Ecomondo 2023
  • Martedì 7 Novembre 2023
  • 14:00 - 15:00
  • Memo
  • Textile District - Workshop Area pad. B3
  • italiano
  • a cura di Rematrix powered by Innovando

Il panel mira a presentare con un quadro generale le sfide che il settore tessile sta per affrontare con il decreto-legge EPR (Extended Producer Responsibility). Verrà discussa, insieme ad un esperto, la normativa, finalizzata a regolamentare la responsabilità estesa del produttore nell'industria tessile, e la conseguente gestione sostenibile dei prodotti tessili e dei rifiuti ad essi associati. Saranno presentati i principali punti del decreto, i tempi di approvazione previsti e gli impatti attesi sulle aziende. Verranno raccontati due casi aziendali di brand italiani che sfruttano i modelli di noleggio (rental) e vendita di prodotti usati (second-hand) per estendere i flussi operativi e aumentare la profittabilità. Sarà successivamente introdotto il progetto europeo "Life ReShoes" come esempio di gestione innovativa dei rifiuti tessili, evidenziando l'importanza della trasparenza e delle nuove tecnologie nell'ambito della responsabilità estesa del produttore. In conclusione, verrà presentato il consorzio "Rematrix" come un'opportunità unica per le aziende del settore tessile di collaborare in modo innovativo e sostenibile, sottolineando i vantaggi e i benefici della partecipazione a questa iniziativa.


Programma Tavola Rotonda

14.00-14.15 Introduzione dello schema di decreto-legge EPR per il settore tessile
Andrea Fluttero, Presidente Unirau ed esperto sistemi EPR

14.15-14.30 Rental e second-hand. Come estendere la vita dei prodotti e aumentare la profittabilità aziendale: ri-uso
Cloov, Chiara Airoldi COO&Co-founder; Olimpia Santella CEO&Co-founder

14.30-14.45 Case History: ReShoes – Nuova vita alle calzature usate, riciclo per riutilizzo
Tiziano Giordano, SCARPA CSR Sustainability manager

14.45-15.00 Rematrix: il consorzio per la gestione attiva del fine vita dei prodotti tessili
Enrico Soffiati, EPR Textile Business Unit Manager