Vicenza, con una produzione di energia elettrica pulita di 8,7 milioni di kWh, e che permette di evitare l’immissione nell'ambiente 1.795 tonnellate di CO₂ equivalenti.

AREE ESPOSITIVE SEMPRE PIÙ SOSTENIBILI

Alcune aree espositive di Ecomondo, come il Textile District e la Circular Healthy City, sono il risultato di azioni puntuali, possibili grazie alla collaborazione tra Prostand e Pointex.

Prostand, parte di Italian Exhibition Group, progetta e realizza allestimenti fieristici e congressuali ed è la prima azienda italiana del settore ad aver azzerato le proprie emissioni di CO (tramite riuso, riciclo e compensazione con crediti di carbonio). Pointex da oltre 30 anni veste il mondo degli eventi con creatività e innovazione, con tessuti ignifughi e sostenibili che trasformano fiere e show in esperienze visive uniche.

Per l’allestimento del Textile District di Ecomondo 2025, Prostand ha utilizzato il nuovo sistema SG01, una scocca portante in alluminio riutilizzabile, che integra supporti tecnici per l’aggancio di accessori e tecnologie. A vestire la struttura è Pointex, con il tessuto EASYTEX ignifugo, 100% poliestere, completamente riciclabile e di grande impatto scenico. Al termine della manifestazione, EASYTEX sarà avviato a riciclo.

LE INIZIATIVE DI SENSIBILIZZAZIONE

Ecomondo non si limita alla sola gestione sostenibile dell'evento, ma è sempre pronta a promuovere attivamente iniziative di sensibilizzazione.

Quest’anno, infatti, la manifestazione ha lanciato la campagna “RAEE-START: accendi il cambiamento”, in collaborazione con il Gruppo Hera (con il progetto SCART), il Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE) e la Settimana europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR). L'iniziativa prevede l'allestimento di un punto di raccolta differenziata speciale all’ingresso della Fiera, dove visitatori, espositori e stakeholder potranno conferire facilmente i loro piccoli rifiuti elettronici (RAEE).

 

Con l’obiettivo di ispirare le nuove generazioni a diventare protagoniste del cambiamento, Ecomondo mette al centro l’educazione ambientale e organizza tour educativi per le scuole che finora hanno portato al coinvolgimento di ben 2.756 studenti di 58 istituti. Inoltre, organizza SAFTE - Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica che diffonde e valorizza la cultura della sostenibilità con l'obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per guidare le strategie aziendali verso uno sviluppo innovativo e sostenibile.

 

Ecomondo collabora con Rippotai per la produzione di lanyard in carta in sostituzione di quelli in poliestere, realizzati a mano nella cartiera ManoLibera interna alla casa circondariale di Forlì, in sinergia con il progetto di inclusione lavorativa altreMani. La scelta di questi lanyard, che uniscono la sostenibilità di materiali ecologici certificati a un profondo impatto sociale, è un gesto che sostiene un modello di business responsabile e socialmente impegnato che contribuisce in maniera tangibile a un futuro più inclusivo e sostenibile.

Dal 2023, Italian Exhibition Group collabora con RE-CIG® per la raccolta e il riciclo dei mozziconi di sigaretta all’interno del quartiere fieristico. Grazie a questa iniziativa, i rifiuti più diffusi e dannosi per l’ambiente vengono recuperati e trasformati in acetato di cellulosa, un materiale plastico riutilizzabile per la produzione di nuovi oggetti. Nel solo 2024, IEG ha evitato il tradizionale smaltimento di quasi 20 kg di mozziconi – pari a circa 64.000 sigarette – che sono stati convertiti in 7,5 kg di nuovi manufatti, contribuendo a risparmiare circa 45 kg di CO equivalente.

LE INIZIATIVE DI ECOMONDO OFF

In concomitanza con Ecomondo 2025, arriva a Rimini ECOMONDO RUN - Plogging in Rimini, principale iniziativa di Ecomondo Off, in collaborazione con E.R.I.C.A. e Fluxo. L'obiettivo è estendere la sensibilizzazione ambientale oltre la fiera, coinvolgendo attivamente la comunità locale e i visitatori in un'azione concreta per la pulizia dell'ambiente. Il plogging (correre o camminare raccogliendo i rifiuti) unisce il movimento fisico alla cura dell'ambiente, trasformandosi in un momento di consapevolezza e benessere. L'evento rafforza l'impegno di Ecomondo nel connettersi con la città e il suo territorio. La partenza e l'arrivo dell'evento saranno localizzati presso la Spiaggia Libera di San Giuliano Mare, a Rimini, sabato 8 novembre dalle ore 9. ECOMONDO RUN - Plogging in Rimini è sola una delle iniziative di Ecomondo Off, progetto più ampio che prevede una serie di attività organizzate da Ecomondo in collaborazione con il Comune di Rimini, tramite Rimini Blue Lab, per la sensibilizzazione della cittadinanza partendo dalle scuole.

 

LE CERTIFICAZIONI IN MATERIA DI SOSTENIBILITÀ

L'impegno profuso da Ecomondo nel mettere la sostenibilità al centro della manifestazione è testimoniato da certificazioni internazionali, che dimostrano l'adozione di standard elevati in diversi ambiti della gestione aziendale e degli eventi:

ISO 14001 - Sistema di Gestione Ambientale certifica l'impegno nel minimizzare l'impatto ambientale delle proprie attività, dalla riduzione dei rifiuti al risparmio energetico.

ISO 45001 - Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro riconosce l'adozione di un sistema di gestione che garantisce elevati standard di sicurezza e salute per i lavoratori e i visitatori dell'evento.

ISO 20121 - Sistema di Gestione degli Eventi Sostenibili specifica per il settore degli eventi attesta l’organizzazione dell’evento secondo principi di sostenibilità, considerando gli impatti economici, ambientali e sociali in tutte le fasi dell’organizzazione

Certificazione sulla Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 ottenuta per l'impegno di IEG nel promuovere la parità di genere all'interno dell'organizzazione, garantendo pari opportunità, equità salariale e un ambiente di lavoro inclusivo.

Queste certificazioni non solo testimoniano l'impegno concreto di IEG verso la sostenibilità, ma forniscono anche un quadro di riferimento per il miglioramento continuo delle pratiche aziendali e dell'evento stesso. Rappresentano quindi un valore aggiunto significativo, rendendo evidente agli stakeholder e ai partecipanti che Ecomondo non si limita solamente a promuovere la sostenibilità, ma che la mette in pratica in ogni aspetto della sua organizzazione.

 

I PARTNER ISTITUZIONALI  

Ecomondo 2025 è organizzato da Italian Exhibition Group con la collaborazione di: Commissione Europea; UNIDO ITPO; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Istituzionale); Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Agenzia ICE - Italian Trade & Investment Agency; Regione Emilia-Romagna; Comune di Rimini; ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica); ART-ER; CIB (Consorzio Italiano Biogas); CIC (Consorzio Italiano Compostatori); CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi); ENEA; Assoambiente; Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); Legambiente; UNICIRCULAR (sezione Assoambiente); UNACEA (Unione Nazionale Aziende Construction Equipment & Attachments); UTILITALIA; CIHEAM (International Center For Avanced Mediterranean Agronomic Studies) CBE JU (Circular Bio-based Europe Joint Undertaking); EBA (European Biogas Association); European Environment Agency; ISWA (International Solid Waste Association); WBA (World Biogas Association); Water Europe. 

  

ABOUT ECOMONDO 2025  

Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 28ª; Date: 4-7 novembre 2025; mail: ecomondo@iegexpo.it; Website: www.ecomondo.com; Facebook: www.facebook.com/EcomondoRimini; LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ecomondo-the-green-technologies-expo/  

  

PRESS CONTACT IEG/ECOMONDO 2025  

Head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; Press office manager: Pierfrancesco Bellini; International press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it  

  

MEDIA AGENCY IEG/ECOMONDO: Smartitaly Communications  

Edoardo Chiesa, +39 333 8744340 - e.chiesa@smartitaly.it; Paola Gervasio, +39 346 6064272 - p.gervasio@smartitaly.it; Francesca Pericolo, +39 327 9861860 - f.pericolo@smartitaly.it; Stampa estera - Andrea Indiano, +39 349 3232557 – a.indiano@smartitaly.it   

  

  

  

  

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.  

  

  

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.