A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Modelli virtuosi e buone pratiche per la raccolta, il riciclo e riutilizzo dei rifiuti marini

Agorà Blue Economy Hall B7

Il riciclo e riutilizzo dei rifiuti pescati in mare è una questione sempre più urgente. Diversi modelli virtuosi e buone pratiche stanno emergendo in tutto il pianeta. Questi modelli non solo aiutano a ridurre l'inquinamento marino, ma possono anche contribuire a sviluppare un'economia circolare che benefici la comunità e l'ambiente. Sono tanti in Europa i pescatori coinvolti attivamente nella raccolta di rifiuti marini durante le loro attività quotidiane e questo è di fondamentale importanza perché, oltre a ridurre l’inquinamento marino, incoraggia il coinvolgimento diretto delle comunità locali. 

Partendo da progetti come FishNoWaste l’evento tenderà ad esplorare iniziative e buone pratiche legate: 
-   Alla creazione di centri di riciclo nei porti. Tutti i porti possono essere trasformati in punti di raccolta specializzati per i rifiuti marini. Questi centri, con il supporto delle amministrazioni locali delle multiutility e delle ONG, possono separare e trattare i rifiuti recuperati, differenziandoli per materiale e facilitando così il recupero e riciclo;
-   Uso innovativo dei rifiuti marini. la trasformazione della plastica in nuovi prodotti. Le plastiche recuperate dal mare vengono trasformate in nuovi materiali attraverso processi di upcycling. Ad esempio, alcune aziende e startup hanno sviluppato tecnologie per trasformare le reti da pesca abbandonate (ghost nets) e altre plastiche recuperate in oggetti come occhiali, calzini, accessori, o addirittura tessuti per l'industria della moda;
-    Nuovi attrezzi da pesca. Alcuni paesi stanno sviluppando modelli economici basati sul riutilizzo dei rifiuti marini, creando piccole e medie imprese che trasformano i rifiuti raccolti in nuove risorse. In Islanda, ad esempio, alcune cooperative stanno lavorando con reti da pesca abbandonate per produrre nuovi materiali destinati alla costruzione di attrezzature da pesca.
-   Creazione di mercati per i materiali riciclati. La creazione di mercati per materiali riciclati provenienti dal mare (come plastica, reti da pesca e metallo) sta diventando sempre più importante.

Alcuni programmi di certificazione possono aiutare a garantire che i materiali riciclati vengano utilizzati in modo responsabile e che siano riconosciuti nel mercato.
La gestione dei rifiuti marini è un tema complesso, ma grazie a una combinazione di tecnologie innovative, politiche pubbliche responsabili, e buone pratiche nel settore della pesca e nella gestione dei porti, è possibile creare modelli virtuosi che non solo combattono l'inquinamento marino, ma che contribuiscono anche allo sviluppo di un'economia circolare. 

Presidente di sessione

Massimo Bellavista, Legacoop Agroalimentare, Project Manager Cooperativa Lavoratori del Mare

Programma 

16.30 Introduzione del Presidente, Massimo Bellavista

16.45 Intervento di Anna Montini, Assessora all’Economia Blu del Comune di Rimini

17.00 Gestione dei rifiuti nei porti di pesca: confronto delle politiche tra porti italiani e croati

17.30 Buona pratica croata per la gestione dei rifiuti marini
Matko Bašić, Direttore tecnico Cian

17.40 Pulire il Mar Adriatico
Luca Barani, Sea The Change

17.50 LAB-MAR: laboratorio per la prevenzione e il recupero dei rifiuti marini
Maria Caldero, Fundacion Fundamar

18.00 Le politiche italiane contro il Marin Litter
Simona Rossi, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

18.10 Intervento di un rappresentante del Ministero Croato (TBC)

Discussione e chiusura a cura del Presidente di sessione

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Università di Padova, Legacoop Agroalimentare Nord Italia, Cooperativa MARE

5 novembre, 16:30 - 18:30

Lingua dell'evento

italiano

Traduzione in simultanea disponibile

Inglese

Categoria

Water Cycle and Blue Economy

Tag

Evento organizzato da Comitato Tecnico Scientifico Evento internazionale

Tipologia

Evento on-site