Organizzato da

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Una nuova generazione di packaging: Infinity RePROJECT®

Una nuova generazione di packaging: Infinity RePROJECT®

Negli ultimi anni, la crescente pressione normativa a livello europeo (dalla PPWR al Green Deal) e la sensibilità dei consumatori verso soluzioni sostenibili hanno spinto l’industria del packaging verso una trasformazione profonda. Non si tratta più solo di proteggere un prodotto, ma di comunicare valori, ridurre l’impatto ambientale e prolungare il ciclo di vita dei materiali. In questo contesto si inserisce Infinity RePROJECT®, un progetto sviluppato da Bartoli, recentemente premiato all’ADI Design Packaging Award nella categoria Non-Food.
 
Infinity RePROJECT®: innovazione che lascia il segno 
Bartoli è una cartiera storica fondata nel 1894, con sede a Lucca.  Azienda a conduzione familiare da oltre un secolo, ha fatto della ricerca sui materiali cellulosici il proprio tratto distintivo, sviluppando soluzioni tecniche innovative capaci di sostituire materiali ad alto impatto ambientale. L’azienda si è specializzata nella produzione di carte tecniche ad alta resistenza: supporti per il giardinaggio, cartoni speciali per l’industria della moda (calzature e appendini) e imballaggi sostenibili riciclati durevoli e riciclabili. Ogni foglio nasce da fibre riciclate al 100% e viene progettato per integrarsi perfettamente nella filiera del riciclo. 

La collezione Infinity RePROJECT® nasce da un’esigenza chiara: offrire al mercato una soluzione elegante, durevole, riciclabile e soprattutto monomateriale, capace di combinare estetica, performance e sostenibilità

Materiale brevettato si distingue per una speciale goffratura 3D ottenuta con un processo meccanico esclusivo, che li rende difficilmente replicabili. Un valore aggiunto che non solo esalta l’unicità visiva del packaging, ma lo rende anche una soluzione efficace in ottica anticontraffazione. Il materiale è altamente versatile e personalizzabile: può essere configurato per rispondere a specifici requisiti di design e prestazione, variando colore, goffratura, densità e forma per garantire la massima adattabilità alle esigenze del brand. 



Eleganza funzionale per i settori più esigenti 
La collezione è pensata per tutti quei settori dove design e funzionalità devono coesistere: cosmetica, fashion, luxury food, articoli per la casa, e molto altro. Infinity RePROJECT® consente di progettare packaging monomateriale conforme alle più recenti normative europee, tra cui PPWR, EUDR ed ESPR, garantendo durabilità, riuso e riciclabilità in un unico prodotto. 

 



Inoltre, le soluzioni non si esauriscono nel momento dell’acquisto: la linea è stata ideata per essere riutilizzata come complemento d’arredo, generando un legame più profondo e duraturo tra brand e consumatore finale. 

Riconoscimenti e visione futura 
Il riconoscimento ottenuto all’ADI Design Packaging Award conferma la validità di un approccio che unisce innovazione tecnica, impatto estetico e responsabilità ambientale. Durante la cerimonia, tenutasi a MARCA by BolognaFiere & ADM, Bartoli ha ribadito il proprio impegno nello sviluppo di soluzioni allineate ai criteri ESG e orientate a una transizione sostenibile e circolare. 


Tutto questo a Ecomondo: il contesto ideale per la sostenibilità applicata 
Il progetto vincitore del Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione Green. Infinity RePROJECT®, rappresenta perfettamente lo spirito di Ecomondo: ecosistema dell’innovazione sostenibile, dove materiali, processi e idee contribuiscono a definire nuovi modelli produttivi circolari. L’iniziativa si inserisce nel dibattito internazionale sull’ecodesign e sul packaging circolare, focus del Paper District anche per il 2025.  

Nel percorso verso una nuova economia delle risorse, Infinity RePROJECT® dimostra che è possibile coniugare bellezza, funzionalità e responsabilità in un solo gesto: scegliere un materiale che pensa già al domani. 



 

PUBBLICAZIONE

08/07/2025

Altre news correlate

5 Start-up circolari da non perdere

06/07/2023

5 Start-up circolari da non perdere

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

03/04/2025

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

7 giovani under 30, leader della green and circular economy

23/04/2025

7 giovani under 30, leader della green and circular economy

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

7 trend nell'economia green che definiranno il 2025

05/12/2024

7 trend nell'economia green che definiranno il 2025

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

AI, big data e tecnologie predittive per la Blue Economy

15/12/2024

AI, big data e tecnologie predittive per la Blue Economy

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

30/05/2023

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Agricoltura di precisione: quali vantaggi offre e come può sostenere i paesi del Nordafrica?

29/04/2025

Agricoltura di precisione: quali vantaggi offre e come può sostenere i paesi del Nordafrica?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Alluvione in Emilia-Romagna, un anno dopo

10/05/2024

Alluvione in Emilia-Romagna, un anno dopo

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Batterie al sodio: la tecnologia che può rendere l'UE più indipendente dai materiali critici

24/04/2025

Batterie al sodio: la tecnologia che può rendere l'UE più indipendente dai materiali critici

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Blue Economy: quali lavori per i più giovani?

27/11/2024

Blue Economy: quali lavori per i più giovani?

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Blue Rolodex: Start-up & Influencer della Blue Economy

17/09/2024

Blue Rolodex: Start-up & Influencer della Blue Economy

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Boom di green jobs ma mancano i candidati

30/05/2024

Boom di green jobs ma mancano i candidati

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

COP29, evitato il fallimento del negoziato sul clima

26/11/2024

COP29, evitato il fallimento del negoziato sul clima

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Circular XR economy

11/04/2024

Circular XR economy

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Circularity 2024, verso un’America circolare

25/05/2024

Circularity 2024, verso un’America circolare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Città spugna, un modello di gestione dell’acqua per la sostenibilità urbana

23/06/2025

Città spugna, un modello di gestione dell’acqua per la sostenibilità urbana

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward