Palinsesto Convegnistico
  • Venerdì 8 Novembre 2024
  • 10:00 - 13:00
  • Memo
  • Agorà Flaminia - Sites & Soil Restoration Area pad. C1
  • italiano
  • a cura di Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA)

Rischio per l’ambiente e Rischio Ambientale: due aspetti da valutare nel supporto alla gestione di un'emergenza.

L’evento si propone di approfondire il ruolo del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in situazioni emergenziali, mettendo in luce l’impatto degli eventi sulle matrici ambientali. Saranno evidenziate la complessità e la disomogeneità delle situazioni affrontate, nonché le competenze tecnico-scientifiche, la profonda conoscenza del territorio e della normativa ambientale che rendono il SNPA un “attore” essenziale in situazioni critiche.

La legge n. 132/2016, attribuisce al Sistema nazionale di protezione dell’ambiente un compito cruciale: il “controllo delle fonti e dei fattori di inquinamento delle matrici ambientali e delle pressioni sull'ambiente derivanti da processi territoriali e da fenomeni di origine antropica o naturale, anche di carattere emergenziale…” e la “partecipazione, anche attraverso azioni di integrazione dei sistemi conoscitivi e di erogazione di servizi specifici, ai sistemi nazionali e regionali preposti agli interventi di protezione civile, …”.

L’incontro si rivolge non solo agli operatori del Sistema, ma anche a rappresentanti di categoria, Enti locali, Associazioni ambientaliste e gestori di impianti, coinvolgendo tutti i soggetti chiave nella protezione dell’ambiente in situazioni di emergenza.

Programma

10.00 Saluti istituzionali e presentazione dell’evento
Anna Lutman, Vice Presidente SNPA
Claudio Numa, ISPRA, Direttore Centro Nazionale per le Crisi, le Emergenze Ambientali e il Danno

Interventi tecnici

Modera:
Fabio Cambielli, DG ARPA Lombardia

10.15-10.30 Ci raccontiamo con i numeri: attivazioni in situazioni di emergenza del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente
Elisa Nardi, ISPRA

10.30-10.45 Modelli organizzativi e modalità condivise di risposta alle emergenze (SNPA 36/2021): capacità tecnico operative che il Sistema è in grado di offrire a supporto della gestione delle emergenze ambientali
Elisa Nardi, ISPRA

10.45-11.10 Incendio di un capannone presso un'azienda di recupero di materiale plastico a Beinasco (TO) – il supporto alla gestione dell'emergenza da parte di Arpa Piemonte
Laura Erbetta, ARPA Piemonte

11.10-11.15 Le attività di ARPAT nell'emergenza alluvionale del 2024
Sandra Botticelli, ARPA Toscana

11.15-11.30 Supporto alla gestione delle emergenze di ARPA Lombardia: definizione di protocolli di collaborazione tra gli Enti coinvolti
Michela Grillo, Madela Torretta - ARPA Lombardia

11.30-13.00 Tavola Rotonda
Situazioni Emergenziali: Protocolli e Procedure a Servizio della Collettività

Modera:
Cristina Pacciani, capo ufficio stampa ISPRA

Intervengono:
Giuseppe Bortone, Direttore Generale ARPAE Emilia Romagna
Marco Ghimenti, Corpo Nazionale dei VV.F. – Direttore della Direzione Centrale per l'Emergenza, il Soccorso Tecnico e l'Antincendio Boschivo
Tommaso Aureli, Direttore Generale ARPA Lazio 
La Pietra Massimo, Regione Lazio, Direttore Regionale Emergenza Protezione Civile e NUE 112
Vincenzo Infantino, Direttore Generale ARPA Sicilia
Marco Martuzzi, ISS - Direttore del Dipartimento Ambiente e Salute
Filippo Cadamuro, Dipartimento della Protezione Civile (TBC)
Laura Albani, ANCI – Responsabile Dipartimento Cura del territorio, Dissesto idrogeologico, Forestazione, Protezione civile e Servizio civile
Claudio Numa, ISPRA - Direttore Centro Nazionale per le Crisi, le Emergenze Ambientali e il Danno