Sessione plenaria di apertura - L’ECONOMIA DI DOMANI: UNA GREEN ECONOMY DECARBONIZZATA, CIRCOLARE E RIGENERATIVA
- Martedì 7 Novembre 2023
- 11:15 - 13:00
- Memo
- Sala Neri Hall Sud
- italiano
- inglese
- a cura di Consiglio Nazionale della Green Economy
L’economia di domani sarà decarbonizzata perché non si potrà più generare benessere senza affrontare la crisi climatica; sarà circolare perché si potrà assicurare sviluppo solo riducendo il consumo di materiali divenuti ormai scarsi; sarà rigenerativa perché, per poter continuare a disporre di servizi ecosistemici indispensabili, dovrà evitare la dissipazione del capitale naturale.
La transizione all’economia di domani richiede impegnative innovazioni e consistenti investimenti, capacità di coglierne i vantaggi economici, attenzione nella gestione dei costi, cura dell’inclusione sociale, dell’occupazione e dei settori economici più esposti. Fermarsi, rallentare, restare indietro nella transizione all’economia di domani sarebbe comunque l’opzione peggiore: con i più alti costi economici e sociali.
Programma
Modera:
Celestina Dominelli, Giornalista Il Sole 24 ore
Benvenuto di Maurizio Renzo Ermeti, Presidente di IEG – Italian Exhibition Group
Saluti:
Irene Priolo, Vicepresidente Regione Emilia-Romagna
Intervento di apertura:
Paolo Gentiloni, Commissario Europeo per l’Economia (intervento video)
Presentazione Relazione 2023 – Costi e i benefici della transizione all’economia di domani:
Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Intervengono:
Laura Cozzi, Direttrice sostenibilità, tecnologie e scenari, IEA
Matteo Salvini, Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
- Stati Generali della Green Economy
- Evento on-site & live streaming