Evento
Con l’avvio del nuovo Regolamento UE e una raccolta ancora distante dai target europei, il mondo delle batterie è pronto a vivere una stagione di profondo cambiamento. Il CDCNPA ha avviato un tavolo di confronto per migliorare i processi, accrescere la consapevolezza e rafforzare le azioni sul territorio. Durante l’incontro verranno presentati i risultati del lavoro svolto finora: una fotografia della realtà italiana e un monitoraggio della conoscenza e percezione del tema, con l’obiettivo di individuare nuove strade per rendere la raccolta delle batterie portatili più efficace e capillare.
Programma
10.15-10.20 Avvio dei lavori
Saluto di benvenuto e introduzione al contesto europeo e nazionale della raccolta delle batterie
Laura Castelli, Presidente CDCNPA
10.20-10.30 Le batterie (s)conosciute
Alberta Della Bella, Senior Researcher, IPSOS
Presentazione dell’indagine sulle strategie di prossimità per accelerare la raccolta: dati, insight e leve di cambiamento
10.30-11.00 Quale conferimento per le batterie portatili: spazi, strumenti, attori
Analisi e proposte operative per rendere la raccolta più accessibile e integrata nel quotidiano.
Un confronto diretto con:
Laura Mascheretti, CDCNPA
Luca Tinelli, ANIE CSI
Bernardo Piccioli Fioroni, Utilitalia
Modera: Alessandra De Santis, giornalista di Economia circolare
11.00-11.15 Conclusioni
Da parte del Dipartimento Sviluppo Sostenibile del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (TBC)
A cura di: Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori
6 novembre, 10:15 - 11:15
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Eventi di partner ed espositori
Tipologia
Evento on-site