Evento
Il convegno nasce dall’esigenza di approfondire in maniera qualificata il tema del Metodo Tariffario Rifiuti 3 (MTR-3) definito da ARERA, che rappresenta un passaggio decisivo per l’evoluzione dei servizi di igiene ambientale in Italia. L’inquadramento normativo introdotto con le ultime delibere ha infatti reso più stringenti gli obblighi in capo ai gestori, chiamati a garantire trasparenza, tracciabilità dei costi e qualità tecnica del servizio. Le nuove regole incidono non solo sulla definizione tariffaria, ma anche sull’organizzazione industriale e sulla programmazione degli investimenti.
Per approfondire queste dimensioni, i nostri relatori porteranno contributi distinti ma complementari: dal livello industriale-operativo, per comprendere l’impatto diretto sulle gestioni; al livello regolatorio-economico, con analisi sulle ricadute finanziarie; fino al livello normativo e tariffario, che inquadra il nuovo sistema dal punto di vista delle regole e degli obblighi. L’obiettivo del convegno è offrire un confronto autorevole e multidisciplinare, così da leggere il MTR-3 non solo come vincolo regolatorio, ma come leva di qualità e sostenibilità dei servizi.
Programma
Il nuovo “pacchetto” ARERA per la getione dei rifiuti urbani: tra obiettivi ambientali e qualità del servizio
Samir Traini, Ref Ricerche
Il nuovo framework regolatorio definito da ARERA e la verifica dell’equilibrio economico finaziario delle gestioni
Giovanni Caucci, Agenia
Gli impatti del metodo nella gestione industriale dei Servizi
Sergio Trucco, Protea
A cura di: Protea
5 novembre, 14:00 - 18:00
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Eventi di partner ed espositori