Evento
- home arrow_right
- Eventi e iniziative arrow_right
- Palinsesto convegnistico arrow_right
- Programma e Orari arrow_right
- Dettaglio
Per rispondere alle richieste normative e al tempo stesso garantire un controllo di gestione sempre più efficace, è fondamentale per gli enti gestori dei servizi di igiene urbana raccogliere dati e produrre indicatori e KPI sulla qualità del servizio svolto.
Per poterlo fare è necessario il supporto di adeguati strumenti tecnologici che garantiscano:
- Definizione delle metriche specifiche da tracciare
- Creazione di indicatori di performance, standard e ad hoc
- Rendicontazione precisa delle attività, sotto forma di dati
- Esportazione degli indici di prestazione
Il modulo Registro Qualità di I&S nasce con questo obiettivo: raccoglie e normalizza i dati dei processi - segnalazioni, interventi, turni, mezzi, SLA - e li aggrega in KPI preconfigurati coerenti con il quadro regolatorio (ARERA in primis ma non solo). Consente inoltre di elaborare indicatori personalizzati utili al controllo di gestione quotidiano, per scelte operative e strategiche basate sui dati.
Il risultato è un cruscotto unico, plug-and-play, con cui tracciare, analizzare ed esportare gli indici, richiesti dai vari stakeholder interni ed esterni. Uno strumento già preconfigurato e pronto all’uso, per ridurre i tempi di implementazione, garantire maggior compliance ed evitare i costi “nascosti” che manutenzione di flussi e processi costruiti ad hoc possono comportare.
Insieme a Filippo Sabattini (Reparto Raccolta e Trasporto di AIMAG SpA), vedremo come la multiutility ha impostato il percorso: prima la messa in ordine dei flussi operativi all’interno della suite Smart Waste tramite il modulo Help Desk, poi l’attivazione del Registro Qualità per pescare dati già strutturati e produrre indicatori sia ARERA-compliant sia ad hoc per i territori serviti.
Un’occasione per condividere scelte progettuali, esperienze acquisite e impatto concreto con gestori e responsabili di servizio che si trovano ad affrontare sfide simili. Mostreremo come adottare un registro preconfigurato ma adattabile, evitando iter infiniti di integrazione e mantenendo la governance quando le regole cambiano. Perché misurare bene è il primo passo per prendere decisioni informate.
Modulo di iscrizione: https://forms.office.com/e/83xqQ0pxSh
Pagina web evento: https://www.ies.it/news/eventi/convegno-registro-qualita/
Relatori/Insegnanti: Filippo Sabattini / Alessandro Fedrizzi
Eventi suggeriti
Percorso di innovazione verso la sostenibilità e la digitalizzazione dei servizi
ALEA AMBIENTE SPA
4 novembre 14:30 - 16:30
Percorso di innovazione verso la sostenibilità e la digitalizzazione dei servizi
A cura di: ALEA AMBIENTE SPA
Progetto Riciccami: riduci, separa, ricicla
ALEA AMBIENTE SPA
5 novembre 10:00 - 12:00
Progetto Riciccami: riduci, separa, ricicla
A cura di: ALEA AMBIENTE SPA
Verso una tariffa più equa: azioni per il contrasto all'evasione e il recupero crediti
ALEA AMBIENTE SPA
7 novembre 10:00 - 12:30
Verso una tariffa più equa: azioni per il contrasto all'evasione e il recupero crediti
A cura di: ALEA AMBIENTE SPA
La tecnologia B-Poly: da fango industriale a biomassa arricchita in biopolimero
B-PLAS S.B.R.L.
4 novembre 14:00 - 14:30
La tecnologia B-Poly: da fango industriale a biomassa arricchita in biopolimero
A cura di: B-PLAS S.B.R.L.
Studi di fattibilità B-Plas: quali test eseguiamo e cosa riceve il cliente
B-PLAS S.B.R.L.
4 novembre 16:00 - 17:00
Studi di fattibilità B-Plas: quali test eseguiamo e cosa riceve il cliente
A cura di: B-PLAS S.B.R.L.
La tecnologia B-Poly: da fango industriale a biomassa arricchita in biopolimero
B-PLAS S.B.R.L.
5 novembre 10:30 - 11:30
La tecnologia B-Poly: da fango industriale a biomassa arricchita in biopolimero
A cura di: B-PLAS S.B.R.L.
Il modulo B-Sludge applicato a fanghi da reflui conciari
B-PLAS S.B.R.L.
5 novembre 14:00 - 15:00
Il modulo B-Sludge applicato a fanghi da reflui conciari
A cura di: B-PLAS S.B.R.L.
B-Energy: ridurre i costi dello smaltimento fanghi attraverso produzione integrata di biogas — caso studio
B-PLAS S.B.R.L.
6 novembre 10:30 - 11:30
B-Energy: ridurre i costi dello smaltimento fanghi attraverso produzione integrata di biogas — caso studio
A cura di: B-PLAS S.B.R.L.
Il modulo B-Sludge applicato a fanghi da reflui conciari
B-PLAS S.B.R.L.
6 novembre 14:00 - 15:00
Il modulo B-Sludge applicato a fanghi da reflui conciari
A cura di: B-PLAS S.B.R.L.
Studi di fattibilità B-Plas: quali test eseguiamo e cosa riceve il cliente
B-PLAS S.B.R.L.
7 novembre 11:30 - 12:30
Studi di fattibilità B-Plas: quali test eseguiamo e cosa riceve il cliente
A cura di: B-PLAS S.B.R.L.
Dalla carta all’AI: l’evoluzione digitale del CONOU
CONSORZIO NAZIONALE DEGLI OLI MINERALI USATI (CONOU)
5 novembre 15:30 - 17:00
Dalla carta all’AI: l’evoluzione digitale del CONOU
A cura di: CONSORZIO NAZIONALE DEGLI OLI MINERALI USATI (CONOU)
Modelli Made in Italy per un futuro sostenibile: l’esempio del CONOU
CONSORZIO NAZIONALE DEGLI OLI MINERALI USATI (CONOU)
6 novembre 15:00 - 16:30
Modelli Made in Italy per un futuro sostenibile: l’esempio del CONOU
A cura di: CONSORZIO NAZIONALE DEGLI OLI MINERALI USATI (CONOU)
GESENU: STRATEGIE INNOVATIVE PER LA COMUNICAZIONE AMBIENTALE
GESENU SPA
4 novembre 12:30 - 13:30
GESENU: STRATEGIE INNOVATIVE PER LA COMUNICAZIONE AMBIENTALE
A cura di: GESENU SPA
EFFICIENZA TECNICA ED AMBIENTALE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI
GESENU SPA
5 novembre 11:00 - 12:30
EFFICIENZA TECNICA ED AMBIENTALE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI
A cura di: GESENU SPA
PNRR E ECONOMIA CIRCOLARE: COSTRUIRE NUOVI IMPIANTI PER L'ITALIA DEL RICICLO.
GESENU SPA
6 novembre 12:15 - 13:30
PNRR E ECONOMIA CIRCOLARE: COSTRUIRE NUOVI IMPIANTI PER L'ITALIA DEL RICICLO.
A cura di: GESENU SPA
LA GESTIONE DELLA TARIFFA RIFIUTI NELLA NUOVA DISCIPLINA DI ARERA
GESENU SPA
7 novembre 10:30 - 12:00
LA GESTIONE DELLA TARIFFA RIFIUTI NELLA NUOVA DISCIPLINA DI ARERA
A cura di: GESENU SPA
FIR DIGITALE: come affrontare la rivoluzione del RENTRI
OMICRON SISTEMI SRL
4 novembre 15:30 - 16:30
FIR DIGITALE: come affrontare la rivoluzione del RENTRI
A cura di: OMICRON SISTEMI SRL
FIR DIGITALE: come affrontare la rivoluzione del RENTRI
OMICRON SISTEMI SRL
5 novembre 11:30 - 12:30
FIR DIGITALE: come affrontare la rivoluzione del RENTRI
A cura di: OMICRON SISTEMI SRL
FIR DIGITALE: come affrontare la rivoluzione del RENTRI
OMICRON SISTEMI SRL
6 novembre 10:00 - 11:00
FIR DIGITALE: come affrontare la rivoluzione del RENTRI
A cura di: OMICRON SISTEMI SRL
FIR DIGITALE: come affrontare la rivoluzione del RENTRI
OMICRON SISTEMI SRL
7 novembre 11:30 - 12:30
FIR DIGITALE: come affrontare la rivoluzione del RENTRI
A cura di: OMICRON SISTEMI SRL
La 231 negli impianti di rifiuti
OMICRON SISTEMI SRL
5 novembre 14:30 - 15:30
La 231 negli impianti di rifiuti
A cura di: OMICRON SISTEMI SRL
GPS RENTRI: sei pronto?
OMICRON SISTEMI SRL
GPS RENTRI: sei pronto?
OMICRON SISTEMI SRL
Come affrontare con tranquillità un controllo delle autorità
OMICRON SISTEMI SRL
6 novembre 10:00 - 11:00
Come affrontare con tranquillità un controllo delle autorità
A cura di: OMICRON SISTEMI SRL
CONSERVAZIONE RENTRI: la soluzione per registri e FIR
OMICRON SISTEMI SRL
5 novembre 14:30 - 15:30
CONSERVAZIONE RENTRI: la soluzione per registri e FIR
A cura di: OMICRON SISTEMI SRL
CONSERVAZIONE RENTRI: la soluzione per registri e FIR
OMICRON SISTEMI SRL
6 novembre 16:00 - 17:00
CONSERVAZIONE RENTRI: la soluzione per registri e FIR
A cura di: OMICRON SISTEMI SRL
CONSERVAZIONE RENTRI: la soluzione per registri e FIR
OMICRON SISTEMI SRL
7 novembre 09:30 - 10:30
CONSERVAZIONE RENTRI: la soluzione per registri e FIR
A cura di: OMICRON SISTEMI SRL
FIR DIGITALE per autodemolitori: come affrontare la rivoluzione del RENTRI
OMICRON SISTEMI SRL
7 novembre 14:00 - 15:00
FIR DIGITALE per autodemolitori: come affrontare la rivoluzione del RENTRI
A cura di: OMICRON SISTEMI SRL
Workshop | Storia virtuosa di una buccia di banana
SARTORI AMBIENTE SRL
5 novembre 11:00 - 11:45
Workshop | Storia virtuosa di una buccia di banana
A cura di: SARTORI AMBIENTE SRL
Workshop | Dai dati al risultato: modelli digitali per un conferimento efficiente e sostenibile nei Comuni italiani
SARTORI AMBIENTE SRL
6 novembre 10:00 - 12:00
Workshop | Dai dati al risultato: modelli digitali per un conferimento efficiente e sostenibile nei Comuni italiani
A cura di: SARTORI AMBIENTE SRL
Comunicare il Senso Civico
Tea s.p.a. SB
Gestione integrata del patrimonio stradale delle città
Tea s.p.a. SB
5 novembre 15:00 - 15:30
Gestione integrata del patrimonio stradale delle città
A cura di: Tea s.p.a. SB
Rimozione dei PFAS dai percolati di discarica e dalle acque reflue
Tea s.p.a. SB
5 novembre 12:30 - 13:00
Rimozione dei PFAS dai percolati di discarica e dalle acque reflue
A cura di: Tea s.p.a. SB