A cura di:

29ª Edizione  03-06 Novembre 2026  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

AI, big data e tecnologie predittive per la Blue Economy

AI, big data e tecnologie predittive per la Blue Economy

Ecomondo 2024, la fiera internazionale della green economy, ha offerto una piattaforma ideale per esplorare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI), dei big data e delle tecnologie predittive applicate alla gestione sostenibile degli ecosistemi marini.

Questi sistemi stanno cambiando profondamente il modo in cui monitoriamo e gestiamo le risorse naturali, con un impatto significativo anche sulla blue economy. Questo settore economico include attività come la pesca, l'acquacoltura, le energie rinnovabili marine e la gestione delle risorse idriche e costiere, con l'obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile delle risorse marine e oceaniche.

L’integrazione tra AI e osservazione satellitare consente di raccogliere, analizzare e interpretare una quantità enorme di dati ambientali in tempo reale. Questi dati, che spaziano dal monitoraggio della qualità delle acque al degrado costiero e ai cambiamenti climatici, sono cruciali per anticipare rischi e prevenire disastri ambientali. Gli algoritmi di AI trasformano queste informazioni in previsioni accurate, permettendo di agire tempestivamente per proteggere gli ecosistemi marini e migliorare la gestione delle risorse naturali. Un esempio di questa innovazione è il programma europeo Copernicus, una rete di satelliti che raccoglie dati ambientali e li rende disponibili e accessibili a governi, aziende e cittadini tramite interfacce intuitive. Questo programma supporta così anche le politiche di sostenibilità dell'Unione europea.
 

visione aerea di una piccola barca in mezzo al mare

Nel contesto specifico della blue economy, l'intelligenza artificiale offre soluzioni concrete per numerosi settori. Nel campo della pesca, gli algoritmi monitorano le migrazioni dei pesci e proteggono le zone di riproduzione, garantendo pratiche sostenibili che preservano le specie marine. Nell'acquacoltura, l'AI permette di controllare la qualità dell'acqua e ottimizzare l'alimentazione degli animali, aumentando la produttività e riducendo l’impatto ambientale. Inoltre, l’AI è fondamentale per le energie rinnovabili marine, in particolare per migliorare l’efficienza degli impianti eolici offshore e minimizzare il loro impatto sugli ecosistemi marini.

Un esempio avanzato di utilizzo di AI e big data nella gestione delle risorse idriche è il progetto HydroForecast di UpstreamTech, che prevede la disponibilità idrica integrando dati meteorologici e immagini satellitari. Questo sistema consente alle aziende idroelettriche di ottimizzare la produzione di energia e ridurre i rischi operativi, mentre agricoltori e gestori idrici urbani possono pianificare con precisione l'irrigazione delle colture e mitigare i rischi di alluvioni e siccità, favorendo una gestione resiliente in risposta ai cambiamenti climatici.

Nell’edizione della fiera di quest’anno, in particolare, abbiamo dedicato un intero padiglione alla blue economy e al water cycle, con un focus specifico su intelligenza artificiale e sistemi predittivi. Tra gli eventi principali, anche il workshop "Earth observation and digital twins to improve urban resilience", che ha esplorato l'uso dei “gemelli digitali” per migliorare la resilienza urbana ai cambiamenti climatici, offrendo soluzioni per prevenire e mitigare crisi ambientali. I visitatori di Ecomondo 2024 hanno avuto l’opportunità di scoprire come queste innovazioni stanno già contribuendo a un futuro più sostenibile e resiliente, fornendo strumenti fondamentali per affrontare le sfide ambientali globali

Un articolo di Lifegate

PUBBLICAZIONE

15/12/2024

Altre news correlate

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

08/09/2022

Inquinamento da plastica in mare: cause, conseguenze e soluzioni

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ma dai, è solo un mozzicone

21/03/2024

Ma dai, è solo un mozzicone

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

RAEE: una miniera di materie prime critiche

24/07/2023

RAEE: una miniera di materie prime critiche

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La plastica: da problema a risorsa

20/09/2023

La plastica: da problema a risorsa

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

30/05/2023

Acqua in Europa: come affrontare il cambiamento climatico

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

03/04/2025

5 under 30 che hanno rivoluzionato l'economia circolare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

21/04/2023

La giornata mondiale della terra, vista dal mare

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

19/05/2023

Ecomondo Mexico ed economia circolare in America Latina

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

31/07/2023

Economia circolare in Cina. Ieri, oggi e domani

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

14/05/2023

Sulla strada della sostenibilità: elettrificare il trasporto merci

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

06/11/2023

Lifegate presenta Water Defenders Alliance, una grande alleanza per difendere le nostre acque

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

20/10/2023

Legno-arredo, la filiera che ha messo la sostenibilità al centro

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Le maree stanno cambiando

07/06/2023

Le maree stanno cambiando

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

03/08/2023

La filiera del riciclo della carta: eccellenza italiana con margini di miglioramento

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

10/10/2023

Responsabilità estesa ed ecoinnovazione, la sfida del tessile sostenibile non può attendere

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

13/05/2023

Europa: arriva il nuovo piano industriale per l’era net-zero

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward