Palinsesto Convegnistico
  • Venerdì 8 Novembre 2024
  • 10:00 - 11:30
  • Memo
  • Agorà Malatesta - Enviromental Monitoring Area pad. D8
  • italiano
  • a cura di Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e Arpae Emilia-Romagna

L’obiettivo del seminario è portare l’attenzione sulla socio-idrologia, un nuovo ramo dell’idrologia che considera le persone come parte endogena del ciclo dell’acqua, individuando nelle interazioni tra acqua, ambiente e società la chiave per una migliore gestione delle risorse idriche. Ponendo l’accento su queste prospettive interdisciplinari, l’incontro mira a stimolare un confronto tra alcuni dei principali attori coinvolti nella gestione dell’acqua nel contesto del bacino del Fiume Po. Il seminario sarà quindi un’occasione di dialogo tra mondo della ricerca, da un lato, e istituzioni ed enti tecnici, dall’altro.

Presidente di sessione

Cinzia Alessandrini, Osservatorio Clima Arpae Emilia-Romagna

Programma

10.00 Introduzione 
Cinzia Alessandrini, Osservatorio Clima Arpae Emilia-Romagna

10.10-10.50 Socio-idrologia: nuove prospettive interdisciplinari per lo studio delle interazioni tra risorse idriche, ambiente e società
Giuliano Di Baldassarre, Professore di idrologia all'Università di Uppsala e direttore del Centre of Natural Hazards and Disaster Science (Svezia) 

10.50-11.30 Tavola rotonda 

Modera:
Alice Vecchi, Osservatorio Clima Arpae Emilia-Romagna

Partecipano:
Giuseppe Bortone, Direttore Generale Arpae Emilia-Romagna
Alessandro Bratti, Segretario Generale Autorità di bacino distrettuale del fiume Po
Paolo Ferrecchi, Direttore della Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente, Regione Emilia-Romagna
Giuliano Di Baldassarre, Professore di idrologia all'Università di Uppsala e direttore del Centre of Natural Hazards and Disaster Science (Svezia)