Evento
La sessione si concentra su come l’assicurazione possa contribuire in modo attivo all’adattamento ai cambiamenti climatici, presentando evidenze scientifiche, analisi di mercato e attività di ricerca e innovazione sviluppate in PIISA (Piloting Innovative Insurance Solutions for Adaptation). L’obiettivo è condividere i principali risultati ottenuti, discutere barriere e opportunità del mercato assicurativo europeo e coinvolgere il pubblico in un confronto interattivo su come rafforzare il ruolo dell’assicurazione come strumento di resilienza climatica. La sessione si allinea e si integra con l’evento del pomeriggio “Gestire il rischio climatico: strumenti assicurativi e obblighi per le imprese”, in programma in Sala Ravezzi 2 – Hall Sud alle 14.
Agenda:
Introduzione (10' - Laura Trentini/Sara Dal Gesso, Amigo Srl): il progetto PIISA
L’assicurazione per l’adattamento climatico: stato dell’arte in Europa (10' - Stefano Ceolotto, CMCC): Sintesi del lavoro svolto in PIISA sull’analisi di domanda e offerta di strumenti assicurativi e di trasferimento del rischio legati al clima.
Percezione del rischio climatico e uso delle soluzioni assicurative in Europa (10' - Laura Grassi, Politecnico di Milano): Presentazione dei risultati dei questionari rivolti a cittadini, agricoltori e assicuratori, con focus su percezioni, bisogni e barriere all’adozione delle soluzioni assicurative.
Le necessità emerse dai casi pilota e possibili soluzioni: cosa manca alle assicurazioni per l’adattamento? (10' - Laura Trentini/Sara Dal Gesso, Amigo Srl): lezioni apprese dai casi pilota europei di PIISA
Parte interattiva con raccolta di feedback (20' - tutti i partecipanti) - Coinvolgimento del pubblico tramite domande e sondaggi in tempo reale (es. Mentimeter) per raccogliere opinioni e proposte.
Relatori/Insegnanti: Laura Grassi, Stefano Ceolotto, Laura Trentini, Sara Dal Gesso
A cura di:
4 novembre, 11:30 - 12:30
Categoria
Earth Observation and Environmental Monitoring
Eventi suggeriti