A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Il progetto RAEE-START

Ecomondo Off

Il progetto RAEE-START

Un progetto di Ecomondo

RAEE-START | Accendi il cambiamento

In occasione dell’edizione 2025, in programma dal 4 al 7 novembre a RiminiEcomondo ha ideato la campagna “RAEE-START: accendi il cambiamento”, che prevede l’allestimento di uno speciale punto di raccolta differenziata, dove visitatori, espositori e stakeholder potranno conferire i loro piccoli rifiuti elettronici con un gesto semplice, quanto importante.

 

L’iniziativa nasce dalla collaborazione con diversi partner attivi nel settore del riciclo dei rifiuti e dell’economia circolare: Gruppo Hera, che partecipa con il progetto SCARTCentro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE) e Settimana europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR).

Approfondisci il progetto

Nei primi otto mesi del 2025, l’Italia ha raccolto oltre 236.000 tonnellate di RAEE domestici, con un +2% rispetto al 2024. Sempre negli stessi mesi, il Centro di Coordinamento RAEE, ci informa che sono cresciuti in particolare i piccoli elettrodomestici (+5%), ma restano ancora ampi margini di miglioramento nella raccolta e nel riciclo, oggi limitati al 15% del potenziale.

 

A partire da questi dati e con l'obiettivo di promuovere buone pratiche e rafforzare l’intera filiera del riciclo, nasce la campagna RAEE-Start, dove Ecomondo invita visitatori ed espositori a contribuire attivamente alla raccolta dei RAEE, direttamente in fiera.

Grazie a un punto di conferimento dedicato, inserito in un’installazione artistica realizzata con materiali riciclati da SCART e posizionata in Hall Sud, i partecipanti alla manifestazione potranno portare il loro piccolo rifiuto elettronico e conferirlo correttamente: un gesto concreto che unisce innovazione, sensibilizzazione e circolarità.

 

La campagna anticipa la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che vuole accendere i riflettori sul ruolo strategico dei piccoli RAEE: la prevenzione e corretta gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche rappresenta un’occasione per rendere visibile e praticabile il cambiamento verso modelli più sostenibili.

Leggi l'articolo

Quali piccoli RAEE è possibile conferire?

Ecco cosa puoi smaltire in fiera:
 

  • tablet
  • cellulari e smartphone
  • cuffiette
  • carica batterie
  • calcolatrici
  • sveglie e orologi
  • spazzolini e rasoi elettrici
  • macchine fotografiche digitali

Conosci i partner del progetto

 

 

Gruppo Hera | SCART

SCART è il progetto artistico e di comunicazione del Gruppo Hera che da oltre 25 anni trasforma scarti di lavorazione industriale in opere d’arte, offrendo una seconda chance a materiali che hanno ancora molto da dire. Tracciando una strada innovativa capace di coniugare etica e bellezza. 

In questi anni SCART ha realizzato una collezione di oltre 1000 pezzi fra componenti d’arredo e di design, sculture, quadri, strumenti musicali, costumi di scena e scenografie, realizzate partendo esclusivamente da materiale di recupero.

 

L'ambizione del Gruppo Hera è quella di raggiungere, grazie al progetto SCART, un pubblico sempre più vasto, attraverso un linguaggio trasversale come quello dell'arte, per sensibilizzare sui temi dell'economia circolare, della sostenibilità e sull'impatto ambientale dei rifiuti quando non sono correttamente differenziati.

Le opere Scart sono un patrimonio a disposizione di coloro che vogliono sostenere la cultura ambientale utilizzando strumenti di comunicazione innovativi ed efficaci.

Centro di Coordinamento RAEE

Il Centro di Coordinamento RAEE è un consorzio di natura privata costituito in applicazione del Regolamento 185/2007 e partecipato dai Sistemi Collettivi dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il CdC RAEE opera sotto la supervisione del MASE e del MIMIT e si occupa di ottimizzare la raccolta, il ritiro e la gestione dei RAEE domestici in Italia.

Tra i suoi compiti, definiti agli artt. 33 e 34 del D. Lgs. 49/2014, rientra la stipula di accordi con ANCI, con le aziende della raccolta e con le associazioni nazionali di categoria dei produttori, della distribuzione e delle imprese del trattamento. Questi accordi hanno gli obiettivi di: assicurare il ritiro dei RAEE provenienti dai nuclei domestici e dalle attività commerciali, industriali e istituzionali analoghi per natura e quantità a quelli originati dai nuclei domestici dai centri di conferimento; garantire condizioni operative omogenee tra i Sistemi Collettivi; favorire l’attività di raccolta dei rifiuti elettronici domestici per conseguire gli obiettivi di raccolta europei; assicurare adeguati ed omogenei livelli di trattamento di questa tipologia di rifiuti raccolti sul territorio nazionale.

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR)

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è la più ampia campagna europea di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione e riduzione dei rifiuti. Giunta alla sua 17° edizione, ogni anno valorizza migliaia di iniziative concrete promosse da partecipanti di tutta Europa.  

La mission della campagna si fonda sui principi dell'economia circolare: le “3 R” Ridurre, Riutilizzare, Riciclare — con la gerarchia che privilegia la prevenzione e la riduzione alla fonte, poi il riuso e, infine, il riciclo. 

La SERR è pensata come una call to action dal basso rivolta a cittadini, scuole, imprese, enti pubblici e associazioni che possono partecipare attivando progetti, eventi e azioni (online o offline) per ridurre i rifiuti, diffondere buone pratiche e stimolare una riflessione collettiva.