A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

COMUNICATO STAMPA

IL LAYOUT DI ECOMONDO 2025

Comunicato n. 7 del 28/10/2025 ( scarica download )

●        Sette macroaree tematiche e sei distretti verticali per una visione integrata sulla transizione ecologica

 

●        Distribuiti su 166.000 metri quadrati e 30 padiglioni

 

●        Torna SAL.VE, il Salone del Veicolo per l’Ecologia, in collaborazione con ANFIA

 

 

Rimini, 28 ottobre 2025 - Per la sua 28ª edizione (Fiera di Rimini, 4-7 novembre), Ecomondo presenta un layout che riflette la crescente importanza della transizione ecologica e dell’economia circolare.

 

La manifestazione di Italian Exhibition Group occupa una superficie espositiva totale di 166.000 metri quadrati su 30 padiglioni, in continuità con l’ampliamento dell’edizione 2024 e con alcune novità, come il ritorno di SAL.VE, il Salone del Veicolo per l’Ecologia a cadenza biennale, organizzato in collaborazione con ANFIA.

 

Il layout di Ecomondo 2025 conferma l’articolazione in sette macro aree tematiche e sei distretti verticali. Questa organizzazione permette ai visitatori di orientarsi facilmente tra le diverse sezioni, ottimizzando il percorso espositivo e facilitando l'incontro tra domanda e offerta nei settori della sostenibilità e della Green Economy.

 

ECOMONDO 2025: IL PERCORSO ESPOSITIVO

I padiglioni dell'ala Ovest (A1-A6, C3-C6) più alcuni dell’area Est (B1-B4) rimangono dedicati al settore Waste as Resource, in cui Ecomondo è leader e che si conferma fra i più solidi della manifestazione. In questa sezione, è possibile esplorare le più recenti innovazioni nei processi di raccolta, gestione e valorizzazione dei rifiuti, comprendere l’importanza del riciclo come risorsa nonché conoscere i modelli di economia circolare.

 

Presso quest’area è collocato, inoltre, il nuovo RAEE District, con un focus specifico sulle tecnologie per il repowering e i nuovi impianti di riciclo di rifiuti elettronici, pannelli fotovoltaici e pale eoliche.

 

Altra novità del layout di Ecomondo 2025 è il ritorno dell’area SAL.VE, il Salone biennale del Veicolo per l’Ecologia: i padiglioni A7 e C7 sono dedicati all’intera gamma della produzione di allestimenti per veicoli industriali e speciali per la raccolta dei rifiuti e spazzamento stradale.

 

I padiglioni C1, C2, D1 e parte del D2 sono riservati all’area Site & Soil Restoration, macro-cluster incentrato sulle principali tecnologie per il risanamento ambientale, di bonifica e sulla gestione dei siti contaminati.

 

Nell'ala Est, nei padiglioni D2-D4 trova spazio Circular & Regenerative Bio-economy, focalizzandosi sui processi legati all’economia rigenerativa e alla bioeconomia. I padiglioni B5, parte del B6 e D5 ospitano il settore Bio-Energy & Agriculture, dove è possibile non solo conoscere i processi di produzione circolare a base biologica, ma anche aggiornarsi sulle ultime tecnologie di valorizzazione dei reflui agricoli e non e sulla produzione di biogas e biometano.

 

Confermata l’espansione del settore Water Cycle & Blu Economy, che si trova all’intero dei padiglioni B6-B8 e D7-D8. In questo spazio, si approfondiscono temi legati alla gestione sostenibile delle risorse idriche, alla depurazione, all'acquedottistica, allo sviluppo dell'economia del mare e alle tecnologie innovative per l'economia blu.

 

Il padiglione D6 ospita l'area Earth Observation & Environmental Monitoring, dedicata alle più recenti tecnologie di monitoraggio satellitare che, combinate con i big data e i modelli di intelligenza artificiale, offrono potenti strumenti per affrontare il cambiamento climatico, con particolare attenzione al dissesto idrogeologico, alla tutela delle aree verdi, del suolo, delle risorse idriche e alla salute urbana.

 

I DISTRETTI

Alle sette macroaree, si aggiungono i sei distretti verticali che completano la proposta espositiva di Ecomondo.

 

In questa edizione della manifestazione il Trenchless District, dedicato alle tecnologie no-dig per le infrastrutture sotterranee, che ospiterà anche una collettiva IATT, si colloca all’interno dell’area Water Cycle & Blu Economy, la quale ospita anche il Blue Economy District, con il duplice obiettivo di diffondere le buone pratiche e i progetti legati all’economia circolare e di dare visibilità ad aziende collegate al mondo degli oceani, dei mari e delle coste.

 

Il Textile District si propone come un’area di scambio che mira a coinvolgere tutti gli stakeholder della filiera tessile e a porre l’attenzione sull’importanza di un modello più sostenibile del settore. Il Paper District, invece, è dedicato alla progettazione in chiave sostenibile di carta in tutte le sue forme, riunendo tutti gli attori operanti in questo ramo produttivo, con l’obiettivo di valorizzare al meglio le possibilità della filiera.

 

Il distretto Circular&Healthy City si presenta come il luogo espositivo e virtuale che porta i visitatori nel futuro degli ambienti costruiti, dove scoprire come ripensare l'edilizia e la pianificazione urbana, approfondire le tecnologie intelligenti al servizio della città e migliorare la salute ambientale e collettiva, valorizzando le risorse ed efficientando il loro riciclo.

 

Infine, l'Innovation District, nella Hall Sud, continua ad essere il fulcro dell'innovazione. Un’area pensata come un percorso di open innovation, per connettre istituzioni, centri di ricerca e aziende all'avanguardia nella transizione ecologica, includendo spazi per start-up, scale-up e il progetto Green Jobs & Skills, che promuove l'incontro tra giovani talenti e aziende del settore, favorendo lo sviluppo di nuove competenze green.

 

 

I PARTNER ISTITUZIONALI

Ecomondo 2025 è organizzato da Italian Exhibition Group con la collaborazione di: Commissione Europea; UNIDO ITPO; Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Istituzionale); Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Agenzia ICE - Italian Trade & Investment Agency; Regione Emilia-Romagna; Comune di Rimini; ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani); ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industriale Automobilistica); ART-ER; CIB (Consorzio Italiano Biogas); CIC (Consorzio Italiano Compostatori); CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi); ENEA; Assoambiente; Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile; ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); Legambiente; UNICIRCULAR (sezione Assoambiente); UNACEA (Unione Nazionale Aziende Construction Equipment & Attachments); UTILITALIA; CIHEAM (International Center For Avanced Mediterranean Agronomic Studies) CBE JU (Circular Bio-based Europe Joint Undertaking); EBA (European Biogas Association); European Environment Agency; ISWA (International Solid Waste Association); WBA (World Biogas Association); Water Europe. 

  

ABOUT ECOMONDO 2025  

Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group S.p.A.; Periodicità: annuale; Edizione: 28ª; Date: 4-7 novembre 2025; mail: ecomondo@iegexpo.it; Website: www.ecomondo.com; Facebook: www.facebook.com/EcomondoRimini; LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ecomondo-the-green-technologies-expo/  

  

PRESS CONTACT IEG/ECOMONDO 2025  

Head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; Press office manager: Pierfrancesco Bellini; International press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it  

  

MEDIA AGENCY IEG/ECOMONDO: Smartitaly Communications  

Edoardo Chiesa, +39 333 8744340 - e.chiesa@smartitaly.it; Paola Gervasio, +39 346 6064272 - p.gervasio@smartitaly.it; Francesca Pericolo, +39 327 9861860 - f.pericolo@smartitaly.it; Stampa estera - Andrea Indiano, +39 349 3232557 – a.indiano@smartitaly.it   

  

  

  

  

Immagine che contiene testo, Carattere, schermata

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.  

  

  

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.