A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Transizione ecologica, foreste e filiere agroindustriali: l’attuazione del regolamento deforestazione (EUDR)

Agorà Augusto - Bioeconomy Area Hall D1

La Commissione Europea si è recentemente dotata di un regolamento che mira a ridurre gli effetti della cosiddetta “deforestazione incorporata”; ossia quella causata soprattutto dall’importazione di beni primari come soia, olio di palma, carne bovina, cacao, caffè e legno.

Nell’ottica quindi di salvaguardare il valore ecologico degli ecosistemi forestali nei paesi produttori di queste materie prime (in prevalenza dell’area tropicale), l’Unione Europea ha previsto nel Regolamento (UE) 2024/3234 entrato in vigore il 29 giugno 2023, delle misure di dovuta diligenza rafforzata che consentiranno di immettere sul mercato dei prodotti a deforestazione zero.

Gli Stati Membri con appositi decreti dovranno definire le modalità e gli strumenti che le aziende sottoposte ai nuovi adempimenti dovranno applicare già da dicembre 2025. In tale quadro i diversi comparti agroindustriali dovranno sviluppare, in tempi rapidi, nuove procedure e sistemi di tracciabilità che siano in grado da una parte di rispondere agli obiettivi indicati dal regolamento e dall’altro di evitare un aumento degli oneri burocratici, visto che trattasi di filiere molto lunghe, con conseguente perdita di competitività lungo le catene di distribuzione.

In questa direzione è necessario prevedere uno spazio aperto al dialogo in cui si possano mettere in rete le informazioni e condividerne gli aspetti più critici relativi all’implementazione delle nuove procedure, per garantire il giusto equilibrio tra i giusti obiettivi di salvaguardia ambientale e mitigazione climatica e quelli di approvvigionamento di beni primari di filiere strategiche per il made in Italy.


Presidente di sessione

Silvia Piconcelli, Confagricoltura


Programma

10.00 Saluti di benvenuto
Enrico Allasia, Confagricoltura 

10.15-10.30 Introduzione
Marco Marchetti, Fondazione Alberitalia

10.30-10.45 Nuovi adempimenti nell’ambito del Regolamento (UE) 2023/1115 relativo alla deforestazione e al degrado forestale (EUDR)
Emanuele Pitto, Commissione Europea

10.45-11.00 Competitività e sostenibilità del settore forestale
Emilio Gatto, Difor

11.00-11.15 Il sistema dei controlli
Salvatore Alberino, ICQRF

11.15-12.00 Casi studio e Call for papers
Moderatore:
Pietro Oieni, Difor III

Casi studio

Trusty - Alessandro Chelli

Call for Papers

Oltre il legno: funzioni e servizi ecosistemici per valorizzare la filiera e ridurre gli impatti ambientali
Elena Maestri, CIDEA Università di Parma

Un protocollo operativo per la raccolta e la condivisione dei dati sui flussi di biomasse legnose nel Bacino Padano: strumenti per la transizione ecologica nelle filiere agroforestali
Domenico Vito, Fondazione Lombardia per l'Ambiente

An Integrated Perspective on Territorial Vulnerability in the Context of the EU Zero Deforestation Regulation
Manolo Zocco, UNISI

12.00-13.00 Tavola Rotonda
Come traguardare i nuovi adempimenti? Le filiere a confronto

Introduzione e moderazione
Alessandra Stefani Cluster Italia Foresta Legno

Intervengono:
Claudio Feltrin, Federlegno
Mauro Fontana, Unione italiana olio di palma sostenibile
Carlo Siciliani, Uniceb
Enrico Zavaglia, Cereal docks

13.00-13.15 Conclusioni 
Davide Matteo Pettenella, Unipd

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Confagricoltura, Fondazione AlberItalia, Cluster Italia Foresta Legno

7 novembre, 10:00 - 11:00

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Agroecology and Bioenergy

Tag

Evento organizzato da Comitato Tecnico Scientifico Call for Papers

Tipologia

Evento on-site