Ecomondo 2023
  • Martedì 7 Novembre 2023
  • 14:00 - 17:00
  • Memo
  • Workshop Room
  • italiano
  • a cura di Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo

In collaborazione con: Erion

Lo scenario europeo attuale dell’approvvigionamento dei materiali sta portando l’industria delle apparecchiature elettriche ed elettroniche a sviluppare soluzioni di economia circolare per incrementare i volumi di materia recuperati dai rifiuti e conseguentemente ad aumentare i rifiuti raccolti dai consumatori e dalle attività professionali (ad esempio, uffici, attività industriali).

Verranno considerate iniziative che coinvolgono quattro filiere legate ai prodotti hi-tech: le AEE domestiche, le AEE professionali, le pile e accumulatori e gli imballaggi dei prodotti elettronici.

Partendo dalle buone pratiche per migliorare la raccolta dei rifiuti, si presenteranno le soluzioni per il riciclo delle frazioni in uscita dal trattamento dei rifiuti ed un modello per la misurazione degli impatti ambientali della corretta gestione delle batterie.

Presidente di sessione

Luca Campadello, Erion

Programma

14.00-14.15 Introduzione

14.15-15.15 Le soluzioni per migliorare la raccolta dei rifiuti associati ai prodotti elettronici (AEE, pile e accumulatori e imballaggi):

  • iniziativa per la raccolta di piccoli RAEE;
  • iniziativa per la raccolta di RAEE professionali: il programma Exceed;
  • come aumentare la raccolta degli imballaggi delle AEE;  
  • la modellizzazione della disponibilità futura di CRM da AEE e Pile e Accumulatori.

Intervengono:

Stefania Tomaro, SEA Campobasso
Salvatore D’Onofrio, DAIKIN
Davide Rossi, AIRES
Vanessa Forti e Giulia Iattoni, United Nations Institute for Training and Research (UNITAR)

15.15-15.45 La misurazione degli impatti della corretta gestione dei rifiuti di Pile e Accumulatori
Rossella Luglietti, DSS+

15.45-16.30 Le soluzioni per il riciclo dei rifiuti elettronici e dei rifiuti di pile e accumulatori:

  • processo di riciclo per il Neodimio da RAEE ed e-mobility;
  • gli scenari futuri per le batterie della mobilità elettrica;
  • sviluppo di un processo di riciclo per le schiume rigide dei frigoriferi.

Francesco Negri, Itelyum
Stefano Sordelli, Volkswagen Group Italia
Antonella Tarzia, CETMA

16.30-17.00 Discussione e chiusura