Evento
L’evento presenterà il tema della pirolisi degli articoli in gomma a fine vita, con particolare riferimento al caso dei pneumatici. Questi processi già oggi consentono la produzione di recovered Carbon Black e di Carbon Black vergine ottenuti grazie al recupero di olio di pirolisi, offrendo delle opportunità concrete di recupero di materia e riduzione dell’impatto ambientale. Sarà anche l’occasione per affrontare a più ampio spettro i temi della sostenibilità e circolarità declinati al settore ed ai prodotti in gomma. La conclusione verrà affidata al Ministero dell’Ambiente per fissare il quadro giuridico normativo utile a favorire un impiego sempre più diffuso e capillare dei prodotti ottenuti dal riciclo della gomma.
Programma
Saluto di benvenuto
Roberto Luciano Forresu, Presidente ASSOGOMMA
Sostenibilità e circolarità nell’industria
Caterina Mancusi, Environment Adviser – Politiche per l’ambiente, l’energia e la mobilità di CONFINDUSTRIA
Sostenibilità e circolarità nella gomma
Roberto Luciano Forresu, Presidente ASSOGOMMA
Il riciclo chimico: la pirolisi e i suoi derivati.
Produzione e utilizzo del carbon black riciclato: la parola ai produttori
Roberto Ballardini, VP Global Manufacturing Reinforcing Materials di CABOT PERFORMANCE MATERIALS ITALY SRL
Fredrik Olofsson, Sales Manager di ENVIRO
Il riciclo chimico: la pirolisi e i suoi derivati.
Il carbon black riciclato: una mate-ria prima nell’economia circolare
Luca Proietti, Direttore Generale Economia Circolare e Bonifiche ECB – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Moderatore:
Roberto Sposini, Direttore Lifegate
A cura di: Assogomma
5 novembre, 16:30 - 17:30
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Eventi di partner ed espositori
Tipologia
Evento on-site