A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Lo scacchiere mondiale delle materie prime critiche e la sfida dell’economia circolare

Lo scacchiere mondiale delle materie prime critiche e la sfida dell’economia circolare

La corsa alle materie prime critiche (Critical Raw Materials, CRMs) è di certo una delle partite più delicate della geopolitica contemporanea. Litio, rame, nichel, cobalto, terre rare sono elementi invisibili al grande pubblico, ma indispensabili per le tecnologie che accompagnano la transizione ecologica e digitale, senza contare l’ulteriore spinta di armamenti e space economy. Senza queste risorse non ci sarebbero auto elettriche, pannelli solari, turbine eoliche, semiconduttori o batterie di nuova generazione. Proprio per questo, il loro approvvigionamento è oggi al centro di tensioni crescenti tra le grandi potenze.


La fragilità di una catena globale
Per le materie prime critiche vale la regola degli scacchi: chi tiene il centro, cioè chi controlla i principali giacimenti e le fasi di raffinazione, detta le mosse e ha in mano la partita. Come riportato nel Global Critical Minerals Outlook 2025 dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), oggi solo tre Paesi concentrano l’86% della capacità mondiale di raffinazione, e oltre i tre quarti di questa quota è sotto il controllo della Repubblica Popolare Cinese.

La concentrazione non riguarda soltanto la raffinazione, ma anche l’estrazione delle materie prime. L’Indonesia è il principale produttore di nichel, la Repubblica Democratica del Congo domina nel cobalto e l’Australia nel litio; tuttavia, è la Cina a detenere il ruolo decisivo nelle fasi a maggior valore aggiunto: raffina oltre il 90% delle terre rare e il 75% del cobalto, ed è leader mondiale nella produzione di grafite, sia sintetica che naturale. Inoltre, materiali avanzati come gallio, germanio, tantalio e zirconio risultano fondamentali per settori strategici quali intelligenza artificiale, aerospazio, difesa e telecomunicazioni, rendendo la dipendenza da un numero ristretto di fornitori una vulnerabilità critica.

L’aumento della domanda mette ulteriore pressione. Nonostante sul mercato si stiano affermando nuove tecnologie, come le batterie al sodio, nel 2024 il fabbisogno globale di litio è cresciuto del 30%, mentre eventi climatici estremi hanno compromesso il 7% della produzione mondiale di rame che, pur non essendo oggi classificato come critico dall’UE, è considerato strategico per reti elettriche, motori e componentistica elettronica. Le stime IEA indicano un possibile deficit del 30% entro il 2035, dovuto al progressivo calo della qualità dei giacimenti, ai tempi lunghi di autorizzazione e all’inerzia nello sviluppo di nuovi progetti. Le fluttuazioni dei prezzi, più marcate rispetto a petrolio e gas, hanno reso instabile il mercato, scoraggiando nuovi investimenti e rallentando la diversificazione delle forniture.


 



La risposta europea
Di fronte a questo scenario, l’Unione Europea ha scelto di correre ai ripari. Con il Critical Raw Materials Act (CRMA), entrato in vigore nel maggio 2024, Bruxelles punta ad aumentare la propria autonomia industriale. L’obiettivo? Entro il 2030 il 10% del fabbisogno dovrà essere coperto da estrazione interna, il 40% da raffinazione e il 25% dal riciclo. A questo proposito, a marzo 2025 la Commissione ha dato il via libera a 47 progetti strategici in 13 Paesi membri. Uno dei più rilevanti è POLVOLT, in Polonia: si tratta di un maxi-impianto per il riciclo delle batterie esauste che permetterà di recuperare litio, nichel, manganese, cobalto e rame, garantendo ogni anno materiali sufficienti per produrre fino a due milioni di veicoli elettrici.

 



Il fronte italiano
Anche l’Italia, tradizionalmente priva di grandi miniere, ha riaperto la sua partita. Con il Programma nazionale di esplorazione mineraria (PNE) sono stati avviati 14 progetti in 11 regioni, finanziati con 3,5 milioni di euro. L’obiettivo è aggiornare la conoscenza del sottosuolo, individuando potenziali giacimenti di materie critiche, ma anche mappare i siti di rifiuti estrattivi abbandonati attraverso il progetto URBES, che punta ad aprire nuove prospettive di recupero e bonifica. Tutti i dati raccolti confluiranno poi nel portale GeMMA, il nuovo database minerario nazionale, pensato per rendere accessibili e interoperabili le informazioni geologiche e minerarie per finalità pubbliche e industriali.

Economia circolare
Oltre all’estrazione, la vera sfida si gioca sull’integrazione dei principi dell’economia circolare: recuperare, riciclare, riutilizzare. Gli elementi rari hanno un’impronta ambientale significativa che accompagna ogni fase di estrazione e trasporto: ridurre questa impronta attraverso processi circolari può trasformare una vulnerabilità geopolitica in un’occasione di innovazione.

Sarà proprio questo il tema centrale del convegno "Italy responds to CRM Act: re-starting from strategic projects", in programma durante la prossima edizione di Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre 2025), con una sessione dedicata il 6 novembre dalle 14.00 alle 17.00. L’iniziativa, organizzata dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, dal Politecnico di Torino e dalla Commissione Europea, riunisce i principali attori – tra cui governo, servizio geologico, enti di ricerca e industria – per delineari gli elementi chiave della risposta italiana al CRM Act. Un appuntamento che guarda oltre i confini nazionali, puntando su dialogo e sinergie a livello europeo e internazionale.

Articolo scritto da Giorgio Kaldor 

Questo blog è un progetto editoriale sviluppato da Ecomondo con Materia Rinnovabile

Credits:

PUBBLICAZIONE

12/09/2025

Altre news correlate

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

08/09/2022

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ma dai, è solo un mozzicone

21/03/2024

Ma dai, è solo un mozzicone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

RAEE: una miniera di materie prime critiche

24/07/2023

RAEE: una miniera di materie prime critiche

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La plastica: da problema a risorsa

20/09/2023

La plastica: da problema a risorsa

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

30/05/2023

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

03/04/2025

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

21/04/2023

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

19/05/2023

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

31/07/2023

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

14/05/2023

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

06/11/2023

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

20/10/2023

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le maree stanno cambiando

07/06/2023

Le maree stanno cambiando

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

03/08/2023

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

10/10/2023

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

13/05/2023

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward