Mitigazione del rischio da frana mediante sistemi di allerta

- Martedì 5 Novembre 2024
- 10:00 - 13:15
- Memo
- Agorà Fellini - Sites & Soil Restoration Area pad. C3
- italiano
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Associazione Geotecnica Italiana – Sezione AGI-IGS
RICONOSCIUTI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI PER L'ORDINE DEGLI INGEGNERI
RICONOSCIUTI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI PER L'ORDINE DEI GEOLOGI
Le frane rappresentano una minaccia significativa per le comunità e le infrastrutture in tutto il mondo, rendendo necessario lo sviluppo di efficaci strategie di riduzione della pericolosità e dell'esposizione per mitigare i rischi potenziali. Per ridurre il rischio da frana possono essere adottate strategie di riduzione della pericolosità, strategie di riduzione dell'esposizione e strategie di riduzione della vulnerabilità.
Il presente convegno affronta il tema dei sistemi di allerta precoce utilizzati per la mitigazione del rischio da frana. Questi sistemi, che identificano e gestiscono le fasi parossistiche delle frane allertando e/o ricollocando temporaneamente la popolazione, sono sempre più applicati in tutto il mondo anche grazie ai ridotti costi di gestione.
Presidenti di sessione
Daniele Cazzuffi, CESI SpA Milano e Presidente AGI-IGS
Nicola Moraci, Università Mediterranea di Reggio Calabria e Vice Presidente AGI-IGS
Programma
9.30-10.00 Registrazione dei partecipanti
10.00-10.15 Introduzione
Daniele Cazzuffi, CESI SpA Milano e Presidente AGI-IGS
10.15-10.40 Strategie di mitigazione del rischio da frana
Nicola Moraci, Università Mediterranea di Reggio Calabria
10.40-11.05 Strategie di allerta precoce per la mitigazione del rischio di frana
Michele Calvello, Università di Salerno
11.05-11.30 Interventi strutturali e sistemi di monitoraggio per la mitigazione del rischio da frana in Autostrada del Brennero
Carlo Costa, Autostrada del Brennero SpA
11.30-11.55 Sistemi di monitoraggio e aggiornamento delle soglie di criticità per la frana di Idro (BS)
Lamberto L. Griffini, Studio Griffini srl, Milano
11.55-12.20 Sistemi di allertamento per il rischio da frana in Valle d’Aosta
Patrick Thuegaz, Regione Autonoma Valle d’Aosta
12.20-12.45 Strategie di comunicazione e educazione al rischio e coinvolgimento della comunità
Loredana Antronico, CNR IRPI – Rende (CS)
12.45-13.00 Il digitale a supporto del monitoraggio ambientale: quali soluzioni possibili?
Mariateresa Piselli, Almaviva, Roma
13.00 Discussione e Conclusioni
- Sites and Soil Maintenance and Restoration
- Evento on-site