A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Italia Circolare: persone, imprese, futuro

Sala Neri 1 Hall Sud

I risultati dell’Osservatorio Circular Economy 2025 del Politecnico di Milano

Energy & Strategy, centro di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, analizza i trend della transizione ecologica ed energetica per offrire conoscenza a imprese, istituzioni e cittadini interessati a costruire un futuro sostenibile.

L’Osservatorio Circular Economy, attivo dal 2020, monitora l’evoluzione dei modelli di business circolari, il quadro normativo nazionale ed europeo, e le dinamiche che favoriscono o ostacolano l’adozione di pratiche circolari nei principali settori industriali.

Durante l’edizione 2025, presentata all’interno di Ecomondo, Energy & Strategy approfondisce la transizione circolare in Italia, analizzando consumatori, imprese, innovazione e policy. I risultati evidenziano segnali positivi e sfide aperte:

  • i cittadini mostrano crescente sensibilità, ma permane un divario tra consapevolezza e comportamenti concreti;
  • le imprese registrano progressi nell’adozione di pratiche circolari, sostenuti da investimenti in crescita e servizi a supporto;
  • stimoli normativi come il Clean Industrial Deal europeo, la Strategia nazionale e i progetti del PNRR tracciano nuove traiettorie;
  • le startup circolari si confermano motore di innovazione e competitività per il Paese.


L’evento offre un’occasione per confrontarsi con i risultati della ricerca, comprendere le tendenze di mercato e approfondire le opportunità per imprese, istituzioni e cittadini nell’economia circolare italiana.


Programma

15.00 Saluti Istituzionali

15.10 Come si fa economia circolare in Italia? Pratiche, investimenti e impatti per la competitività del Paese
Davide Chiaroni, Professore Ordinario di Strategia e Modelli di Business Circolari, School of Management, Politecnico di Milano

15.30 Dialogo con:
Mariangela Cozzolino, Head of Circular Economy Competence Center, CDP Cassa Depositi e Prestiti
Rappresentante di Intesa Sanpaolo Innovation Center (TBD)

15.45 Panel 1 - Adottare l’economia circolare nelle imprese: dal ciclo tecnico al ciclo biologico
Laura Marcati, Energy & Strategy, School of Management, Politecnico di Milano

16.00 Le esperienze dei Partner della ricerca a confronto

Tavolo di confronto 1.1:
Serena Bari, Responsabile New Business, Alperia
Rappresentante di Edison (TBD)
Emanuele Memmola, Knowledge Owner Circular Economy, Eni

Tavolo di confronto 1.2:
Giulia Chiesa, R&D Manager, Greenthesis
Rappresentante di NOI (TBD)
Gianluca Stocco, CEO, Normachem

16.40 Panel 2 - Dal Clean Industrial Deal al PNRR: il ruolo della normativa e delle metriche nella transizione circolare
Valentina Bertoli, Energy & Strategy, School of Management, Politecnico di Milano

16.55 Dialogo con:
Rosa Narcisi, Country Manager, PV CYCLE
Ilaria Scola, Environment and Management Systems, Federazione ANIE
Rappresentante di Fondazione Tronchetti Provera (TBC)

17.10 Panel 3 - Il fenomeno delle start-up nell’Economia Circolare
Eleonora Cisana, Energy & Strategy, School of Management, Politecnico di Milano

17.25 Le esperienze delle start-up a confronto

Intervengono:
Michele Gubert, Managing Director, CARBOREM
Chiara Maggiolini, Senior Partnership Manager, OGYRE
Pietrogiovanni Cerchier, CEO, 9-Tech
Franco Vespa, CEO, ToGiftIt

18.00 Saluti finali

A cura di: Osservatorio Circular Economy del Politecnico di Milano

5 novembre, 15:00 - 18:00

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Eventi di partner ed espositori