Ecomondo 2023
  • Giovedì 9 Novembre 2023
  • 10:00 - 12:30
  • Memo
  • Agorà Fellini - Sites & Soil Restoration Area pad. C1
  • italiano
  • a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, ANPAR-ASSOAMBIENTE

Il PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede il finanziamento di un importante numero di opere pubbliche che dovranno essere realizzate in tempi predeterminati e secondo criteri di sostenibilità ambientale. Molte di esse riguardano infrastrutture (strade e autostrade, porti, linee ferroviarie, etc.) che richiederanno enormi quantità di materiali come sabbia e ghiaia per realizzare le strutture di fondazione (corpi dei rilevati e sottofondi stradali e ferroviari) o le banchine e tutte le opere portuali ad esse connesse. Gli aggregati riciclati prodotti dal recupero dei rifiuti provenienti dal mondo delle costruzioni possono rappresentare un’importante alternativa ai materiali naturali alla luce delle positive esperienze di impiego condotte fino ad oggi.

Presidente di sessione

Paolo Barberi, Presidente ANPAR

Programma

10.00-10.20 Introduzione

10.20-10.40 Principali opere finanziate dal PNRR e stima delle quantità di aggregati richieste
Fabrizio Penna, Capo Dipartimento Unità di Missione per il PNRR, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

10.40-11.00 Specifiche tecniche degli aggregati e possibilità di impiego degli aggregati riciclati
Pietro Baratono, Presidente II Sezione Consiglio Superiore LL.PP. (TBD)

11.00-11.20 Nuove norme tecniche per l’impiego di aggregati riciclati nelle infrastrutture
Antonio D’Andrea, Università di Roma La Sapienza

11.20-11.40 Metodi di prova per verificare le prestazioni degli aggregati riciclati
Alessandro Marradi, Università di Firenze

11.40-12.00 Indagini di laboratorio e applicazioni in opere stradali di aggregati provenienti da rifiuti di costruzione e demolizione
Marco Bassani, Politecnico di Torino

12.00-12.20 La valutazione della sostenibilità ambientale delle infrstrutture
Lorenzo Orsenigo, Presidente ICMQ

12.20-12.30 Gli aggregati riciclati nel settore della prefabbricazione
Riccardo Angiuli, CETMA

12.30 Discussione e chiusura