Gestione e riuso dei sedimenti in ambito costiero da fonti litoranee, strutture portuali, bacini artificiali e corsi d’acqua, per una crescita blu sostenibile
- Martedì 3 Novembre 2020
- 10:00 - 17:30
- Memo
- Piattaforma Digitale Ecomondo Key Energy
- italiano
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo e MATTM, TNEC, ISPRA, GNRAC
CALL FOR PAPERS
La risorsa sedimenti sta assumendo sempre più una rilevanza strategica per la difesa delle coste dall’erosione e dagli effetti del cambiamento climatico, così come per l'adattamento ai vincoli collegati all’emergenza covidi-19 nelle modalità di fruizione delle spiagge. Secondo i recenti rapporti di IPCC, INGV ed ENEA, in particolare nel bacino del Mediterraneo, l’innalzamento del livello marino e l’erosione delle coste metterà a rischio nei prossimi decenni vaste aree, città e infrastrutture costiere, e ridurrà, così come i vincoli legati al contenimento della pandemia covidi-19 riducono di fatto la "superficie utile della spiaggia", le potenzialità di sviluppo di attività economiche, determinanti come volano per la Crescita Blu dei territori costieri. La gestione delle risorse di sedimenti in questo contesto necessita di una visione ampia ed integrata che, in una logica di circolarità e sostenibilità, deve tendere a garantire l’ottimizzazione, l’uso e il riuso, di sedimenti dalle fonti più diverse ai fini di mantenere o aumentare superfici di spiaggia adeguate alla loro funzione produttiva e di protezione dei territori più esposti all’ingressione marina (con riferimento alle raccomandazioni “Eurosion”, alla strategia e misure del Piano di Azione della “Carta di Bologna“, alle indicazioni e buone pratiche delle “Linee Guida nazionali sull’erosione costiera” TNEC, agli obiettivi Agenda 2030 ONU). In questo contesto, la Conferenza intende fare il punto su recenti esperienze, buone pratiche e nuove soluzioni tecnologiche per la gestione dei sedimenti in ambito costiero, portuale e fluviale, sull’applicazione del DM 173/2016 a un anno dall’attivazione dell’Osservatorio Esperto, contribuendo ad allargare lo sguardo anche sulle opere idrauliche e sugli invasi lungo i corsi d’acqua, in relazione alle necessità di gestione dei sedimenti, nell’ambito del quadro normativo attuale e delle revisioni in fase di discussione sul Dlgs 152/2006.
Programma
10.00 Saluti istituzionali
On. Roberto Morassut, Sottosegretario di Stato all’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare
Irene Priolo, Assessore all’Ambiente Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile, Regione Emilia-Romagna
Introduzione dei Moderatori di Sessione
Sessione 1 – Conoscenza, strumenti e normative per la gestione e movimentazione di sedimenti ai fini del ripascimento costiero
10.10-11.30 Moderatore: Roberto Montanari - TNEC, Regione Emilia-Romagna
Stato delle Conoscenze sulle diverse risorse di sedimenti per la gestione e lo sviluppo sostenibile dei litorali. Aggiornamenti Annex 3 Linee Guida TNEC
Paolo Lupino - ex TNEC, Associazione Beachmed
La Blue Economy in Italia: il legame tra imprenditorialità e coste
Marco Pini - Unioncamere
Monitoraggio e rilievo costiero - L'analisi dei requisiti dell'utente per i servizi operativi costieri Copernicus Nazionali all'interno dell’iniziativa MED7
Andrea Taramelli - ISPRA e IUSS Pavia
Stato di avanzamento dell’applicazione del DM 173/2016 in ambito costiero e portuale
Carlo Albertazzi, Regione Emilia-Romagna, rappresentante delle Regioni presso l’Osservatorio DM173
Valutazioni ambientali integrate e strategiche connesse agli interventi di difesa costiera
Stefano Bataloni, Massimo Gabellini - ISPRA, coordinamento tecnico TNEC
Effetti delle opere di difesa sulla connettività ecologica: impatti e soluzioni
Luisa Nicoletti, ISPRA
Domande/risposte (15-20 minuti) Spazio interazione con il pubblico
Sessione 2 - Risorsa, problema, opportunità: gestione dei sedimenti in ambito costiero e portuale
11.50 - 13.10 – Moderatore: Enzo Pranzini – GNRAC, Università di Firenze
Sistemi informativi e gestionali degli accumuli costieri ai fini del ripascimento: ricognizione sui sistemi adottati dalle Regioni
Luigi E. Cipriani - TNEC, Regione Toscana
Spunti per la mitigazione delle problematiche di gestione dei sedimenti nella portualità turistica
Lucio Sabbadini - Maritime Technology Cluster FVG
Applicazioni industriali di tecnologie innovative per la gestione dei sedimenti in ambito costiero e portuale
Giovanni Preda - Trevi SpA, Marco Pellegrini - DIN Università di Bologna
Sinergie a livello tecnico e istituzionale nella gestione di un litorale: il caso di foce Tagliamento
Massimo Tondello, HS Marine Srl
Riutilizzo dei Sedimenti di Dragaggio: Il Caso Studio "Marina Sveva" – Italia
Marco Marinelli, Ingegneri marittimi, consulenti tecnici della Marina Sveva
Porto di Marina di Carrara: la gestione dei sedimenti dragati in ambito portuale
Ivano Melito, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale
Domande/risposte (15-20 minuti) Spazio interazione con il pubblico
Sessione 3 – Risorsa, problema, opportunità: gestione dei sedimenti nei bacini artificiali e lungo corsi d’acqua.
14.20 - 15.20 - Moderatore: Paolo Lupino - ex TNEC, Associazione Beachmed
Stato dell’arte sugli aspetti normativi per la gestione e movimentazione dei sedimenti nei bacini artificiali
Rosanna Laraia - CTS Ecomondo
La dimensione del problema sedimenti nei grandi invasi, criticità ed esempi di gestione, casi studio
Rosella Caruana, Giovanni La Barbera – ITCOLD
Tecniche di de-sedimentazione continua per serbatoi di centrali idroelettriche
Giuseppe Tomaselli, Enel Green Power
La gestione dei sedimenti lungo i corsi d’acqua ai fini del ripascimento costiero, fra opportunità e ottemperanze normative
Luigi Diotallevi, Giorgio Filomena - TNEC, Regione Marche
Domande/risposte (15-20 minuti) Spazio interazione con il pubblico,
Sessione 4 – Aspetti multidisciplinari della gestione dei sedimenti costieri per una crescita Crescita Blu sostenibile
15.20-17.00 Moderatore: Lorenzo Cappietti - GNRAC, Univesità di Firenze
LOOP-Ports: network ed esperienze di economia circolare nei porti europei
Nicolas Greggio, Diego Marazza Università di Bologna, CIRSA
ECOMAP - INTERREG Italy-Croatia: caratterizzazione dei sedimenti di spiagge e marina
Elena Marrocchino, Università di Ferrara – DFST
Valutazione critica dei metodi di lavaggio per la bonifica di metalli pesanti di sedimenti dragati
Francesco Cardellicchio, Università di Salerno – GNRAC
Blue economy growth: il ruolo del settore trasporti marittimi
Elisabetta Venezia, University of Bari – DEF
Applicazione e gestione del D.M. 173/2016. L'esperienza della Regione Toscana
Alessandro Bini Regione Toscana - Settore Genio Civile Valdarno Inferiore – GNRAC
Sistemazione e rinaturalizzazione delle difese litoranee in Comune di Capoterra
Alessandro Lai, SarLand Srl
Domande/risposte (30-40 minuti) Spazio interazione con il pubblico
17.00-17.20 Conclusioni
- BLUE GROWTH
- Workshop Ecomondo - Call for Papers
- Poster: Valutazione critica dei metodi di lavaggio per la bonifica di metalli pesanti di sedimenti dragati