ECOMONDO OFF
ECOMONDO RUN | Plogging in Rimini
In occasione di Ecomondo 2025, il plogging è arrivato a Rimini!
Si tratta di un'attività che unisce movimento fisico e cura dell’ambiente: correre o camminare raccogliendo i rifiuti che si incontrano lungo il percorso. Un gesto semplice, ma carico di significato, che avvicina sportivi e attivisti in un’azione condivisa per la sostenibilità.
L'obiettivo di ECOMONDO RUN è stato portare la sensibilizzazione ambientale ben oltre i confini dei padiglioni fieristici, coinvolgendo attivamente il pubblico locale e i visitatori, invitandoli a partecipare a un'azione concreta per la pulizia dell'ambiente attraverso un gesto semplice ma potente: correre o camminare raccogliendo i rifiuti lungo il percorso.
L’iniziativa ha rappresentato un momento di connessione con la città e il suo territorio, rafforzando il nostro impegno nel sensibilizzare tutti, dai professionisti agli abitanti.
Scopri di più
Nei giorni 7 e 8 novembre 2025, la spiaggia Libera di San Giuliano Mare ha ospitato due giornate di plogging nell’ambito del programma Ecomondo OFF.
L’iniziativa ha coinvolto 140 partecipanti tra scuole, famiglie, cittatidini, visitatori, ma anche runner, raccogliendo 283 kg di rifiuti e contribuendo a evitare l’immissione di circa 345 kg di CO₂ in atmosfera. Un’esperienza di benessere, team building e consapevolezza ambientale che ha dato vita a un nuovo modo di vivere il territorio, passo dopo passo.
L'attività è stata promossa da Italian Exhibition Group in collaborazione con E.R.I.C.A. e FLUXO, con il patrocinio del Comune di Rimini e il supporto di Rimini Blue Lab, Marina di Rimini e Gruppo Hera.
Conosci i partner del progetto
Erica
E.R.I.C.A. dal 1996 progetta e comunica sostenibilità. Con oltre 2.000 enti serviti, promuove gestione rifiuti, energia, acqua, agricoltura bio e prevenzione rischi. Ha coinvolto 900.000 cittadini, 250.000 studenti e formato migliaia di eco-volontari. Lavora in Italia, Europa, Nord Africa e Medio Oriente con passione, etica e responsabilità.
Fluxo
Nata nel 2012, oggi conta oltre 2600 tesserati che ogni anno si allenano nei parchi di 9 città tra Romagna e Repubblica di San Marino. Gli allenamenti variano tra oltre 40 discipline guidate da più di 70 trainer esperti.
Associa da sempre l’allenamento al divertimento organizzando ritiri in oasi naturali, eventi sportivi e culturali di ogni genere.