
Ecomondo Off
Plogging with Ecomondo
Un progetto di Ecomondo
RAEE-START | Accendi il cambiamento
In occasione dell’edizione 2025, in programma dal 4 al 7 novembre a Rimini, Ecomondo ha ideato la campagna “RAEE-START: accendi il cambiamento”, che prevede l’allestimento di uno speciale punto di raccolta differenziata, dove visitatori, espositori e stakeholder potranno conferire i loro piccoli rifiuti elettronici con un gesto semplice, quanto importante.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione con diversi partner attivi nel settore del riciclo dei rifiuti e dell’economia circolare: Gruppo Herambiente, che partecipa con il progetto SCART, Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE) e Settimana europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR).

Approfondisci il progetto
Nei primi otto mesi del 2025, l’Italia ha raccolto oltre 236.000 tonnellate di RAEE domestici, con un +2% rispetto al 2024. Sempre negli stessi mesi, il Centro di Coordinamento RAEE, ci informa che sono cresciuti in particolare i piccoli elettrodomestici (+5%), ma restano ancora ampi margini di miglioramento nella raccolta e nel riciclo, oggi limitati al 15% del potenziale.
A partire da questi dati e con l'obiettivo di promuovere buone pratiche e rafforzare l’intera filiera del riciclo, nasce la campagna RAEE-Start, dove Ecomondo invita visitatori ed espositori a contribuire attivamente alla raccolta dei RAEE, direttamente in fiera.
Grazie a un punto di conferimento dedicato, inserito in un’installazione artistica realizzata con materiali riciclati da SCART e posizionata in Hall Sud, i partecipanti alla manifestazione potranno portare il loro piccolo rifiuto elettronico e conferirlo correttamente: un gesto concreto che unisce innovazione, sensibilizzazione e circolarità.
La campagna anticipa la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che vuole accendere i riflettori sul ruolo strategico dei piccoli RAEE: la prevenzione e corretta gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche rappresenta un’occasione per rendere visibile e praticabile il cambiamento verso modelli più sostenibili.
Conosci i partner del progetto