Evento
Tracciabilità, intelligenza artificiale e passaporto digitale del prodotto stanno ridefinendo il modo in cui le filiere affrontano la sostenibilità, offrendo nuovi paradigmi di trasparenza, responsabilità, competitività e collaborazione. Non più semplici adempimenti, ma strumenti abilitanti per misurare gli impatti, raccontare il valore dei prodotti e costruire fiducia lungo tutta la catena fra attori B2B e B2C. Grazie alla raccolta e alla verificabilità dei dati, la circolarità diventa tracciabile e governabile in tempo reale, trasformandosi in una scelta consapevole capace di guidare progettazione, governance e modelli di business, sostenendo decisioni realmente responsabili.
Durante il convegno, attraverso il racconto di casi applicativi e strumenti già attivi, verrà mostrato come la tecnologia e un approccio collaborativo possano favorire la conversione ecologica delle imprese.
Presidente di sessione
Alessandro Coltré, Giornalista di EconomiaCircolare.com
Programma
Misurare per trasformare: strumenti di gestione e tecnologie digitali per rendere la sostenibilità una pratica concreta
Erika Francescon, Consulente di sostenibilità e Co-fondatrice di Sustain Me
Smart Factory al servizio della sostenibilità: strumenti concreti per misurare e ottimizzare l'Impatto grazie all'IoT e all'AI
Elena Lazar, Cofondatrice Innovation System
I casi applicativi dell'Ecosistema OnSystem
Daniel Lando, Co-autore del software IoT OnSystem
Andrea Zanetti, Co-autore di Bender, Agente AI
Oltre la conformità: il Digital Product Passport con AI e Blockchain per una sostenibilità tracciabile e consapevole
Giulia Caldon, Digital product passport consultant & business developer EZ Lab
Il passaporto digitale nella filiera footwear: il case study di Olian Plast
Francesco Cognigni, Sustainability manager di Olians Plast Srl
A cura di: EconomiaCircolare.com
4 novembre, 17:00 - 18:30
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Sustainable and Circular Textiles
Tipologia
Evento on-site