Organizzato da

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Smart Circular Cities. Tecnologie intelligenti per rispondere alle sfide della transizione circolare nei contesti urbani

Circular & Healthy City District - Workshop Area pad. D3

L'adozione di modelli circolari di sviluppo territoriale e gestione delle risorse pone serie sfide alle città, che devono garantire una sempre maggior efficienza nell'utilizzo di risorse (suolo, acqua, energia), nella gestione dei rifiuti (monitoraggio conferimento e raccolta, urban mining,), per ridurre i suoi impatti ambientali e un impegno costante nel favorire una mobilità a basso impatto che renda le strade luoghi più sicuri, inclusivi e vivibili. Poi c’e’ la riqualificazione e quindi la valorizzazione di aree dismesse.

L'utilizzo di sistemi interoperabili e piattaforme intelligenti, basati su tecnologie AI, IoT, GIS, è una delle strade da percorrere per riuscire a implementare processi di transizione circolare e rendere i contesti urbani ambienti piu’ effcienti e sostenibili.

In questa sessione, un panel di esperti accademici, professionisti e promotori di enabling technologies affronteranno queste e altre sfide poste a decisori e amministratori pubblici dalla necessità di ripensare i territori e il loro management, secondo un approccio coerente coi principi della bioeconomia circolare.

 


Presidenti di sessione

Carlo Alberto Nucci, Rappresentante nazionale Mission Climate Neutral and Smart Cities 
Danila Longo, Università di Bologna

Programma

14.30 Introduzione


14.40 PARTE I - Enabling Technologies

Presidente di sessione
Gabriella Scipione, CINECA

Programma

AI e piattaforme tecnologiche al servizio della città
Sabrina Outmani, URBAN SQUARE - Destionation Earth

Bologna Digital Twin
Chiara Della Casa

Dati e modelli per la conoscenza e la gestione del verde urbano 
Mirko Degli Esposti
Gabriele Bitelli

EVOCity la piattaforma Smart City di Gruppo Maggioli 
Rappresentante del Gruppo Maggioli (TBD)

Tecnologie inclusive per il miglioramento del benessere in città 
Monica Gori, Istituto Italiano di Tecnologia

Qualità urbana, transizione ecologica e innovazione digitale
Rappresentante di Fondazione Italia Digitale (TBD)


15.30 PARTE II - Gestione e sicurezza del territorio e delle città (rigenerazione urbana, recupero periferie, verde urbano, distretti intelligenti)

Presidente di sessione
Danila Longo, Università di Bologna

Programma

Progetto TALEA Green Cells
Giovanni Ginocchini, Comune di Bologna

Progetto WeGenerate 
Giovanni Fini, Comune di Cesena

Progetto Safecities
Umberto Battista, STAM

Sistemi urbani rigenerativi. La trasformazione dei sistemi alimentari urbani locali attraverso la creazione di Food Value Systems
Francesco Orsini, Università di Bologna (TBC)


16.10 PARTE III - Resilienza climatica e gestione delle risorse

Presidente di sessione
Carlo Alberto Nucci, Rappresentante nazionale Mission Climate Neutral and Smart Cities

Programma

Smart grid e CER
Alberto Borghetti, Università di Bologna
Claudia Carani, AESS

Piattaforme dati, IoT, AI per la resilienza climatica e la vulnerabilità socioeconomica in città ed edifici (progetti Climres - MULTI-faceted CLIMate adaptation - ReCity - Resilient City- Everyday Revolution)
Gian Marco Revel, Università Politecnica delle Marche

Transizione circolare delle città e delle comunità (City Centres as Places of Circular Lifestyle) –Progetto NICE
Sara Cortesi, ENEA

Smart Digital Reality brings you beyond
Rappresentante di HEXAGON (TBD)

16.50 Conclusioni
Carlo Alberto Nucci, Rappresentante nazionale Mission Climate Neutral and Smart Cities 

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo

5 novembre, 14:30 - 17:30

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Circular and Healthy Cities