Ecomondo 2023
  • Martedì 7 Novembre 2023
  • 09:30 - 17:30
  • Memo
  • Gemini Room
  • italiano
  • a cura di Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Associazione Geotecnica Italiana

RICONOSCIUTI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI PER L'ORDINE DEGLI INGEGNERI

RICONOSCIUTI 6 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI PER L'ORDINE DEI GEOLOGI

Il tema della mitigazione dei rischi naturali connessi a alluvioni, frane e terremoti rappresenta ormai una priorità globale connessa ad aspetti di rigenerazione, sostenibilità, ambientali ed economici. Nasce pertanto l’esigenza di adottare metodi e tecnologie costruttive innovativi per la valutazione e la mitigazione compatibili con l’ambiente. In tale contesto, il convegno sarà dedicato
a questo specifico argomento legato all’ innovazione di metodi e tecnologie, fondamentale per lo sviluppo del territorio e della società e per la salvaguardia dell’ambiente.

Presidenti di sessione

Daniele Cazzuffi, CESI SpA Milano e Associazione Geotecnica Italiana
Nicola Moraci, Università Mediterranea Reggio Calabria e Associazione Geotecnica Italiana

Programma

9.30-10.00 Registrazione

10.00-10.15 Introduzione a cura dei Presidenti di sessione

Session 1. Terremoti e frane

10.15-10.40 Soluzioni per la mitigazione dell’azione sismica
Francesco Castelli, Università di Enna Kore

10.40-11.05 Tecniche innovative per la mitigazione del rischio liquefazione sismoindotta
Alessandro Flora – Lucia Mele, Università di Napoli Federico II
Stefania Lirer, Università degli Studi Guglielmo Marconi

11.05-11.30 Prestazioni sismiche di dighe in terra :casi documentati e previsioni numeriche
Giovanni Biondi - Orazio Casablanca - Andrea Nardo, Università di Messina

11.30-11.55 Possibili strategie di mitigazione del rischio da frana
Maria Clorinda Mandaglio, Università di Salerno

11.55-12.20 Il contributo degli apparati radicali nella stabilità di coltri superficiali
Lorella Montrasio, Università di Brescia

12.20-12.45 Interventi innovativi per la mitigazione del rischio da frana di colata rapida
Marilene Pisano, Università Mediterranea di Reggio Calabria

12.45-13.15 Discussione

Session 2. Alluvioni

14.30-14.55 Effetti delle eterogeneità delle strutture arginali e dei terreni di fondazione sulla valutazione e mitigazione del rischio di collasso
Paolo Simonini, Università di Padova

14.55-15.20 Analisi estensiva della vulnerabilità strutturale dei rilevati arginali
Andrea Colombo, Autorità Distrettuale Bacino del Po

15.20-15.55 Interventi di riqualificazione fluviale per la mitigazione del rischio alluvione
Fabio De Polo, Ufficio Dighe della Agenzia per la Protezione civile di Bolzano

15.55-16.20 MOSE: punti di forza e di debolezza di una grande opera finalmente in funzione
Giovanni Cecconi, Wigwam laboratorio Venezia

16.20-16.55 Tecnologie innovative per la difesa idraulica della baia di Houston (da remoto)
Coraggio Maglio, DCCM, Houston, USA               

16.55-17.30 Discussione e chiusura dei lavori
Daniele Cazzuffi, CESI SpA, Milano
Nicola Moraci, Università Mediterranea di Reggio Calabria