Evento
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e altri inquinanti emergenti sono diventati un problema significativo nella gestione delle acque urbane a causa della loro persistenza, tossicità e dei potenziali rischi sanitari. Queste sostanze chimiche sintetiche, ampiamente utilizzate nelle applicazioni industriali e nei prodotti di consumo, sono state rilevate nell'acqua potabile, nelle acque reflue e nei bacini idrici naturali, sollevando preoccupazioni per il loro impatto a lungo termine sulla salute umana e sugli ecosistemi.
Questo workshop esplora il rilevamento, le strategie di rimozione e la gestione del rischio dei PFAS e degli inquinanti emergenti nel ciclo delle acque urbane. Ne analizza le fonti, i percorsi e l'accumulo nei sistemi idrici, nonché l'efficacia delle tecnologie di trattamento avanzate come l'adsorbimento, l'ossidazione e la filtrazione a membrana. Inoltre, il workshop esamina i quadri normativi e le valutazioni dei rischi per la salute e l’ambiente per guidare le strategie di mitigazione e garantire la sicurezza dell'acqua. Affrontare questi contaminanti è fondamentale per salvaguardare la salute pubblica e promuovere pratiche sostenibili di gestione di risorse e servizi idrici.
Presidenti di sessione
Luca Lucentini, Ecomondo CTS
Alessandro Bratti, Segretario Generale, Ecomondo CTS e Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po
Monica Manto, UTILITALIA
Programma
Introduzione a cura dei Presidenti di sessione
Keynote:
Horizon2020 PROMISCES - Preventing Recalcitrant Organic Mobile Industrial chemicals for Circular Economy in the Soil-sediment-water system: final results
Alessandro Frugis, Marco Lazzazzara - ACEA
Maria Grazia Asci, SIMAM Spa
Massimiliano Sgroi, Ali Hydar, Università Politecnica delle Marche
Speech selezionati da Call for Papers
Il campionamento delle MP secondo i criteri introdotti dal Delegated Decision (EU) 2024/1441 (March 11.2024). Sviluppo, realizzazione e validazione di un sistema di campionamento programmabile
Valentina Gioia, Alessandro Frugis, Simone Leoni, Mario Castellani - Acea Infrastructure; Stefano Battistini (OPUS Automazione)
PFAS pesticides monitoring in waters
E. Pace, G. Maschio, D. Esposito - Italian Institute for Environmental Protection and Research (ISPRA)
Problematiche analitiche nella determinazione dei PFAS nelle acque: risultanze sperimentali ottenute dai PTP UNICHIM organizzati nel periodo 2022 – 2025
Maurizio Bettinelli, Sandro Spezia, Claudio Bettinelli – UNICHIM
Determinazione della concentrazione dei PFAS nel carbone attivo
DESOTEC & VITO
I PFAS nei fanghi di depurazione – degradazione termica: stato dell‘arte e campagne sperimentali
Marco Alberio, Lucas Preatoni - TBF + Partner AG
Monitoraggio e destino dei contaminanti emergenti nei fanghi di depurazione: evidenze da tre impianti con differenti linee fanghi
Cecchini Giancarlo, Frugis Alessandro, Valentina Gioia, Simone Leoni - Acea Infrastructure SpA; Spizzirri Massimo, Acea Ato2
Innovazione e Sicurezza: il piano di Gruppo CAP per il controllo dei PFAS
Gloria Salinetti, Direttrice Acqua di Gruppo CAP
Gestione dei PFAS in VIVERACQUA (TBC)
Massimo Cornaviera, Direttore Tecnico VIVERACQUA
Contrastare i PFAS alla fonte: i risultati del processo EMER di Iride Acque
Francesco Capoti, COO, Iride Acque
Eliminating PFAS and other organic micropollutants from sewage sludge in a climate and energy positive pyrolysis process
Christian Wieth, AquaGreen ApS, Denmark
Pilot Demonstration of SAFF for PFAS Removal at Marazzato Group under LR Piemonte 25/2021
Eleonora Longo, Alice Zenone - Azzurra s.r.l.; Jacopo Giustina, Marazzato Soluzioni Ambientali; Francesco Dondero, Davide Rotondo - Department of Science and Technological Innovation (DISIT), Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" Alessandria; Chadi Saliba, Envytech Solution
Insights on the fate and removal of microplastics and microparticles in wastewater treatment plants
Benedetta Pagliaccia, Department of Civil and Environmental Engineering, University of Florence; Miriam Ascolese, Department of Experimental and Clinical Medicine, University of Florence; Claudio Lubello, Department of Civil and Environmental Engineering, University of Florence; Stefano Dugheri, Link Campus University; Simone Caffaz, Publiacqua SpA; Donatella Fibbi, GIDA SpA; Riccardo Gori, Department of Civil and Environmental Engineering, University of Florence
HERO4PFAS project: eliminating per- and poly-fluoroalkylsubstances with photogenerated hydrated electrons in homogeneous and heterogeneous systems
Iván Sciscenko, Claudio Minero, Marco Minella, Department of chemistry, University of Turin
Microinquinanti emergenti: nuovi orizzonti dal contesto lombardo
Giovanni Bergna (1, 2), Luca Penserini (1,3), Gianni Tartari (1) - 1. Lombardy Energy Cleantech Cluster - LE2C; 2. LarianaDepur; 3. Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) – Sezione Ambientale
Sessione Poster
P1 - PFAS: limiti allo scarico in pubblica fognatura e in corpo idrico superficiale stabiliti dall’art. 74 della legge 25/2021 della Regione Piemonte. Dalle criticità emerse nell’applicazione alle prime strategie individuate da CmTo in sinergia con gli stakeholder
Raffaella Durante, Valentina Pia Ciuffreda, Elena Casalis Cavalchini - Dipartimento Ambiente e Sviluppo Sostenibile della Città Metropolitana di Torino
P2 - L'importanza dei PTP dinamici per la valutazione delle prestazioni dei test valutativi di laboratorio utilizzando matrici naturali – PFAS
Claudio Carrer1 , Claudio Carbone2, Loretta Gallocchio1, Maria Teresa Palermo1, Alessandro Battaglia1 e Ivano Battaglia1 - 1 Lab Service Analytica srl InterCinD B.U.; 2 Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development (ENEA)
P3 - Towards responsible management of stormwater runoff with the OSMORIA® aquatextiles
Marzia Leonardi, Solmax France SAS
P4 - Utilizzo della Plasmaferesi e dello Scambio Plasmatico per l'eliminazione dei PFAS
Adriano Pistilli Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti - Libero professionista
P5 - Trattamenti farmacologici per l'eliminazione dei PFAS
Adriano Pistilli Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti - Libero professionista
P6 - Utilizzo dei carboni attivi per l'eliminazione dei PFAS
Adriano Pistilli Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti - Libero professionista
P7 - Degradazione termica di PFAS in percolato concentrato, mediante trattamento in fiamma
N. Zanetti (a), M. Della Zassa (a), U. Rizzato (b), M. Zerlottin (b), D. Beltrame (b), C. Stimamiglio (b), P. Canu (a, c) a) K-INN Tech Srl, Padova b) Acque del Chiampo SpA, Arzignano (VI) c) Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Padova
P8 - Themeral Reactivation: A Sustainable Solution for PFAS Removal from Water
Rachel Houssière
Discussione e conclusioni a cura dei Presidenti di sessione
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Istituto Superiore di Sanità, IRSA-CNR, UTILITALIA
7 novembre, 10:00 - 13:30
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Water Cycle and Blue Economy