A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Alluvione in Emilia-Romagna, un anno dopo

Alluvione in Emilia-Romagna, un anno dopo

È trascorso un anno dalle immagini che hanno raccontato al mondo intero dell’alluvione che ha colpito, cambiato, devastato la Romagna e parte dell’Emilia.

Una perturbazione eccezionale che comportò esondazione di fiumi, smottamenti, frane, ridefinizione geografica e orografica di interi paesaggi per non parlare di perdita di vite umane, danni materiali e morali a persone, animali e beni.

A un anno da questa tragedia, abbiamo cercato di capire, grazie all’aiuto del Professor Alessandro Bratti - Segretario Generale dell'Autorità distrettuale del Fiume Po-MiTE – membro del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, cosa si sta muovendo per il ripristino degli ecosistemi e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

In particolare focalizzandoci sull’area del Bacino del Po.


>> Professor Bratti, sappiamo che la Regione Emilia-Romagna, a seguito dell’alluvione, ha varato il Piano Speciale preliminare per la ricostruzione delle aree colpite il 23 aprile 2024. Ci aiuta a comprendere le linee guida che hanno mosso questo documento?

In attesa dell’aggiornamento della pianificazione di bacino, il Piano Speciale preliminare definisce le prime linee d’intervento di carattere innovativo e maggiormente sostenibile in epoca di cambiamento climatico, funzionali a dare più spazio ai fiumi, mediante interventi di arretramento delle arginature e di tracimazione controllata al di fuori di esse, oltreché alla gestione delle più 80.000 frane attivatesi sui territori collinari e montani.
 

due palazzine allagate sono sommerse dall'acqua fino a metà del piano terra

Il Piano contiene inoltre alcuni indirizzi normativi riguardanti la pianificazione urbanistica (comportanti l’esclusione di nuove costruzioni nelle aree allagate ed in frana), la delocalizzazione degli edifici a maggior rischio e la gestione delle opere di attraversamento esistenti ed in progetto al fine di garantirne la massima compatibilità con il deflusso delle piene.


>> Possiamo definire questo piano una best practice?

L’approccio del Piano è totalmente innovativo e costituirà un precedente fondamentale in caso di eventi emergenziali che purtroppo in futuro si potranno ripetere con una certa frequenza.
L’area, infatti, dove è collocato il Bacino del Po è definita dall’IPCC un hot-spot con ben 9 tipologie di clima.

Questa situazione rende il territorio particolarmente vulnerabile. Da qui la necessità di impostare strategie difensive innovative, in cui la tecnologia gioca un ruolo fondamentale.

Le osservazioni satellitari, l’utilizzo dei droni per acquisire dati, l’applicazione della modellistica, l’ingegneria naturalistica diventano sempre di più importanti per contrastare gli eventi estremi dovuti al cambiamento climatico.


>> Immaginiamo però che l’attuazione di un piano così ambizioso debba coinvolgere professionalità e tecniche particolarmente all’avanguardia. È quasi una sfida anche per il settore privato.

Questa nuova progettualità necessita di professionalità molto elevate e studi di progettazione altamente qualificati. Gli studi di progettazione e le imprese dovranno essere particolarmente attenti ad avere personale sempre più specializzato e aggiornato rispetto alle nuove tecnologie in campo. Ma d’altronde, la messa in sicurezza del territorio è un driver necessario per lo sviluppo di un territorio.

Così come nel secolo scorso le grandi opere idrauliche hanno consentito di strappare alle paludi e di conseguenza dalla povertà le aree della Pianura Padana, oggi le nuove tecnologie e l’applicazione delle cosiddette Nature base solutions consentiranno di rendere i territori più resilienti e quindi più sicuri per le popolazioni che vi abitano.


>> Ovviamente, il Piano Speciale Preliminare è un tassello importante di un programma più ampio, ce lo racconta?

Si, assolutamente, le strategie rientrano nel più ampio programma per l’adattamento climatico. L’Autorità a tal proposito sta portando avanti un importante Progetto Life integrato con ben 21 partners proprio per sperimentare sul campo alcuni di questi percorsi.
 

un parco completamente allagato


APPROFONDIMENTI

>> La documentazione relativa al Piano speciale preliminare approvato è consultabile QUI

>> Le mappe delle aree allagate e dei dissesti sono consultabili sul geoportale della regione Emilia-Romagna sono disponibili QUI

Al fine di garantire il pieno perseguimento delle finalità e degli obiettivi del Piano speciale preliminare, nel contesto legislativo vigente in materia di difesa del suolo e nelle more dell’approvazione di Varianti ai vigenti strumenti di pianificazione di bacino, l’Autorità di bacino distrettuale ha ritenuto necessario adottare, con Decreto del Segretario Generale n.32, misure temporanee di salvaguardia, per le aree allagate e per quelle interessate da fenomeni di dissesto, relativamente agli indirizzi normativi per la pianificazione urbanistica e per la delocalizzazioni/rilocalizzazioni di edifici/beni in aree a rischio ed agli indirizzi e criteri per i ponti e manufatti di attraversamento dei corsi d’acqua, esistenti e di progetto, e la loro valutazione di compatibilità idraulica.

Il Piano speciale preliminare attraverso poi una consultazione con le amministrazioni locali e con gli stakeholder potrà subire aggiustamenti e modifiche che poi concorreranno entro Giugno 2024 alla stesura definitiva del Piano Speciale per la ricostruzione

Le foto dell'articolo sono di Silvia Camporesi

PUBBLICAZIONE

10/05/2024

Altre news correlate

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

08/09/2022

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ma dai, è solo un mozzicone

21/03/2024

Ma dai, è solo un mozzicone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

RAEE: una miniera di materie prime critiche

24/07/2023

RAEE: una miniera di materie prime critiche

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La plastica: da problema a risorsa

20/09/2023

La plastica: da problema a risorsa

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

30/05/2023

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

03/04/2025

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

21/04/2023

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

19/05/2023

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

31/07/2023

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

14/05/2023

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

06/11/2023

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

20/10/2023

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le maree stanno cambiando

07/06/2023

Le maree stanno cambiando

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

03/08/2023

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

10/10/2023

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

13/05/2023

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward