Spazio e sostenibilità: una sinergia necessaria
- Martedì 7 Novembre 2023
- 14:30 - 16:15
- Memo
- Innovation Arena - Hall Sud
- italiano
- a cura di Ecomondo
La new space economy è un settore strategico ed ad alto valore aggiunto che interessa molti ambiti produttivi del nostro paese. La Regione Emilia-Romagna, insieme a università, centri ricerca, cluster e imprese, ha siglato un accordo con l’aereonautica militare e successivamente un accordo di cooperazione con i principali stakeholder dell’industria aereospaziale.
Sono molte le applicazioni della ricerca, dall’acquisizione di dati satellitari per l’agricoltura, l’ambiente, il meteo e i servizi di pubblica utilità, allo studio di nuovi materiali, fino alla ricerca in campo alimentare, sanitario e farmaceutico. La Regione Emilia-Romagna, a seguito al Protocollo d’intesa tra Governo italiano e Axiom, si è impegnata nella promozione di un quadro generale di cooperazione sullo sviluppo dell’economia spaziale.
L’obiettivo del convegno è quello di mettere in luce gli investimenti nella new space economy, anche tramite il PNRR, per dare ulteriore slancio all’industria italiana dello spazio e valorizzare le interconnesioni con la sostenibilità, la tutela dell’ambiente e le scelte energetiche.
Presidente di sessione
Alessio Grasso, Aerospace & Defence Business Unit Manager Dallara Automobili
Programma
Modera:
Gianluca Spitella, Giornalista, Direttore comunicazione di ARERA
Saluto introduttivo
On. Giancarlo Giorgetti, Ministro dell'economia e delle finanze *
Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna
Intervengono:
Andrea Pontremoli, Amministratore Delegato e Socio Dallara Automobili
Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale Leonardo Spa *
Giuseppe Sala, Politecnico di Milano
Collegamento con
Colonnello Walter Villadei, Cosmonauta e Capo della Rappresentanza dell'Aeronautica Militare presso la Città di Houston
* in fase di conferma