Palinsesto Convegnistico
  • Giovedì 7 Novembre 2024
  • 10:30 - 11:30
  • Memo
  • Textile District - Workshop Area pad. B3
  • italiano
  • a cura di Consorzio Rematrix

La normativa EPR (Responsabilità Estesa del Produttore) sarà introdotta nel 2025 anche per il settore tessile e calzaturiero e obbligherà le aziende di questi comparti ad adottare approcci nuovi per affrontare le sfide di sostenibilità legate alla circolarità dei prodotti, gestione logistica e tracciabilità.
Trovare soluzioni concrete per rispondere a queste trasformazioni è di vitale importanza per le aziende ed in questa prospettiva le partnership tecnologiche sono cruciali perchè uniscono competenze e servizi differenziati all’interno di hub circolari strategici, massimizzando le opportunità e i risultati.

Nel corso di questa tavola rotonda, durante la quale saranno presentati progetti circolari sperimentati con successo, verranno discussi strumenti e strategie vincenti da professionisti del settore tessile.
Sarà illustrata una selezione di soluzioni innovative dal punto di vista tecnologico che consentono il riutilizzo dei materiali provenienti da prodotti pre e post-consumo per la produzione di nuove calzature, capi di abbigliamento e prodotti sportivi. Si discuteranno anche le opportunità offerte per lo sviluppo di servizi di noleggio, rivendita e riparazione di prodotti.

Presidente di sessione

Raffaele Lupoli, Direttore responsabile EconomiaCircolare.com

Programma

10.30-10.35 Introduzione
Andrea Farì, Professore di Diritto dell’Ambiente Università LUMSA

10.35-10.50 L’impatto dell'EPR sulle aziende tessili e le soluzioni tecnologiche necessarie
Enrico Soffiati, Chief Executive Officer Consorzio Rematrix

10.50-11.00 Dalla gomma pre e post consumo alle nuove calzature: ridurre l'impatto ambientale e garantire l’approvvigionamento di materie prime alto performanti
Roberto de Simone, Chief Sales Officer Rubber Conversion

11.00-11.15 Casi di successo di circolarità con tecnologie innovative di riciclo di prodotti multi-materiale, sportivi e di uso quotidiano
Martino Colonna, Direttore Sport Technology Lab (Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali) dell’Università di Bologna e Chief Executive Officer RE-SPORT
Nicholas Compagnoni, Dipartimento R&D Level Gloves
Giuseppe Cortini, Dipartimento R&D Level Gloves

11.15-11.25 Creare servizi di re-commerce nel tessile con soluzioni white label
Andrea Giulianini, Senior Web Developer Cloov

11.25 Conclusioni


Al termine della tavola rotonda i partecipanti sono invitati allo show cooking sostenibile presso lo stand di Innovando, padiglione D2 - Stand 104