Evento
ARERA organizza un workshop rivolto a operatori e stakeholder del settore (Enti di governo dell'ambito, Comuni, gestori, consumatori e altri soggetti istituzionali) per illustrare i provvedimenti tra la fine del 2024 e il primo semestre del 2025.
L’Autorità promuove la crescita stabile e costante del comparto, in un periodo di difficoltà congiunturali e di contesto, attraverso una maggiore efficienza dei processi gestionali e organizzativi alla base della produzione di materie prime seconde di buona qualità e una visione olistica delle attività che costituiscono il servizio rifiuti, valutandone gli impatti ambientali. In coerenza, l’Autorità ha introdotto anche i primi criteri di articolazione delle tariffe agli utenti finali, le direttive per la separazione contabile e amministrativa nel settore e uno schema tipo di bando di gara per l’affidamento del servizio.
L’insieme dei provvedimenti completa il quadro di regole volto a favorire il corretto funzionamento del sistema di gestione dei rifiuti, stabilmente ispirato a criteri di gradualità e di asimmetria, in grado di tener conto delle peculiarità delle gestioni e di favorire una transizione ordinata e “sostenibile” verso livelli di riciclo e di recupero in linea con i target definiti a livello eurounitario.
Programma
15.00 Registrazione dei partecipanti
15.30 Saluti istituzionali
A cura del Collegio dell’Autorità
15.45
- Metodo tariffario rifiuti per il periodo regolatorio 2026-2029 (MTR-3)
- Completamento della regolazione della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani (RQTR) e aggiornamento del TQRIF
- Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani: schema tipo di bando di gara
- Criteri di articolazione delle tariffe agli utenti finali: Testo Integrato Corrispettivi Servizio Rifiuti - TICSER
- Separazione contabile (TIUC) per il settore dei rifiuti urbani
17.45 Q&A e conclusione lavori
A cura di: ARERA
4 novembre, 15:00 - 18:00
Lingua dell'evento
italiano
Categoria
Eventi di partner ed espositori