Evento
Il settore primario è chiamato a rispondere a diverse sfide: fornire cibo di qualità e produrlo in modo sostenibile; rispondere alla necessità di ridurre le emissioni e tutelare la fertilità dei suoli; implementare la produzione e l’utilizzo di fonti rinnovabili; interagire con sempre maggiori settori produttivi.
Al contempo, il settore primario ha bisogno di misure che favoriscano il percorso di transizione agroecologica. In questo contesto, è necessario interrogarsi su come si possa agevolare l’accesso alle tecnologie disponibili per le numerose aziende agricole italiane che sono pronte a cogliere la sfida. La digestione anaerobica nel tempo ha dimostrato essere una tecnologia in grado di fare da volano per l’introduzione di altre tecnologie innovative nel contesto aziendale agricolo.
Il focus della conferenza è quello di offrire un approfondimento sul tema e rispondere alle domande e alle richieste del settore, proponendo comportamenti virtuosi e buone pratiche.
Presidente di sessione
Fabio Fava, Presidente CTS Ecomondo
Programma
14.00 Introduzione
Fabio Fava, Presidente CTS Ecomondo
Piero Gattoni, Presidente CIB
14.15 Le misure a supporto della diffusione tecnologica: tra ricerca e applicazione
Angelo Frascarelli, Università degli Studi di Perugia
Paolo Menesatti, Direttore del CREA-IT
Alex Giordano, fondatore dei progetti RuralHub e Rural Hack
14.30 L’innovazione tecnologica e le necessità del mondo agricolo
Dialogo tra:
Cristiano Fini, Presidente CIA
Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura
Ettore Prandini, Presidente Coldiretti
14.45 Le azioni del progetto di Farming for Future come volano per l’innovazione aziendale
Dialogo tra:
Diana Lenzi, Presidente Fondazione Farming for Future
Davide Biagi, Soc. Agr. Biagi Romeo
Antonio Pedrotti, Soc. Agr. Pedrotti
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & CIB
4 novembre, 14:00 - 16:00Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Agroecology and Bioenergy