A cura di:

28ª Edizione  04-07 Novembre 2025  Quartiere Fieristico di Rimini
chevron_left chevron_right

Cerca

Evento

Industria Tessile Made in Italy: sfide e opportunità in un'ottica di economia circolare - quali prospettive future?

Innovation Arena - Hall Sud

L'industria tessile sta attraversando profondi cambiamenti, accelerati da fattori economici, ambientali, tecnologici e geopolitici. In questo panorama in rapida evoluzione, sta diventando chiara l'urgenza di riprogettare i modelli tradizionali. I principi dell'Economia Circolare, la tracciabilità e l'innovazione sostenibile non sono più opzionali - sono essenziali per la resilienza e la competitività.
Emergono domande chiave:

  1. Come può l'industria tessile italiana e la sua catena di approvvigionamento prosperare in un contesto globale in cui il consolidamento favorisce i grandi attori e mette a rischio quelli più piccoli?
  2. Cosa serve per costruire una catena di approvvigionamento etica, trasparente e tracciabile che si allinei sia alla conformità che alle aspettative dei consumatori?
  3. Come possiamo accelerare la trasformazione digitale per garantire la tracciabilità end-to-end e il processo decisionale basato sui dati?
  4. È ancora possibile - e come - promuovere partnership più forti tra marchi, ONG, associazioni di produttori e istituzioni per guidare il cambiamento sistemico?


La prossima frontiera della Sostenibilità nel tessile richiede un'innovazione audace, un allineamento normativo e l'adozione di nuovi modelli di business circolari e rigenerativi. Per esplorare queste priorità, invitiamo esperti e stakeholder di primo piano a condividere approfondimenti e strategie su:

  1. Evoluzione delle normative e degli standard di settore (ad es. EUDR, ESPR, CSDDD)
  2. Materiali sostenibili e di nuova generazione (ad es., tessuti riciclati, agricoltura rigenerativa, innovazioni senza acqua e senza sostanze chimiche)
  3. Pratiche di lavoro etiche ed eque lungo le catene di approvvigionamento globali
  4. Modelli di business circolari scalabili, come riparazione, noleggio, rivendita
  5. Innovazione tecnologica e strumenti digitali per la completa tracciabilità della catena di approvvigionamento
  6. Ripensare la strategia della catena di approvvigionamento per una maggiore trasparenza, efficienza e sostenibilità


Insieme, miriamo a plasmare un futuro tessile radicato nell'eco-design, nella responsabilità e nella creazione di valore a lungo termine.


Presidente di sessione

Eleonora Rizzuto, Fondatrice e Presidente AISEC, Chief Sustainability & Due Diligence Officer Bulgari/LVMH Group


Programma

Modera:
Chiara Catgiu, KPMG Manager Climate Change & Sustainability, membro del CdA AISEC

Introduzione a cura del Presidente di sessione

ICESP Platform
Grazia Barberio, ENEA

Studio Chiomenti
Guido Bellitti, Partner

Digital revolution
Rinaldo Rinaldi, Direttore Scientifico di eP Summit, Università di Firenze

Redress - The Role of Harmonised Data in Streamlining Environmental Compliance Across Borders

Intervengono:
Attila Kiss, CEO Gruppo Florence
Francesco Freschi, AD Etro
Jeremy Huynh, Environment Louis Vuitton
Alessandra Lobba, CSO Agnès B.

Intervento di Andrea Crespi, Vicepresidente Confindustria Moda

Discussione e chiusura da parte dei Presidenti di sessione

A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & AISEC (Associazione Italiana per lo Sviluppo dell’Economia Circolare)

5 novembre, 16:30 - 18:00

Lingua dell'evento

italiano

Categoria

Sustainable and Circular Textiles

Tag

Evento organizzato da Comitato Tecnico Scientifico