A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

COMUNICATO STAMPA

ECOMONDO 2025: IL RICCO PALINSESTO INTERNAZIONALE SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Comunicato n. 2 del 28/10/2025 ( scarica download )

  • Dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini,  oltre 200 appuntamenti tra convegni, forum e incontri con esperti del settore, di cui circa 70 curati dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, per favorire il dialogo tra imprese e istituzioni.
  • Presenza di grandi player globali a testimonianza del ruolo centrale della manifestazione per la sostenibilità industriale.
  • Premio Lorenzo Cagnoni per l'Innovazione Green e Charity Dinner, il 4 novembre, per valorizzare le eccellenze e i protagonisti dell’innovazione sostenibile.

 

Rimini, 28 ottobre 2025 – Alla Fiera di Rimini dal 4 al 7 novembre, Ecomondo, organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), accende i riflettori su economia circolare, green e blue economy, riunendo aziende, ricercatori e istituzioni in un dialogo a livello globale. Addetti ai lavori e stakeholder della sostenibilità potranno approfondire i temi chiave della transizione ecologica partecipando ai numerosi eventi in programma, grazie a un palinsesto internazionale, composto da oltre 200 appuntamenti, di cui circa 70 curati dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, che da sempre garantisce il rigore scientifico e la qualità dei contenuti.

 

TEMI E PRINCIPALI APPUNTAMENTI DI ECOMONDO 2025

RECUPERO DELLE RISORSE E CIRCOLARITÀ

Martedì 4 novembre, il seminario internazionale “Technological solutions for resources recovery from end-of-life products and materials in the Mediterranean landscape”, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Società Chimica Italiana – Divisione CABC, ISWA international, ATIA – ISWA, esplorerà le nuove tecnologie che potrebbero aumentare la circolarità delle risorse e i benefici ambientali, in diversi settori economici.

Il 6 novembre, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, è in programma l’evento in due sessioni “REUSE, REPAIR and ECO-DESIGN. The ‘magic’ circles of Circular Economy”: la prima sessione fornirà una panoramica generale su riparabilità ed eco-design, presentando punti di vista e testimonianze internazionali provenienti dal settore manifatturiero industriale, e introdurrà la seconda, concentrata sul tessile con la presentazione da parte di aziende leader del settore delle loro attività nel campo dell'economia circolare.

 RAEE E MATERIE PRIME CRITICHE

Fra i temi principali di Ecomondo 2025, con anche un nuovo distretto dedicato all’interno del settore espositivo Waste as Resource, ci saranno i RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), in relazione alla scarsità di materie prime critiche, di cui è sempre più urgente generare una maggiore raccolta e riciclo.

Martedì 4 novembre l’evento “Buone pratiche di economia circolare dei RAEE, dei Rifiuti di Batterie e dei Rifiuti di Imballaggi: dagli sviluppi normativi fino alla presentazione di casi industriali”, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo ed Erion, presenterà soluzioni e casi industriali per migliorare la gestione dei rifiuti tecnologici, alla luce delle nuove normative europee su imballaggi, batterie e materie prime critiche. Giovedì 6 novembre la sessione “Italy responds to CRM Act”, organizzata sempre dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo con l’Università di Torino e il Joint Research Centre della Commissione Europea, riunirà attori chiave, tra cui il governo, il servizio geologico, enti di ricerca e l'industria, per discutere gli elementi chiave di una risposta italiana al CRM Act.

TESSILE E MODA CIRCOLARE

Il comparto tessile rappresenta uno dei poli tematici più significativi dell’edizione 2025. Tra gli appuntamenti principali, il convegno “Industria Tessile Made in Italy: sfide e opportunità in un’ottica di economia circolare – quali prospettive future?” (5 novembre), a cura del Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo e AISEC (Associazione Italiana per lo Sviluppo dell’Economia Circolare), affronterà temi di tracciabilità, materiali rigenerativi, innovazione e nuovi modelli circolari per il settore tessile. Sempre il 5 novembre si terrà il convegno Waste Shipment Regulation and its impact on the global market for post-consumer textiles, a cura di Ecomondo e UNIRAU. L’incontro sarà dedicato al nuovo Regolamento europeo sulle spedizioni di rifiuti (Waste Shipment Regulation), che mira a rafforzare il controllo delle esportazioni di rifiuti, prevenire spedizioni illegali, aumentare la tracciabilità e favorire il riciclo e il riuso nel quadro dell’economia circolare. Il dibattito affronterà in particolare le implicazioni per il mercato globale dei tessili post-consumo, con focus sui flussi verso i Paesi del Sud del mondo e sull’importanza di garantire trasparenza e conformità normativa lungo la catena del valore del settore tessile.

Mercoledì 5 novembre, il seminario "Rifiuti tessili urbani. Arriva l'EPR: chi sono i Consorzi dei produttori e qual è la loro visione per lo sviluppo del sistema", a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e di UNIRAU, affronterà l'imminente avvento del regime di Responsabilità Estesa del Produttore per il tessile. L'evento esplorerà come l'EPR, in linea con la strategia UE per la circolarità del settore, dovrà fornire l'apporto economico e organizzativo necessario all'attuale filiera italiana per aumentare le raccolte, potenziare il riuso e sviluppare un'industria del riciclo di qualità.

Il 6 novembre, il convegno “Conformità ambientale e normativa: sfide quotidiane e soluzioni per l’industria della filiera tessile" a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e Next Technology Tecnotessile, si focalizzerà sulla gestione degli scarti e sulla conformità normativa ambientale per l’industria tessile.

 

FINANZA SOSTENIBILE

Sul fronte della finanza sostenibile, l’appuntamento di maggiore rilievo sarà “Gestire il rischio climatico: strumenti assicurativi e obblighi per le imprese” (4 novembre). A cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e del Forum per la Finanza Sostenibile, il convegno offrirà un’analisi approfondita sui rischi connessi alla crisi climatica, sulle polizze dedicate alle catastrofi naturali (CatNat) e sull’evoluzione normativa a livello sia italiano sia europeo.

 

GESTIONE E REGOLAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Il 4 novembre Ecomondo ospiterà diversi appuntamenti dedicati all’innovazione e alla governance del ciclo idrico. L’evento in due sessioni European and Mediterranean nature-based, digital and cyber-physical initiatives projects to innovate water management, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Utilitalia, IRSA-CNR (Water Research Institute), l’Università Politecnica delle Marche, ISPRA, WATER4ALL e Water Europe,  presenterà esperienze e progetti europei e mediterranei che integrano soluzioni digitali e nature-based e/o cyber-fisiche per rendere la gestione dell’acqua più efficiente e resiliente. Nel pomeriggio, il workshop La regolamentazione dell’acqua in Italia e nell’Unione Europea, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e REF, Aqua Pubblica Europea, offrirà un confronto su direttive e strumenti economici per la gestione sostenibile delle risorse idriche e la promozione di partenariati pubblico-privati nel settore.

 

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NEL MEDITERRANEO

Martedì 4 novembre, l’evento “BlueMissionMed: Strengthening the EU Mission Ocean and Waters in the Mediterranean”, a cura del Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, del Consorzio BlueMissionMed CSA e della Commissione Europea, segnerà il lancio ufficiale dell’iniziativa annuale Mediterranean Lighthouse della missione UE "Ripristinare il nostro Oceano e le nostre Acque entro il 2030", con particolare attenzione alle azioni intraprese nell'attuale contesto politico del Mediterraneo. Saranno presentate le attività principali che si svolgeranno nelle giornate di manifestazione, dedicate alla cooperazione e all’innovazione per la tutela degli oceani e delle acque.

Il 6 novembre è in programma il convegno “Blue Horizons: Trans-Mediterranean Cluster Collaboration for Innovation in Energy, Clean Tech, and Bioeconomy, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e del Cluster BIG Blue Italian Growth. L’incontro riunirà rappresentanti di istituzioni, ricerca e industria dei Paesi del Mediterraneo per favorire la cooperazione transnazionale e promuovere l’innovazione nei settori dell’energia, del clean tech e della bioeconomia.

 

FORUM AFRICA GREEN GROWTH

Giovedì 6 novembre è in programma la quinta edizione dell’Africa Green Growth Forum, che metterà in luce le iniziative per l’accesso all’energia pulita e sostenibile nel continente africano promosse nell’ambito del Piano Mattei e del Programma “Mission 300”, un programma multilaterale guidato dalla Banca Mondiale e dalla Banca Africana di Sviluppo che punta a fornire elettricità pulita e affidabile a 300 milioni di persone nell’Africa subsahariana entro il 2030. L’evento sarà anche l’occasione per approfondire il ruolo strategico degli investimenti coordinati pubblici e privati nel perseguimento di obiettivi di crescita sostenibile e resilienza climatica dell’Africa.

RICERCA E INNOVAZIONE PER LA TRANSIZIONE VERDE NEL MEDITERRANEO E IN AFRICA

Venerdì 7 novembre il convegno Strategic EU R&I Projects for the Green Transition in the Mediterranean and Africa, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e APRE, presenterà la visione strategica dell’Unione Europea per promuovere la cooperazione nella ricerca e innovazione con i Paesi del Mediterraneo e dell’Africa, attraverso strumenti e partenariati come Horizon Europe, PRIMA, EDCTP e EU–AU R&I Partnership. Saranno illustrati strumenti, buone pratiche e progetti di successo che coinvolgono attori pubblici e privati italiani, evidenziando il ruolo della ricerca e dell’innovazione come ponte tra Europa, Africa e Mediterraneo, in linea con il Piano Mattei.

 

BIOECONOMIA NEL MEDITERRANEO E IN AFRICA

Il 5 novembre è in programma il convegno “What bioeconomy for the next generation? Education, innovation and entrepreneurship opportunities across the Mediterranean and Africa”, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e del Cluster Italiano della Bioeconomia Circolare (SPRING). L’incontro affronterà il ruolo delle nuove generazioni nello sviluppo di una bioeconomia sostenibile e inclusiva, con particolare attenzione alle opportunità di formazione, innovazione e imprenditorialità nel Mediterraneo e in Africa.

 

BIOENERGIE E AGROECOLOGIA

Il 4 novembre, nell’incontro La necessità di diffusione e le criticità di accesso alle tecnologie in agricoltura, a cura del Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo e del CIB – Consorzio Italiano Biogas, saranno approfondite le sfide del settore primario nel percorso verso la transizione agroecologica, con particolare attenzione all’accesso alle tecnologie innovative e alla valorizzazione della digestione anaerobica come leva per lo sviluppo sostenibile delle aziende agricole.

EARTH OBSERVATION

Sul tema dell’osservazione della Terra, mercoledì 5 novembre sono in programma gli eventi Earth Observation for Security and Sustainability: Dual-Use Innovations and AI at the Service of the Planet, curato da Ecomondo e Kelvin273 per esplorare il ruolo delle tecnologie di osservazione della Terra e dell’intelligenza artificiale come strumenti chiave per la sicurezza e la sostenibilità globale; e From sky to ground: Earth observation for sustainable critical raw materials management”, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, del Politecnico di Torino e della Commissione Europea, dedicato al ruolo strategico delle tecnologie di osservazione della Terra e dei dati satellitari nella gestione sostenibile delle materie prime critiche (CRM), tema chiave per le transizioni verde e digitale. I relatori – rappresentanti di istituzioni europee, enti di ricerca e stakeholder industriali – approfondiranno come i servizi Copernicus, i dati in situ e il telerilevamento possano supportare le politiche europee, la trasparenza delle catene del valore e la sostenibilità ambientale delle risorse.

 RICERCA, COMPETENZE E INNOVAZIONE GREEN

Giovedì 6 novembre Ecomondo organizza l’incontro Investire nella ricerca, sviluppare le competenze. La strada per l’innovazione green delle imprese italiane, con la partecipazione e l’intervento dell’astronauta, pilota colonnello dell'Aeronautica Militare Walter Villadei. Saranno presentati strumenti e sinergie strategiche per sostenere la transizione ecologica e digitale delle imprese, valorizzando il ruolo della ricerca, della formazione e delle competenze STEM come leve per l’innovazione sostenibile. La giornata di venerdì 7 novembre, invece, sarà dedicata alla formazione e ai Green Jobs, con un programma composto da quattro eventi aperti a giovani e studenti: “Green jobs, capitale del futuro. Tavolo nazionale sulle professioni e le competenze per la sostenibilità”, “Blue Skills & Jobs: nuovi profili professionali e nuove competenze per la crescita blu sostenibile”, “Giovani onde per il cambiamento: i giovani del Mediterraneo guidano la Mission Ocean and Waters” e infine “Talenti per la sostenibilità – Premio GREEN JOBS & SKILLS per il miglior video per la comunicazione delle competenze 2025”, quest’ultimo organizzato con le scuole aderenti al Percorso di certificazione delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile promosso da Unioncamere.

ESG CEO SUMMIT – SECONDA EDIZIONE

Martedì 4 novembre si terrà a Ecomondo la seconda edizione dell’ESG CEO Summit che affronterà il tema “Futuro sostenibile tra compliance e competitività”, riunendo CEO e rappresentanti di grandi aziende con l’obiettivo di esplorare, alla luce del nuovo scenario geopolitico ed economico, le condizioni per una transizione giusta, che rafforzi – anziché ostacolare – la competitività delle imprese europee nel contesto globale.

 COMUNICAZIONE E SOSTENIBILITÀ D’IMPRESA

Il Forum della Buona Comunicazione 2025, organizzato da Ecomondo in collaborazione con FERPI, è in programma il 5 novembre e coinvolgerà rappresentanti del mondo della scienza, comunicazione e giornalismo, insieme a manager delle imprese. In un confronto aperto e concreto su strumenti, metriche e scelte comunicative, che parte da come la comunicazione possa contribuire a superare narrazioni fuorvianti, generare fiducia e raccontare una nuova idea di sviluppo, l’evento affronta il tema del rapporto tra sostenibilità e competitività, puntando a dimostrare come entrambe possano – e debbano – andare nella stessa direzione.

 EVENTI SPECIALI

Il 4 novembre, durante una Charity Dinner alla presenza di policy maker, aziende e giornalisti e con interventi e testimonianze di “green leaders” internazionali, verrà assegnato alle tecnologie più avanzate e promettenti nei diversi settori espositivi di Ecomondo il Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione Green. Il ricavato della cena verrà devoluto a favore di Go Green, azienda specializzata nella realizzazione di piste da corsa e giochi per bambini con recupero di gomma.

Tra gli appuntamenti di Ecomondo 2025 anche la 15ª edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, istituito dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo, rivolto a imprese, start-up e amministrazioni locali che si distinguono per eco-innovazione, efficacia dei risultati ambientali ed economici e potenziale di diffusione. Il premio sarà consegnato nel corso di una cerimonia in programma mercoledì 5 novembre pomeriggio, presso l’Innovation District.

 GLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY

Tornano a Ecomondo gli Stati Generali della Green Economy, organizzati dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy. La nuova edizione, con focus sulla green economy europea nel nuovo contesto globale, si aprirà il 4 novembre con la presentazione della Relazione sullo stato della green economy 2025 e proseguirà il 5 con una sessione plenaria per la prima volta quest'anno interamente in lingua inglese.

Il programma degli eventi di Ecomondo 2025, in continuo aggiornamento, può essere consultato sul sito della manifestazione a questo link: https://www.ecomondo.com/it/eventi/palinsesto-convegnistico/programma

I PARTNER ISTITUZIONALI

Ecomondo 2025 è organizzato da Italian Exhibition Group con la collaborazione di: Commissione Europea; UNIDO ITPO; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Istituzionale); Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Agenzia ICE - Italian Trade & Investment Agency; Regione Emilia-Romagna; Comune di Rimini; ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica); ART-ER; CIB (Consorzio Italiano Biogas); CIC (Consorzio Italiano Compostatori); CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi); ENEA; Assoambiente; Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); Legambiente; UNICIRCULAR (sezione Assoambiente); UNACEA (Unione Nazionale Aziende Construction Equipment & Attachments); UTILITALIA; CIHEAM (International Center For Avanced Mediterranean Agronomic Studies) CBE JU (Circular Bio-based Europe Joint Undertaking); EBA (European Biogas Association); European Environment Agency; ISWA (International Solid Waste Association); WBA (World Biogas Association); Water Europe. 

 

ABOUT ECOMONDO 2025

Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 28ª; Date: 4-7 novembre 2025; mail: ecomondo@iegexpo.it; Website: www.ecomondo.com; Facebook: www.facebook.com/EcomondoRimini; LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ecomondo-the-green-technologies-expo/

 

PRESS CONTACT IEG/ECOMONDO 2025

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Pierfrancesco Bellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it

 

MEDIA AGENCY IEG/ECOMONDO: Smartitaly Communications

Edoardo Chiesa, +39 333 8744340 - e.chiesa@smartitaly.it; Paola Gervasio, +39 346 6064272 - p.gervasio@smartitaly.it; Francesca Pericolo, +39 327 9861860 - f.pericolo@smartitaly.it; Stampa estera - Andrea Indiano, +39 349 3232557 – a.indiano@smartitaly.it

 

 

 

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.