La sostenibilità dell’industria italiana del riciclo meccanico di rifiuti composti da metalli, plastica e carta di fronte ai nuovi protezionismi e alle sfide dei mercati internazionali
- Mercoledì 8 Novembre 2023
- 14:00 - 17:15
- Memo
- Agorà Ariminum - Circular Economy Area pad. D1
- italiano
- a cura di Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & ASSOFERMET, ASSORIMAP, UNIRIMA
ASSOFERMET, ASSORIMAP e UNIRIMA sono le tre associazioni nazionali del riciclo di metalli, plastica e carta, ognuna rappresentativa di uno specifico e funzionale settore del recupero. Le Aziende associate, con la loro attività sempre più specializzata, rendono possibile l’attuazione dei principi dell’economia circolare, essenziale per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi fissati a livello UE.
Nonostante il ruolo strategico per la promozione della sostenibilità ambientale, queste aziende si trovano ora a fronteggiare sfide sempre più complesse, generate da una politica ambientale basata su misure protezionistiche di nuova generazione, che vietano o rendono difficile e articolata l’esportazione di rifiuti non pericolosi valorizzabili, già sottoposti a trattamenti all’interno della UE.
Solo una strategia di auto-sostenibilità, concepita in modo da sostituire a pieno titolo le materie prime nei processi industriali con materiali recuperati, darà pieno riconoscimento all’urban mining. Questo potrà realizzarsi solo se verrà rivisto il sistema produttivo industriale europeo, rimodulato tecnologicamente al fine di utilizzare in modo massiccio i materiali recuperati, anziché le materie prime.
Forzare un mercato, inibendo la sua autonomia basata sull’equilibrio fra domanda e offerta, scoraggiando le esportazioni, creerà forti scompensi e un indebolimento del settore del recupero, di cui l’Italia è paese leader.
Il settore del recupero necessita, invece, di strumenti che permettano di collocare a pieno titolo il materiale recuperato nei processi industriali interni: sarà così il mercato a ridefinire autonomamente le dinamiche all’export.
Presidente di sessione
Silvia Serranti, professore ordinario di Ingegneria delle Materie Prime - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e dell'Ambiente - Sapienza Università di Roma
Programma
14.00-14.15 Introduzione a cura di Silvia Serranti
Saluti istituzionali
On. Francesco Battistoni (Vicepresidente della Commissione Ambiente Camera dei Deputati)
On. Patty L’Abbate (Vicepresidente della Commissione Ambiente Camera dei Deputati)
14.15-15.00 ASSOFERMET
Breve introduzione a cura di Cinzia Vezzosi (Vice Presidente di Assofermet ed Euric)
William Bandinelli, Bandinelli S.p.a.
15.00-15.45 ASSORIMAP
Breve introduzione a cura di Walter Regis (Presidente)
Corrado Dentis, Dentis Recycling Italy Srl
15.45-16.30 UNIRIMA
Breve introduzione a cura di Francesco Sicilia (Direttore Generale)
Laura Tavano, Mantini Srl
16.30-17.00 Il quadro europeo
Mattia Pellegrini (Capo Unità della Direzione Generale dell'Ambiente - Economia Circolare - Da Rifiuti a Risorse)
17.00 Conclusioni
- Resource efficiency and Circular Economy
- Evento on-site