
EVENTI & INIZIATIVE
Commissione Europea
Scopri i dettagli dei progetti presentati dalla Commissione Europea a Ecomondo
BOUTCAR - EMFAF | BY CINEA
Per realizzare una Blue Economy efficace, è necessario disporre di figure professionali altamente qualificate e competenti. È proprio questo l’obiettivo di BOUTCAR, che intende formare tali profili attraverso percorsi di formazione, aggiornamento e riqualificazione, intercettando giovani talenti e generando così un nuovo slancio per i settori della pesca e dell'acquacoltura.
FISATUR - EMFAF | BY CINEA
FISATUR promotes maritime and aquaculture heritage through sustainable tourism in Atlantic coastal regions. It fosters sector diversification by supporting local entrepreneurship, enhancing artisanal fishing, and enabling transnational cooperation through an Atlantic network and trade missions.
BLUE PORTS - EMFAF | BY CINEA
Valorizzando il capitale umano all’interno dell’ecosistema portuale, BLUE PORTS guida una transizione verde solida e sostenibile. Attraverso un programma di formazione e certificazione riconosciuto a livello europeo, offre alla forza lavoro un vantaggio strategico. BLUE PORTS contribuisce a formare la nuova generazione di professionisti del settore marittimo.
LIFE RE-SHOES - LIFE | BY CINEA
SCARPA presenta Re-Shoes: dare nuova vita alle calzature usate attraverso l’innovazione circolare. Ogni anno il progetto introduce un nuovo modello di business circolare: le scarpe usate e gli scarti di produzione vengono raccolti, selezionati e riciclati per creare un nuovo modello di scarpa SCARPA.
LIFE TURBINES - LIFE | BY CINEA
LIFE TURBINES promuove città sostenibili e la decarbonizzazione della fornitura di acqua potabile attraverso l’installazione di sistemi di turbinazione nelle reti idriche urbane, generando 995 MWh/anno, risparmiando 0,972 GWh ed evitando l’emissione di 258 tonnellate di CO₂ equivalente.
LIFE CDW CIRCLE - LIFE | BY CINEA
Il progetto LIFE CDW CIRCLE utilizza un’innovativa tecnologia di selezione ottica, cuore dell’impianto pilota, per trasformare i rifiuti da costruzione e demolizione in aggregati e mattoni di alto valore. Stiamo chiudendo il cerchio nel settore delle costruzioni creando un mercato per materie prime secondarie di alta qualità.
LIFE ANHIDRA - LIFE | BY CINEA
LIFE ANHIDRA sviluppa un sistema di riuso delle acque per il lavaggio dei tessuti, consentendo un risparmio idrico fino al 92% e una riduzione delle emissioni di CO₂ del 44%. Il progetto tratta le acque reflue in modo efficiente direttamente in loco, attraverso un sistema a ciclo chiuso, e riutilizza gli scarti di fibra, promuovendo sostenibilità ed economia circolare nell’industria tessile.
LIFE NATURA AGROLIFE | BY CINEA
In linea con le linee guida promosse dalla Commissione Europea (Farm to Fork), il progetto intende sviluppare formulazioni prive di rame ma arricchite con oli essenziali, in presenza di un veicolante biocompatibile, per contrastare alcune malattie fungine ad elevato impatto economico per gli agricoltori, come la peronospora e le GTD (Grapevine Trunk Diseases).
Bio-MeGaFuel - HORIZON EU | BY CINEA
Il progetto Bio-MeGaFuel sviluppa un processo efficiente e scalabile per convertire biomasse a basso valore in metanolo con un’impronta di carbonio prossima allo zero. Il processo proposto massimizza l’efficienza, riduce il numero delle fasi produttive e abbassa i costi del prodotto per rispondere alla crescente domanda di metanolo sostenibile.
H2SHIFT - HORIZON EU | BY CINEA
Il progetto H2SHIFT supporta start-up e PMI nel trasferimento tecnologico dal laboratorio all’industria, offrendo accesso aperto a infrastrutture per il testing, lo scale-up e i servizi di supporto alla produzione di idrogeno. Promuove l’innovazione nell’elettrolisi avanzata, nell’idrogeno biologico e solare, con l’obiettivo di rafforzare la leadership europea nell’ambito dell’H₂.
SINCERE - HORIZON EU | BY CINEA
SINCERE sviluppa strumenti ICT innovativi, tecnologie di energy harvesting e materiali da costruzione a basse emissioni di carbonio per la riqualificazione strutturale e termica del patrimonio edilizio esistente, migliorando le prestazioni energetiche degli edifici storici nel pieno rispetto dei loro valori culturali, storici e tecnologici.
TANGO - INNOVATION FUND | BY CINEA
Il progetto TANGO realizzerà una linea pilota su scala industriale nel Sud Italia per la produzione di moduli fotovoltaici innovativi e ad alte prestazioni, incrementando la capacità produttiva da 200 MW a 3 GW annui, con il potenziale di evitare fino a 25 Mt di emissioni di CO₂ equivalente in 10 anni di attività.
SC-HOOP - INNOVATION FUND | BY CINEA
Il progetto SC-HOOP prevede la realizzazione di un impianto di riciclo chimico a Mantova, in Italia. L’impianto si basa sulla tecnologia proprietaria di pirolisi HOOP® di Versalis, che trasforma materiali secondari derivati da rifiuti plastici misti riciclati in nafta riciclata, utilizzata per produrre nuovi intermedi e polimeri idonei a tutte le applicazioni. Il processo garantisce vantaggi in termini di sostenibilità, rese, maggiore flessibilità delle materie prime e qualità del prodotto.
MoReTec-1 - INNOVATION FUND | BY CINEA
Riciclo chimico completamente elettrificato dei rifiuti plastici per la profonda decarbonizzazione dell’industria dei polimeri. Con la sua tecnologia proprietaria di riciclo avanzato MoReTec, LYB punta a riportare i rifiuti plastici post-consumo alla loro forma molecolare, da utilizzare come materia prima per la produzione di nuovi materiali plastici.
CLEAN AIR - GREEN ASSIST | BY CINEA
APA è una tecnologia DAC (direct air capture) unica e multifunzionale a base d’acqua, in grado di catturare simultaneamente particelle, composti chimici e gas. L’assorbimento di ammoniaca, metano e CO₂ è particolarmente rilevante per il settore agricolo, consentendo servizi a supporto della biodiversità e dei mercati dei crediti di carbonio.
