A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

La nuova normativa europea in tema di Ecodesign e i riflessi sulle certificazioni volontarie EMAS, Ecolabel e Made Green in Italy

Sala Diotallevi 1 Hall Sud

Il convegno, organizzato dal MASE in collaborazione con Il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e la Scuola Superiore S. Anna di Pisa, si focalizzerà su alcuni temi chiave per la competitività delle imprese, con particolare attenzione agli aspetti relativi alla progettazione ecocompatibile dei prodotti e alle strategie di marketing e di comunicazione relative ai prodotti ad elevata qualificazione ambientale.

Nello specifico, il convegno illustrerà e principali normative intervenute e che si stanno delineando sul fronte della legislazione dell’UE, a partire dal nuovo regolamento sull’ecodesign dei prodotti (Regolamento UE 2024/1781), della direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde (Direttiva (UE) 2024/825) e sulla rendicontazione societaria di sostenibilità  (Direttiva n. 2022/2464) e la connessione dei principali sistemi di certificazioni ambientali nazionali ed europei  ai suddetti provvedimenti unionali, quali strumenti fondamentali per soddisfare gli adempimenti delle imprese alle importanti sfide europee in materia di sostenibilità.

Nell’ambito del convegno verranno consegnati i Premi EMAS al fine di dare riconoscimento e visibilità alle organizzazioni registrate EMAS che hanno meglio interpretato ed applicato i principi ispiratori dello schema europeo nelle tre categorie di partecipazione:

CATEGORIA 1 - Dichiarazione ambientale comunicativamente più efficace
CATEGORIA 2 - Iniziative di uso del Logo EMAS
CATEGORIA 3 - Efficacia dei Programmi Ambientali nell’orientare i comportamenti dei fornitori e dei clienti nella catena di fornitura


Presidente di Sessione

Carlo Zaghi, Direttore Generale per la Sostenibilità dei Prodotti e dei Consumi, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica


Programma

10.00 Il nuovo Regolamento UE su “Ecodesign dei prodotti” 
Pietro Agrello, Dirigente Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

10.20 L’impatto delle innovazioni della legislazione europea e nazionale sulle scelte strategiche delle imprese: il ruolo sinergico delle certificazioni volontarie di organizzazione e di prodotto
Fabio Iraldo, Professore Ordinario Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa

10.50 “Made Green in Italy” e strumenti per lo sviluppo di una competitività “sostenibile” delle imprese
Fiamma Valentino, PhD, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

11.10 EMAS ed Ecolabel UE: potenziali sinergie con i requisiti delle nuove iniziative normative europee e di rendicontazione ESG
Enrico Cancila, Presidente Comitato Ecoaudit Ecolabel

11.30 L'importanza dell'informazione ambientale per orientare le scelte sostenibili 
Valeria Frittelloni, Capo Dipartimento ISPRA

11.50 Tavola Rotonda - Scenari e strategie del sistema industriale in relazione agli orientamenti normativi e di regolazione del mercato in tema di ecodesign e certificazioni ambientali

Moderatore:
Fabio Iraldo, Professore Ordinario Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa

Intervengono:
Mariella Cerullo, Oleificio Zucchi
Angelo Stroppa, Consorzio Tutela Grana Padano
Claudia Chiozzotto, Altroconsumo
Paolo Masoni, Ecoinnovazione

12.30 Cerimonia di consegna dei Premi EMAS a cura del Comitato Ecoaudit-Ecolabel - Sezione EMAS
Enrico Cancila, Presidente Comitato Ecoaudit-Ecolabel - Sezione EMAS

 

A cura di: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

7 novembre, 10:00 - 13:45

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Policies and Regulatory Frameworks