Il PNRR e l'economia circolare
- Mercoledì 8 Novembre 2023
- 10:00 - 13:00
- Memo
- Sala Ravezzi 1 Hall Sud
- italiano
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & ISPRA, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Confindustria
Il Programma Nazionale Ripresa e Resilienza rappresenta un potente acceleratore nell’ambito di una strategia di sviluppo nazionale che ha tra gli obiettivi quello di rafforzare la capacità del Paese di vincere la sfida ambientale. All'Economia Circolare sono dedicate ingenti risorse, 2,1 miliardi di euro, per il miglioramento della gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e una serie di interventi di Ricerca & Sviluppo per aumentare la capacità del Paese si sviluppare e utilizzare tecnologie innovative. Il tutto completato da alcune riforme che ridefiniscono completamente il quadro strategico nazionale. L’impegno delle imprese è confermato dall’alto numero di progetti presentati in risposta a specifiche azioni promise dai ministeri competenti, in particolare Mase e Mimit. L'attuazione delle riforme rappresenta un elemento fondamentale per garantire il successo dell'intera programmazione strategica. La giornata sarà l'occasione per analizzare i progressi compiuti e le eventuali criticità emerse attraverso il confronto tra istituzioni e operatori.
Presidente di sessione
Valeria Frittelloni, Capo Dipartimento Valutazioni, Controlli e Sostenibilità Ambientale, ISPRA
Programma
Intervengono:
Laura D’Aprile, Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Maria Siclari, Direttore Generale ISPRA
Filippo Brandolini, Presidente Utilitalia
Roberto Mantovanelli, Presidente Sogesid
Marco Ravazzolo, Confindustria
Carlo Salvemini, ANCI
Giorgio Maione, Assessore all'Ambiente e Clima, Regione Lombardia (in videocollegamento)
Ignazio Capuano, Presidente CONAI
Conclusioni:
On. Vannia Gava, Viceministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (TBC)
- Resource efficiency and Circular Economy
- Evento on-site