A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

COMUNICATO STAMPA

ECOMONDO E ANFIA: TORNA SAL.VE, IL SALONE BIENNALE DEI VEICOLI PER L’ECOLOGIA

Comunicato n. 10 del 03/11/2025 ( scarica download )

·        Alla Fiera di Rimini di IEG, dal 4 al 7 novembre, l’intera gamma della produzione di allestimenti per veicoli industriali e speciali per la raccolta dei rifiuti e spazzamento stradale.

 

·        Marco Orecchia, Presidente della Sezione Veicoli per Servizi ecologici di ANFIA: “La partecipazione a SAL.VE è strategica per la nostra Sezione al fine di raggiungere l’obiettivo di accrescere la quota di export delle nostre imprese altamente specializzate”.

 

 

Rimini, 3 novembre 2025 – Ad Ecomondo 2025 torna SAL.VE, il Salone biennale del Veicolo per l’Ecologia, in collaborazione con ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica.

 

Dal 4 al 7 novembre, il Salone si aggiunge alle altre sei macroaree tematiche rappresentate da Ecomondo, organizzato da Italian Exhibition Group alla Fiera di Rimini e dedicato alla green, blue e circular economy.

 

SAL.VE trova spazio nei padiglioni A7 e C7 (ingresso Ovest) del quartiere fieristico con un’area espositiva riservata: un’occasione per mostrare, all’interno della vetrina internazionale offerta da Ecomondo, la filiera dell’igiene urbana al servizio della valorizzazione del territorio, con l’intera gamma della produzione di allestimenti per veicoli industriali e speciali per la raccolta dei rifiuti solidi e liquidi, per lo spazzamento stradale e per gli spurghi.

 

I NUMERI DI SETTORE

La Sezione Veicoli per Servizi Ecologici di ANFIA rappresenta un'eccellenza produttiva italiana nel comparto delle attrezzature per la raccolta e il trasporto dei rifiuti solidi liquidi e pericolosi, degli spurghi e per lo spazzamento stradale. Innovazione tecnologica e sostenibilità dei prodotti caratterizzano le 19 aziende associate, che con circa 630 milioni di euro di fatturato e più di 1.650 addetti diretti, rappresentano oltre il 70% del settore in Italia.

Le associate, fortemente impegnate nella transizione ecologica, lavorano da tempo per rendere mezzi e attrezzature sempre più ecosostenibili, così da garantire il loro fondamentale contributo all'abbattimento dell'inquinamento acustico e alla riduzione delle emissioni cittadine di raccolta dei rifiuti e di pulizia delle strade delle nostre città. Attività, queste ultime, sempre più importanti anche per ottemperare ai piani di miglioramento della qualità dell'aria dei centri abitati.

Per quanto riguarda il parco circolante, nel 2024 in Italia erano presenti su strada 61.021 veicoli con contenitore ribaltabile chiuso con apertura sul solo lato superiore o posteriore per il trasporto di rifiuti solidi, 6.287 botti spurgo pozzi neri, 3.549 veicoli attrezzati con spazzatrici, 923 veicoli per il lavaggio dei contenitori di rifiuti, 76 autospazzatrici e 62 compattatori di rifiuti solidi urbani (elaborazione ANFIA su dati ACI).

 

MERCATO ITALIANO DEBOLE, ACCRESCERE L'EXPORT PER SUPERARE LA FRAMMENTAZIONE

“Dopo un 2024 in cui il mercato italiano dei veicoli per servizi ecologici ha chiuso con un ribasso di oltre il 10% rispetto all’anno precedente per via della flessione a doppia cifra registrata sia dal comparto dei veicoli  per il trasporto di rifiuti solidi urbani, sia da quello delle cisterne per rifiuti speciali – afferma Marco Orecchia, Presidente della Sezione Veicoli per Servizi ecologici di ANFIAanche nel 2025 il mercato resta debole per tutti i comparti, con una contrazione particolarmente accentuata per le vendite di veicoli per la pulizia stradale, mentre risultano in controtendenza solo le attrezzature a caricamento bilaterale. 

Sul fronte delle alimentazioni, nonostante l’ampliamento della gamma di modelli disponibili sul mercato, è ancora molto limitata la quota di penetrazione dei veicoli elettrici, quasi nulla nel segmento dei veicoli medi-pesanti (da 12 tonnellate in su). 

Nel nostro Paese, si rileva, inoltre, un’elevata frammentazione dell’offerta (la più elevata in Europa) che determina da un lato una forte pressione sui prezzi dei prodotti e quindi sui margini delle aziende produttrici, dall’altro una spinta – che riguarda anche le aziende più piccole – a rivolgersi verso nuovi mercati. È proprio in quest’ottica che la partecipazione a SAL.VE – importante vetrina internazionale nell’ambito delle maggiori fiere dedicate alla sostenibilità e alle green technologies – è strategica per la nostra Sezione al fine di raggiungere l’obiettivo di accrescere la quota di export delle nostre imprese altamente specializzate”. 

 

SAL.VE si propone quindi come l’appuntamento per scoprire tecnologie e soluzioni applicate ai veicoli per i servizi ecologici per una transizione verso città più pulite e resilienti.

 

 

 

I PARTNER ISTITUZIONALI 

Ecomondo 2025 è organizzato da Italian Exhibition Group con la collaborazione di: Commissione Europea; UNIDO ITPO; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Istituzionale); Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Agenzia ICE - Italian Trade & Investment Agency; Regione Emilia-Romagna; Comune di Rimini; ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica); ART-ER; CIB (Consorzio Italiano Biogas); CIC (Consorzio Italiano Compostatori); CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi); ENEA; Assoambiente; Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); Legambiente; UNICIRCULAR (sezione Assoambiente); UNACEA (Unione Nazionale Aziende Construction Equipment & Attachments); UTILITALIA; CIHEAM (International Center For Avanced Mediterranean Agronomic Studies) CBE JU (Circular Bio-based Europe Joint Undertaking); EBA (European Biogas Association); European Environment Agency; ISWA (International Solid Waste Association); WBA (World Biogas Association); Water Europe.   

 

ABOUT ECOMONDO 2025 

Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 28ª; Date: 4-7 novembre 2025; mail: ecomondo@iegexpo.it; Website: www.ecomondo.com; Facebook: www.facebook.com/EcomondoRimini; LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ecomondo-the-green-technologies-expo/ 

 

PRESS CONTACT IEG/ECOMONDO 2025 

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Pierfrancesco Bellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it 

 

MEDIA AGENCY IEG/ECOMONDO: Smartitaly Communications 

Edoardo Chiesa, +39 333 8744340 - e.chiesa@smartitaly.it; Paola Gervasio, +39 346 6064272 - p.gervasio@smartitaly.it; Francesca Pericolo, +39 327 9861860 - f.pericolo@smartitaly.it; Stampa estera - Andrea Indiano, +39 349 3232557 – a.indiano@smartitaly.it  

 

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto. 

UFFICIO STAMPA ANFIA

Responsabile: Miriam Gangi – m.gangi@anfia.it  Tel. 011 5546502, mob. 338 7303167

Mariangela Sciorati – m.sciorati@anfia.it Tel. 011 5546521, mob. 342 8633604

 

 

ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Nata nel 1912, da oltre 100 anni ha l’obiettivo di rappresentare gli interessi delle Associate nei confronti delle istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali e di provvedere allo studio e alla risoluzione delle problematiche tecniche, economiche, fiscali, legislative, statistiche e di qualità del comparto automotive. L’Associazione è strutturata in 3 Gruppi merceologici, ciascuno coordinato da un Presidente. Componenti: comprende i produttori di parti e componenti di autoveicoli; Car Design & Engineering: comprende le aziende operanti nel settore della progettazione, ingegnerizzazione, stile e design di autoveicoli e/o parti e componenti destinati al settore autoveicolistico; Costruttori: comprende i produttori di autoveicoli in genere – inclusi camion, rimorchi, camper, mezzi speciali e/o dedicati a specifici utilizzi - ovvero allestimenti ed attrezzature specifiche montati su autoveicoli.

 

La filiera produttiva automotive in Italia include 5.451 imprese e 273.000 addetti (diretti e indiretti), di cui il 7,1% degli occupati del settore manifatturiero italiano con 113,3 miliardi di Euro di fatturato, pari al 9% del fatturato della manifattura in Italia e al 5,8% del PIL italiano e 71 miliardi di Euro di prelievo fiscale sulla motorizzazione.

Website: www.anfia.it: X: x.com/ANFIA_it; LinkedIn:  www.linkedin.com/company/anfia-it

 

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.