Evento
RICONOSCIUTI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI PER L'ORDINE DEGLI INGEGNERI
La bioeconomia circolare, che nasce dalla terra e ritorna alla terra, può svolgere un ruolo chiave nel migliorare la salute e la funzionalità del suolo, non solo grazie ai suoi bio-prodotti a basso impatto ambientale, ma anche attraverso l’incremento della sostanza organica e la chiusura del ciclo del carbonio. In questo contesto, una gestione sostenibile dei suoli, la protezione della biodiversità e degli ecosistemi possono contribuire a rafforzare la resilienza e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Sulla scia dell’esperienza positiva degli ultimi tre anni, la quarta edizione degli “Stati Generali della Salute del Suolo – Bioeconomia circolare e opportunità per la rigenerazione del suolo” proporrà aggiornamenti sulle più recenti politiche europee, tra cui la “Legge sul monitoraggio del suolo”, la nuova Strategia Europea per la Bioeconomia e la “Vision for Agriculture and Food”, gli impatti positivi che la Missione UE “A Soil Deal for Europe” sta generando a livello europeo e italiano, e una panoramica dei progetti che collegano la salute del suolo, l’agricoltura e l’innovazione in Europa e in Africa.
Presidenti di sessione
Luca Montanarella, INSII e Re Soil Foundation TSC
Margherita Caggiano, Re Soil Foundation
Programma
10.00 Saluti di benvenuto
Fabio Fava, oordinatore del Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia (GCNB)
Rappresentante del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (TBD)
10.20 Keynote
Stefano Masini, Coldiretti
10.35 Introduzione dei Presidenti di sessione
10.45 Marta Gomez San Juan, FAO
Aggiornamenti politiche europee
10.55 Soil Monitoring Law
Annalisa Corrado, Shadow rapporteur
11.05 Visione per l'agricoltura e l'alimentazione
Relatore (TBD)
11.15 EU Mission “A Soil deal for Europe”
Henri Delenghe, HoU Research and Innovation
11.30 Impatti sui suoli italiani dell’EU Mission “A Soil Deal for Europe”
Intervengono:
Angelo Riccaboni, UniSi
Mario Gualdi, Isinnova, Mission Soil Living Lab - The iCOSHELLs project
Susy Longoni, Innovhub, Mission Soil Urban Living Lab - The URSOILL project
Matteo Mazzola, Mission Soil Ambassador
12.10 Progetti finanziati sulla rigenerazione del suolo
Applicazioni bio-based nel suolo con biodegradazione ottimale nel loro ciclo di vita finale - Il progetto SOUL
Sara Guerrini, Novamont
12.20 Osservatorio del suolo dell'Unione Africana - Progetto AUSO
Claudio Zucca, UniSS
12.30 EU Horizon Projects Leading Soil Health Innovation
Humberto Castillo-González, Université Marie et Louis Pasteur
12.45 Discussione e chiusura a cura dei Presidenti
A cura di: Ecomondo STC & Re Soil Foundation, National Bioeconomy Coordination Board (NBCB)
6 novembre, 10:00 - 13:00
Lingua dell'evento
inglese
Traduzione in simultanea disponibile
Italiano
Categoria
Sites and Soil Maintenance and Restoration
Tag
Evento organizzato da Comitato Tecnico Scientifico Evento internazionale Evento con crediti formativi professionali