IL FUTURO DELLA GESTIONE DELLE RETI FOGNARIE CON L'AI
Gli sversamenti fognari rappresentano una seria minaccia per l'ambiente e la salute pubblica. Ma cosa succederebbe se potessimo prevedere e prevenire questi eventi prima che accadano?
All’interno dell’ecosistema tecnologico di Siemens è presente un portfolio scalabile dedicato al settore dell’acqua focalizzato sui bisogni dei clienti in ottica di sostenibilità ed il SIWA Blockage Predictor, una soluzione rivoluzionaria basata sull'Intelligenza Artificiale, sta trasformando il modo in cui gestiamo le reti fognarie.
RETI FOGNARIE: SITUAZIONE, GESTIONE E PERTURBAZIONI
Le reti fognarie rappresentano un'infrastruttura critica per ogni città, ma spesso operano senza un monitoraggio in tempo reale. Gli straripamenti fognari, specialmente durante le forti perturbazioni, possono causare gravi danni ambientali e costosi interventi di emergenza. Tradizionalmente, la manutenzione è stata principalmente reattiva, con interventi effettuati solo dopo il verificarsi dei problemi, comportando spese significative a carico dei cittadini e dell'ambiente.
L’INNOVAZIONE STA NELLA PROGETTAZIONE
In questo contesto, il portfolio tecnologico di Siemens dedicato all’acqua presenta il SIWA Blockage Predictor, un salto tecnologico rivoluzionario. Questa soluzione innovativa utilizza l'intelligenza artificiale per valutare in tempo reale il comportamento delle fognature combinate, anticipando potenziali problemi con una precisione sorprendente. Il sistema è in grado di prevedere eventuali criticità con fino a due settimane di anticipo, offrendo un tempo prezioso per interventi preventivi. La vera forza di questa innovazione risiede nella sua capacità di rilevare nove blocchi su dieci, garantendo un livello di affidabilità senza precedenti nel settore.
L'architettura del sistema è stata progettata pensando alla praticità e all'efficienza: la soluzione modulare integra perfettamente la strumentazione di processo con sistemi di comunicazione 4G e un'applicazione cloud dedicata. L'implementazione è davvero rapida, richiedendo solo pochi minuti per l'installazione iniziale.
SODDISFARE LE ESIGENZE DEL SETTORE CON LA PREDIZIONE E LA PREVENZIONE
Tale progetto innovativo sta rivoluzionando la gestione delle infrastrutture fognarie. La soluzione non si limita a prevenire gli allagamenti e gli incidenti di inquinamento ambientale, ma trasforma radicalmente l'approccio alla manutenzione delle reti. Il monitoraggio delle prestazioni in tempo reale permette di ottimizzare i costi operativi, mentre l'analisi predittiva consente di identificare e gestire problematiche critiche come le infiltrazioni, che possono rappresentare fino al 30% del flusso di acque reflue.
Il sistema è anche dotato di flessibilità: si adatta perfettamente alle infrastrutture esistenti, potendo utilizzare sia sensori già installati che nuova strumentazione. La sua capacità di integrazione con i sistemi ERP, EAM e GIS esistenti lo rende uno strumento versatile e potente. Nonostante le sue avanzate capacità tecnologiche, il sistema mantiene una bassa barriera d'ingresso, rendendolo accessibile a utilities di ogni dimensione. La sicurezza non è stata trascurata: il sistema rispetta i più elevati standard del settore, conformi alle normative IEC62443 e ISO27001.
UNA SOLUZIONE CHE PARTE DA ECOMONDO E ARRIVA ALLE INFRASTRUTTURE
L’innovazione di Siemens si inserisce perfettamente nel contesto del settore Water Cycle promosso da Ecomondo. Questa sezione espositiva dedicata all'intera filiera del servizio idrico integrato e al ciclo delle acque, affronta temi come il risparmio idrico, la depurazione e il riutilizzo in ottica circolare nei settori agricolo, industriale e civile, e il monitoraggio dei sistemi, appunto.
L'adozione di tecnologie avanzate come il SIWA Blockage Predictor contribuisce significativamente alla gestione sostenibile delle risorse idriche. Inoltre, l'integrazione di sistemi digitali nel ciclo idrico, come proposto da Siemens, fornisce una risposta alla crescente necessità di digitalizzazione nel settore, migliorando l'efficienza operativa e la sostenibilità ambientale delle infrastrutture fognarie.
La soluzione di Siemens, in linea con l'obiettivo di Ecomondo di promuovere soluzioni innovative, dimostra come la tecnologia avanzata possa essere messa al servizio dell'ambiente, contribuendo alla gestione efficiente delle infrastrutture urbane.
Nell'edizione di novembre 2024 il progetto ha vinto il premio Lorenzo Cagnoni per l'Innovazione Green, confermando la sua forza innovativa.
Un articolo scritto da Ecomondo e Siemens