Palinsesto Convegnistico
  • Giovedì 7 Novembre 2024
  • 10:15 - 13:15
  • Memo
  • Agorà Tiberio - Water Cycle Area pad. D8
  • italiano
  • a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Università Politecnica delle Marche, Università di Bologna, UTILITALIA
  • with speeches and posters from the Call for Papers 2024

Le tecnologie digitali hanno un impatto su quasi tutti i settori dell'industria idrica. Le aziende idriche di tutte le dimensioni, pubbliche e private, stanno modificando il modo in cui operano e gestiscono le risorse.
Le utility stanno abbracciando la digitalizzazione per affrontare problemi che vanno dall'invecchiamento delle infrastrutture idriche all'ottimizzazione dell'allocazione delle risorse.
I finanziamenti nazionali per la ripresa stanno svolgendo un ruolo cruciale nell'incentivare la digitalizzazione dell'infrastruttura idrica, mentre diversi progetti di innovazione stanno impiantando l'allineamento del settore idrico alla transizione digitale. Il workshop presenterà un quadro dei progressi dei progetti finanziati dal PNRR e dei progetti di innovazione più promettenti selezionati dalla Call for Papers. 

Presidenti di sessione

Attilio Toscano, Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo e Università di Bologna
Stefano Mereu, Componente giunta esecutiva UTILITALIA e Presidente NEPTA (Gruppo Italgas)

Programma

10.15 Introduzione a cura dei Presidenti di sessione

10.15-10.30 Stato di avanzamento del PNRR per la digitalizzazione dei sistemi di distribuzione dell'acqua
Angelica Catalano, DG Dighe e infrastrutture idriche, MIT
Attilio Toscano, Struttura Tecnica di Missione, MIT

10.30-10.45 SWMS - Riduzione sostenibile delle perdite idriche, l'approccio digitale: risultati e opportunità
Paolo Lanza, Acquedotto Pugliese

10.45-11.00 Monitoraggio via satellite per la manutenzione predittiva della fognatura: l’esperienza di Alfa Varese
Marco Sciarini, Michele Colombo, Giovanna D’Ambrosio, Daniele Cecconet, Oscar Facco, Annalisa Berni - Alfa S.r.l.

11.00-11.15 Come ricavare valore dai dati provenienenti dalla digitalizzazione delle reti idriche
Paolo Ridella, Direttore Tecnico e Commerciale, B. M. Tecnologie Industriali Spa SB - Gruppo Almaviva

11.15-11.30 Le potenzialità del Digital Twin per il settore Water
Donato Pasquale, Responsabile Settore Water & Waste Water, Schneider Electric

11.30-11.45 Innovazione, risparmio energetico e manutenzione predittiva per una gestione efficiente delle acque reflue
Paolo Corbari, Managing Director di Vogelsang Srl

11.45-12.00 Leveraging mioty LPWAN Technology for Enhanced Environmental Monitoring and Smart Metering in Smart Cities
Yannik Kopp, Mattia Piva Intrieri, Anita Palkovi, Camilo Blesa - DIEHL

12.00-12.15 La gestione ottimizzata dell'impianto di depurazione grazie a controllori avanzati ed automatici del processo
Maria Serena Gironi, application excellence team manager Hach

12.15-12.30 Optimization of Flash Mixing- and Flocculation tanks - Quantitative Methods for Analyzing Velocity Gradients (G-Values) by Computational Fluid Dynamics (CFD) Simulations
Efraim Riess-Gonzalez, INVENT Umwelt- und Verfahrenstechnik AG 2. Averil Fernandes, Ms. Sc.: INVENT Umwelt- und Verfahrenstechnik AG

12.30-12.45 Sistema sperimentale di allerta preventiva da allagamento e alluvione: un caso studio per Vicenza
M. Dall'Amico, S. Tasin, N. Franceschetti, F. Di Paolo, A. P. Lonardi, V. Mascherini, F. Pilotti, L. Bonaldo - Waterjade S.r.l., S. Bagli, P. Mazzoli - Gecosistema S.r.l, P. Ronco, M. Celotto - Viacqua SPA

12.45-13.00 Digitalizzazione delle infrastrutture irrigue nell’ambito dell’investimento 4.3 del PNRR: il supporto della banca dati DANIA
Marianna Ferrigno, Veronica Manganiello, Luca Adolfo Folino, Massimo Tropeano, Marica Furini - CREA Centro Politiche e Bioeconomia

13.00-13.15 Knowledge transfer and co-design for advanced digital skills in water management. The project Horizon WATERLINE
Giuseppe Mangano, Research fellow, Department of Architecture and Territory (dArTe), Mediterranean University of Reggio Calabria
Giacomo Falcone, Researcher, Agriculture (AGRARIA), Mediterranean University of Reggio Calabria
Marina Mistretta, Full professor, Information Engineering, Infrastructure and Sustainable Energy (DIIES), Mediterranean University of Reggio Calabria

POSTER SESSION

1.
 Digitalizzazione, innovazione tecnologica e formazione continua in Gruppo CAP
Francesca Mastromarino, Responsabile Efficientamento e Progetti Speciali Acqua di Gruppo CAP, Cecilia Paris, Responsabile Acquedotto di Gruppo CAP,Sonny Mazzeo, Responsabile Settorizzazione e Ottimizzazione Processi di Gruppo CAP

2. Historical analysis and seasonal forecast of water availability: a case study in Northern Italy
Matteo Dall'Amico (Waterjade S.r.l.), Stefano Tasin (Waterjade S.r.l.), Nicolo Franceschetti (Waterjade S.r.l.), Federico Di Paolo (Waterjade S.r.l.) Anna Paola Lonardi (Waterjade S.r.l.), Valentino Mascherini (Waterjade S.r.l.), Fabio Pilotti (Waterjade S.r.l.), Luca Bonaldo (Waterjade S.r.l.)

3. Metodologia di calcolo speditiva per l’indicatore M0b di ARERA
Matteo Dall'Amico (Waterjade S.r.l.), Stefano Tasin (Waterjade S.r.l.), Nicolo Franceschetti (Waterjade S.r.l.), Federico Di Paolo (Waterjade S.r.l.) Anna Paola Lonardi (Waterjade S.r.l.), Valentino Mascherini (Waterjade S.r.l.), Fabio Pilotti (Waterjade S.r.l.), Luca Bonaldo (Waterjade S.r.l.)

4. ENHANCED INSTRUMENT TO DETECT MICROPLASTICS IN WATER
Jarmo Hietanen, Harri Huttunen, Pasi Karjalainen, Ilkka Leinonen, and Janne Rahkonen, University of Oulu, Measurement Technology Unit, Kehräämöntie 7, 87400 Kajaani, Finland

5. Lo smart metering nell'idrico vola sulle ali della tecnologia e della Regolazione
Ing. Francesco Albasser - Studio Ingegneria - Milano- Corso magenta 46

6. ENAS Lotto 1: Interventi di risanamento tubazioni
Coghinas 1 - RELINING LU BAGNU –CASTELSARDO (SS) Karl-Heinz Robatscher - Responsabile aziendale - Rotech Srl Ing. Michele Meloni - Direttore filiale Sardegna - Rotech Srl