Evento
In collaborazione con UNI e i partner del Tavolo Tecnico sulla Circular Economy
La transizione verso modelli economici e industriali circolari richiede figure professionali capaci di integrare competenze ambientali, tecnologiche e organizzative. La nuova Prassi di Riferimento UNI “Figure professionali per l’economia circolare”, frutto del lavoro congiunto di Associazione Ambiente e Lavoro, UNI, CNR e diversi esperti del settore, definisce i requisiti di conoscenza, abilità e autonomia per quattro nuovi ruoli chiave come il Circular Economy Manager, l’Integrated Designer, l’Environmental Footprint Analyst e il Circular Logistics Manager.
L’incontro presenta la struttura e i contenuti della PdR, offrendo una panoramica delle applicazioni nel mondo produttivo, formativo e istituzionale e testimonianze dal mondo della formazione.
Presidente di sessione
Francesca Seghezzi, Segretaria generale Associazione Ambiente e Lavoro
Programma
Apertura lavori
Wolfango Pirelli, Associazione Ambiente e Lavoro
Prassi di riferimento, certificazione, quadro normativo sulla Economia Circolare
Claudio Perissinotti, Technical Project Manager, UNI Ente Italiano di Normazione
Il quadro delle competenze per l’economia circolare
Federica Romano, Coordinatrice Randstad Research Institute
Simone Maranghi, Analista Senior Ecoinnovazione
Laura Cutaia, Ricercatrice Senior ENEAA
La Prassi di Riferimento UNI “Figure professionali per l’economia circolare”
Carlo Brondi, CNR-STIIMA, Coordinatore del Tavolo Tecnico UNI/AMBLAV
Conclusioni e prossimi passi
A cura di: Associazione Ambiente e Lavoro
4 novembre, 15:00 - 16:30
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Eventi di partner ed espositori