Il futuro di coste e porti in un clima che cambia: azioni necessarie e opportunità per un'Economia Blu sostenibile

- Martedì 7 Novembre 2023
- 10:00 - 16:45
- Memo
- Blue Economy Room
- italiano
- inglese
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & GNRAC (Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero), CRPM (Conferenza delle Regioni Perifieriche Marittime d’Europa), ISPRA, Legambiente, Waterfrontlab
RICONOSCIUTI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI PER L'ORDINE DEGLI INGEGNERI
RICONOSCIUTI 5 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI PER L'ORDINE DEI GEOLOGI
Strutture e infrastrutture dell’Economia Blu sono basate principalmente sulle aree costiere, più o meno antropizzate, e nelle aree portuali. Questi due ambienti devono affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici e per questo è fondamentale adattarli al cambiamento per mitigare i rischi e per ridurre l’impatto sulle attività economiche. D’altra parte, il settore dell’economia blu, come altri settori, deve anche seguire la linea di sviluppo già tracciata verso la così detta transizione ecologica ed energetica. Queste due Missioni, l’Adattamento ai cambiamenti climatici e la Transizione ecologica ed energetica, devono essere affrontate insieme e le azioni necessarie devono essere sinergiche ad entrambi gli scopi al fine di ottenere un effetto complessivo più soddisfacente di quello che si otterrebbe affrontandole in modo separato. Questo approccio sinergico deve anche sostenere l’obiettivo di valorizzare al meglio l’utilizzo dei fondi messi a disposizione dai programmi Next Generation EU e PNRR per l’adattamento ai cambiamenti e per lo sviluppo sostenibile della economia blu, e stimolare anche una riflessione ai diversi livelli sui finanziamenti necessari post 2027 in tale ambito.
L’evento di Ecomondo dedicato all’ambiente costiero vuol fare il punto sullo stato attuale e sulle prospettive di sviluppo e applicazione di piani e azioni strategiche per l’adattamento della fascia costiera ai cambiamenti climatici, per la mitigazione dei rischi costieri, per la transizione ecologica e d energetica, ai fini di garantire le condizioni per uno sviluppo sostenibile della economia blu. Sono gradite presentazioni di piani strategici, progetti, partenariati e casi di studio europei e nazionali.
In particolare, sono ben accetti esempi di attività già svolte o in corso da Regioni, Enti locali, Autorità portuali, soggetti del settore privato, che possano costituire esempi di buone pratiche per realizzare specifiche e già collaudate iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici.
Presidenti di sessione
Lorenzo Cappietti, GNRAC
Roberto Montanari, RER
Enzo Pranzini, Università di Firenze
Giuseppe Sciacca, CPMR
Programma
Session 1: Redesigning and adapting the coastal zone: from a necessity to an opportunity
10.00-10.15 Introduzione dei presidenti di sessione
FOCUS SULL’ACCESSO AI FINANZIAMENTI
10.15-10.30 Risultati della valutazione sui Piani Nazionali di Adattamento al Cambiamento Climatico degli Stati membri con focus sulle zone costiere
Catherine Chabaud – Intergruppo SEArica Parlamento Europeo (intervento da remoto)
10.30-10.45 Missione della BEI come Banca per il clima, stato degli investimenti sulla resilienza costiera e l'adattamento ai cambiamenti climatici in Europa
Invited speaker - European Investment Bank (TBC)
10.45-11.00 Focus sul finanziamento per l'attuazione della strategia di Adattamento ai Cambiamenti Climatici dell'Unione Europea e sul quadro finanziario pluriennale post 2027
Willem Jan Goossen, DG Clima – Commissione Europea (intervento da remoto)
FOCUS ON GOOD PRACTICES
11.00-11.15 Il Piano Nazionale per l'Adattamento ai Cambiamenti Climatici, focus sulle aree costiere
Fabiana Baffo, DG USSRI - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
11.15-11.30 L'adattamento e la gestione delle coste italiane nello scenario dei cambiamenti climatici.
Michele Manigrasso, Gabriele Nanni – Legambiente
11.30-11.45 Il progetto Horizon Regions4Climate, soluzioni innovative per la resilienza climatica delle comunità costiere
Luigi Enrico Cipriani, Regione Toscana - Direzione Difesa del suolo e protezione civile - Settore Tutela Acqua, Territorio e Costa
11.45-12.00 Avanzamento dell'intervento di riqualificazione del lungomare di Rimini, prospettive di completamento e quadro di finanziamento
Anna Montini, Assessore alla Transizione Ecologica e alla Blue Economy, Comune di Rimini
12.00-12.15 Ravenna, un caso studio sull'adattamento della costa ai cambiamenti climatici
Annagiulia Randi, Assessore alle Attività Produttive, Porto, Politiche Europee e Cooperazione Internazionale, Comune di Ravenna
12.15-12.30 Approccio alla gestione costiera in Francia in un clima che cambia, azioni di adattamento e azioni di ritiro in corso
Martin Renard, GIP Littoral, Nouvelle Aquitaine - Francia
12.30-12.45 L'approccio olandese: adattamento sulla costa dell'Olanda meridionale -
Arjan van de Lindeloof, Provincia Zuid-Holland, Olanda
12.45-12.50 Training young people for tomorrow's challenges: the contribution of the Water and Coastal Management master degree course (WACOMA)
Elena Fabbri, Professore ordinario di Fisiologia - Università di Bologna
12.50-13.00 Discussione e chiusura dei presidenti di sessione
Session 2: Green Ports, redesigning port areas for the ecological and energy transition
14.00-14.15 Introduzione dei presidenti di sessione
14.15-14.30 Il Partenariato per l'Economia Blu Sostenibile. Porti verdi e intelligenti come innovazione orientata verso la neutralità climatica
Margherita Cappelletto, Coordinatore Italiano di SBEP (Sustainable Blue Economy Partnership) presso il Ministero dell'Università e della Ricerca
14.30-14.45 Partenariato per la Transizione Energetica nel settore della pesca e dell'acquacoltura dell'Unione Europea
Ana Peralta Baptista, EC DG Maritime Affair (Mare.A4)
14.45-15.00 La Rete Blue Acceleration dell’Atlantic Smart Ports (AspBAN)
Ricardo Marvao, Beta-I
15.00-15.15 Opportunità per le aree portuali dal Programma Interreg ADRION e dalla revisione della Strategia europea per la Regione Adriatico-Ionica, EUSAIR
Lodovico Gherardi, Coordinatore dell'Unità Autorità di Gestione IPA ADRION 2021-2027 Programme -
15.15-15.30 Le sfide della Transizione Energetica ed Ecologica per i porti italiani
Giovanni Caprino, Presidente del BIG - Blue Italian Growth
15.30-15.45 Gestione dei sedimenti di dragaggio: rifiuti o sottoprodotti?
Federico Peres, managing partner B&P Avvocati
15.45-16.00 Green Ports: progettare e realizzare il futuro del porto di Ravenna - impianto di lavaggio dei sedimenti, hub portuale e altri progetti in corso.
Mario Petrosino, Direttore Operativo, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale, Ravenna
16.00-16.15 Obiettivi ambientali dei fondi Next Generation EU - Ruolo e contributo delle imprese portuali
Paolo Ferrandino, Segretario Generale FISE Uniport
16.15-16.30 A pesca di rifiuti: racconto delle esperienze pilota in alcune marinerie italiane
Federica Barbera, Responsabile per la Biodiversità Marina - Legambiente
16.30-16.45 Discussione e chiusura dei presidenti di sessione